VENTI e TI VEDO di Giuseppina Montemezzani

 Nel mio corso LEGGERE E SCRIVERE... PER DIVERTIMENTO che tengo a Quiliano (UNIQUI, notizie al link I CORSI PER TUTTI A QUILIANO (DUE SONO MIEI) (senzafine.info), come ho già detto in un precedente post, abbiamo anche provato a giocare con le poesie.

Ho invitato, dunque, le signore che mi seguono a non avere paura e a provare a scrivere una poesia.

Cos'è una poesia?

Un pensiero in cui si va a capo. 

Allora, abbiamo parlato un po' dell'enjambement e anche di Neruda.



In questo caso, giocare con le parole è dare vita alla propria originalità, al coraggio, alla libertà dell'essere. 



Venti

la rosa


Venti

soffiano leggeri


Venti mila

le leghe sotto i mari


Venti

le nozze

di porcellana


Venti

i denti del bambino


Venti i tuoi

begli anni

mio caro Federico.


(28-5-2020)


Giuseppina  Montemezzani





Ti vedo

grande albero di ciliegio


la pioggia

ti ha frustato


gocce...


e le tue


lacrime

ti consolano


di lei

ti sei innamorato!


(28-5-2020)


                                                Giuseppina  Montemezzani


VEDI ANCHE:


RACCONTO VERISTA E RACCONTO SURREALE di Patrizia Cattaneo (senzafine.info)

11 NOVEMBRE LUCIANO di Marcella Pera (senzafine.info)

RACCONTO VERISTA E RACCONTO SURREALE di Marina Zilio (senzafine.info)

SARA di Marcella Pera (senzafine.info)

RACCONTO VERISTA E RACCONTO SURREALE di Giuseppina Montemezzani (senzafine.info)

TOPOLINO di Maria Pera e IL BIVIO di Vittoria Sguerso (senzafine.info)

POLA città meravigliosa di Teresa Oppo (senzafine.info)

UCCELLO IN VOLO di Marcella Pera (senzafine.info)

CALLIGRAMMA di Teresa Oppo e POESIA "AL MIO PAPÀ" di Letizia Monti (senzafine.info)



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TUTTI I LIBRI DI RENATA RUSCA ZARGAR:

Amazon.it : renata rusca zargar


Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini