Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fantaecologia

L'ASTRONAVE DEGLI DEI di Renata Rusca Zargar, recensione di Maria Altomare Sardella

Immagine
  MARIA ALTOMARE SARDELLA  recensisce  L’ASTRONAVE DEGLI DEI di RENATA   RUSCA  ZARGAR L’essere umano, nel suo duplice aspetto di uomo e di donna, con le attuali conoscenze che abbiamo dell’Universo, sembra essere la creatura più complessa e bella che la vita abbia generato. Gli esseri umani sono creature che sanno modificare l’ambiente e adattarlo alle proprie esigenze, sanno capire che la diversità, anche per quanto riguarda se stessi, è una risorsa che va protetta e rispettata, che il pianeta che li ha generati deve essere salvaguardato, pena la propria morte. Sono queste le idee che si respirano fin dalle prime pagine di questo romanzo breve di Renata Rusca Zargar. Ma l’essere umano non è perfetto, continua l’Autrice. Egli, che sa cominciare un lavoro e sa capire che sarà qualcun altro a doverlo portare a termine, perché la propria vita individuale finirà nell’arco di pochi decenni, tuttavia non riesce a sfuggire ai tentacoli dell’egoismo sfrenato. Ed...

In un momento molto tragico per le donne, un racconto di Renata Rusca Zargar, SOLO UNA DONNA, da La zona morta http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/

Immagine
  Ero in ritardo. Avevo bisogno di togliermi le scarpe dai tacchi a spillo e stendere le gambe. Come al solito, il mio capo mi aveva trattenuta fino a tardi. - Sei la mia segretaria personale! – affermava, mentre mi guardava con intenzione - È un ruolo importante! Quante ragazze vorrebbero essere al tuo posto! – Intanto, ridacchiava e mi dava uno scappellotto sul sedere. Lo odiavo ma, in famiglia, avevamo bisogno di quello stipendio. Ero l’unica a lavorare e, a dir la verità, il capo, un uomo molto affascinante, mi pagava bene. Qualche volta, poi, quando aveva azzeccato un affare: – Mi piaci da morire! – mi diceva – Non potrei vivere senza di te. – Allora, mi allungava qualche banconota di grosso taglio e, poi, se ne tornava sereno nella sua villetta con la sua famiglia. Aperta la porta di casa, avevo subito capito che qualcosa non andava. Mio padre era di nuovo ubriaco. Aveva giurato che non avrebbe più bevuto e che avrebbe cercato un lavoro. Ogni volta, faceva così, piang...

Recensione di Danila Oppio del libro "L'Astronave degli Dei"

Immagine
  L’ASTRONAVE DEGLI DEI di RENATA RUSCA ZARGAR   Prima di lanciarmi nei commenti riguardo all’interessantissimo libro dell’autrice, ho voluto dedicarmi ad una dettagliata ricerca, per meglio comprendere chi siano gli dei Mahākāla e Vetali. Conosco qualche nome buddhista, ma questi non li avevo mai sentiti. Quindi, il testo di Renata è stato per me anche l’occasione per imparare qualcosa di nuovo.   Mahakala  o Mahākāla, è un Dharmapala ("protettore del dharma") nel Buddhismo Vajrayāna. .È la versione Buddhista di Shiva; il suo nome  significa  "il Grande Nero". È anche una divinità Induista (nel quale è la manifestazione di Shiva senza forma e oltre il tempo) e Sikh ( il governatore della Maya). La sua compagna o moglie Vetali è anche conosciuta come la Dea Kali.   Ho anche trovato un interessantissimo articolo sul blog di Isabella di Soragna) che riporto parzialmente, perché chiarisce ancor meglio la funzione degli  Dei che sono venuti sull...