Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Alimentazione

FESTA DEI PRECURSORI A TREIA

Immagine
  Treia. Festa dei Precursori edizione del 2025  e  "Valori sociali per una comunità eco-solidale"... Si consolidano e guardano al futuro  le associazioni di volontariato e promozione sociale e culturale  di Treia. Per conoscersi meglio e coordinarsi nelle varie attività  Auser Treia propone  la formazione di una "Tavola Rotonda", prevista, con la presenza di rappresentanti dell'Amministrazione Comunale,  per  le ore 16 del il 26 aprile 2025, in una sede istituzionale ancora da definirsi (molto probabilmente nel Museo Archeologico di Viale Nazario Sauro snc, al Centro Storico di Treia, per dare un substrato culturale idoneo di supporto ai temi dell'incontro).  Già diverse Associazioni locali che operano nel settore sociale hanno mostrato il loro interesse  e stanno aderendo all'iniziativa che ha lo scopo, tra l'altro, di organizzare  un effettivo coordinamento e collaborazione  tra le varie associazioni di volontariato di ...

ALLEVAMENTI INTENSIVI

Immagine
  Mentre centinaia di migliaia di persone, come te chiedono a gran voce di fermare gli allevamenti intensivi,  e mentre la nostra proposta di legge ottiene la firma di diversi parlamentari e si avvia ad essere discussa in Commissione Agricoltura della Camera…   …Il nostro  Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida  sembra non voler guardare in faccia la realtà, riducendo il tema a una fuorviante questione di costi per i consumatori! Durante un intervento pubblico a Rimini infatti il Ministro ha affermato che produrre carne in modo più sostenibile porterebbe i consumatori a pagare il prodotto fino a 30 volte di più.  Al Ministro vogliamo ricordare due cose!  La prima è che all'eterno ricatto tra risparmio e salute c'è un'alternativa : usare i milioni di euro di fondi pubblici che oggi finanziano il sistema degli allevamenti intensivi per sostenere filiere ecologiche e garantire l'accesso a cibi sani e di qualità a prezzi equi per produttori e consumatori, ...

CARNE COLTIVATA

Immagine
  Né carne, né carne coltivata… Per la salute psicofisica serve una dieta "satvica" di Paolo D'Arpini Cominciamo col chiederci “Cos’è la carne coltivata?”. Conosciuta anche con la definizione di “carne a base cellulare”, rappresenta una innovazione nell’industria alimentare di produzione della carne. Si tratta di carne che è molecolarmente identica a quella degli animali (che comunemente la gente consuma): manzo, maiale, ecc. Questa carne viene prodotta a partire da cellule staminali, che vengono coltivate in laboratorio, dove si differenziano e si moltiplicano. A tutti gli effetti, dal punto di vista organico, trattasi di carne. Con la variante che non necessita l’allevamento di animali e la loro successiva macellazione, in quanto le cellule vengono “coltivate” in laboratorio. Insomma trattasi di una “invenzione” scientifica, apparentemente etica, che comunque non elimina il consumo di carne, anzi lo incoraggia… Faccio qui presente che il non mangiar carne non ha solo u...

Agnello di Dio… – 31 marzo 2024: Pasqua senza spargimenti di sangue di PAOLO D'ARPINI

Immagine
  In tutta Italia i cristiani si stanno preparando a festeggiare la resurrezione di Gesù. Ma ho notato che  molte persone  si predispongono a celebrarla  in modo cruento.  Non so se questa usanza di sacrificare vite di giovani animali a Pasqua sia veramente una consuetudine cristiana, forse appartiene più alla tradizione giudea e musulmana, anche perché Gesù viene definito “agnello di Dio” e dopo il suo sacrificio sulla croce non sono richiesti altri sacrifici di altri innocenti…   Perciò i veri cristiani dovrebbero abbandonare la cattiva abitudine di festeggiare la Pasqua uccidendo agnelli, capretti ed altri animali. Questo invito  è rivolto a tutti gli uomini di buon cuore, religiosi e non, che intendono contribuire alla santificazione della Pasqua con nobiltà d’animo e morigeratezza.  Per santificare la memoria dell'”agnus Dei”, invece di servirlo in tavola,  il nostro invito  è quello di salvarlo. Chi dispone di un terreno potrà...

SOLSTIZIO ESTIVO a TREIA

Immagine
  Anche quest'anno, in collaborazione con Auser Treia,  celebriamo il Solstizio Estivo all'aperto, ovvero nella campagna treiese. La manifestazione si svolge il 24 giugno 2023, in località  Moje 34, dalle ore 17.00 sino a sera inoltrata.  Ancora una volta toccheremo i temi a noi congeniali, parlando  di  Ecologia profonda, Bioregionalismo, Biospiritualità, Alimentazione Naturale, Cure naturali, Rapporto uomo natura animali, Ecologia sociale, Economia partecipativa, Solidarietà con il Tutto, Biopolitica, Risparmio energetico, Gestione ecologica delle risorse, etc.  Lo faremo anche in termini pratici cioè con una rapida escursione nei campi e con una esposizione di prodotti bioregionali e con il solito giro di condivisione delle nostre  avventure e progetti.   Il programma prevede anche  la presentazione del libro di Danilo Bughetti "Fino al cuore della foresta",  in cui l'autore  narra di un possibile ed auspicabile ritorno alla...

AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE BIOREGIONALE di Paolo D'Arpini

Immagine
  Per la difesa della salute e dell’economia  sarebbe necessario puntare  sull’agricoltura bioregionale ecologica.  (Fonte Agernova) Da   uno studio effettuato dall’Università di Berkey, in California, risulta che se le mamme sono state esposte ai pesticidi usati sulle colture alimentari durante la gravidanza, i loro bambini avranno un quoziente intellettivo più basso rispetto ai figli di donne non esposte a queste sostanze. I ricercatori californiani hanno valutato l’esposizione ai pesticidi attraverso la misurazione dei metaboliti nelle urine e poi hanno fatto test per il Qi su 329 bambini. Con i pesticidi forse la mela non prende il verme… ma il bambino si baca il cervello. (Fonte  Terra Nuova) L’Italia ha una superficie coperta a boschi pari al 37% della totale ma questo polmone ci è riconosciuto intorno al 10%, pare per il cattivo stato dei boschi. Iniziative per l’efficientamento dei boschi o l’impiego di coltivazioni che bonificano l’aria, riduc...

17 giugno a ROMA

Immagine
  Dopo parecchi anni di assenza dalla sua città natale, Paolo D'Arpini è atteso a Roma il 17 giugno 2023, alle ore 18, presso il Centro SHIN (via Terni n. 44-46) per presentare il suo nuovo libro "Alimentazione Bioregionale -  Nutrirsi con il cibo naturale che cresce nel luogo in cui si vive" . Alla redazione del testo hanno contribuito diversi esperti, tra cui: Ciro Aurigemma, Marinella Correggia, Fulvio Di Dio, Michele Meomartino, Caterina Regazzi, Mauro Garbuglia ed altri...  Prenotazioni ed info logistiche:   338.7138562   danielacassone58@gmail.com Continua:  http://www.lteconomy.it/blog/ 2023/06/01/alimentazione- bioregionale-nutrirsi-con-il- cibo-naturale-che-cresce-nel- luogo-in-cui-si-vive- presentazione-a-roma-del- nuovo-libro-di-paolo-darpini- il-17-giugno-2023/

FESTA CONTADINA a Roma

Immagine
  A grande richiesta, dopo il  rinvio del 1° maggio  a causa del maltempo, ritorna  TERRA E MUSICA 2023 , la più  grande   FESTA CONTADINA di ROMA   , dalle ore 9 alle 18, sui grandi prati dell’ Ippodromo Capannelle , aperti per questa grande occasione a tutta la città. Sei invitato!   TERRA E MUSICA 2023 – FESTA CONTADINA / DOMENICA 28 MAGGIO a ROMA Entrata gratuita, scarica il biglietto omaggio Live Music e performing arts Street Food Oltre 60 aziende agricole (kmO) del territorio Artigianato creativo e del benessere, Area olistica Pic Nic sull’erba Pony Village Birre Artigianali!   >> SCARICA IL BIGLIETTO OMAGGIO << Tutti invitati a portare sempre con sé la sporta per ridurre i rifiuti! Visita il nostro sito:  www.mercatocontadino.org Mail:   info@mercatocontadino. org Cell:  +39  3898830642 ---------------------------------------------------------------------------------  ...