Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Favole

HO SOGNATO UNA FAVOLA...

Immagine
  Antonella Colonna Vilasi è una studiosa italiana, professore di intelligence  e storia dell’intelligence in numerose agenzie ed università. Si occupa di intelligence dal 1987. Ha all’attivo  più di cento pubblicazioni scientifiche in riviste accademiche. Promuove lo sviluppo della cultura della sicurezza attraverso iniziative  didattiche e sociali in qualità di responsabile del Centro Studi Intelli gence, ente scientifico riconosciuto dal MIUR, iscritto al Registro della Trasparenza del MISE e della Commissione Europea.  Costituito nel  2012 a Roma per sua iniziativa, è un’associazione di esperti italiani ed  europei in materia di storia, geopolitica, sociologia, economia e sicurezza internazionale con la finalità di sviluppare un sapere interdisciplinare  sull’intelligence. https://www. libreriauniversitaria.it/ donne-italiane-intelligence- colonna-vilasi/libro/ 9788863448023 Scheda libro: Il Sicherheitsdienst (SD - in italiano Servizio di Sicu...

Ancora su IL PIANETA DELLE FIABE

Immagine
  VEDI ANCHE: https://www.senzafine.info/2025/01/il-pianeta-delle-fiabe-di-renata-rusca.html

IL PIANETA DELLE FIABE di Renata Rusca Zargar

Immagine
  Nel video la PRESENTAZIONE DEL LIBRO  IL PIANETA DELLE FIABE presso la LIBRERIA UBIK a Savona il 22 dicembre 2024 a cura di  Zarina Zargar, Renata Rusca Zargar, Samina Zargar Un libro molto simpatico e fortunato, adatto ai bambini piccoli ma non solo, andato esaurito ancora prima della presentazione. Ora, finalmente, è dispon ibile nuovamente presso: LIBRERIA UBIK corso Italia Savona KINGPOSH di Zargar, via Pia 55 r. Savona on line presso l'editore DELTA3EDIZIONI http://www.delta3edizioni.com/bookshop/fiabe-favole-e-racconti/450-il-pianeta-delle-fiabe-9791255142133.html?search_query=2024&results=42 Sul Pianeta delle fiabe si narrano storie che parlano ai piccoli cuori di amicizia, di famiglia, di affetti, suscitando emozioni e buoni sentimenti. Là piante e animali hanno voce e ci accompagnano in un mondo fantastico dove crescere imparando sorrisi e abbracci che spesso durano per tutta la vita.

IL PIANETA DELLE FIABE

Immagine
  IL PIANETA DELLE FIABE: presentazione del libro di Renata Rusca Zargar  illustrato da Zarina Zargar Ogni giorno ci rendiamo conto di quanto sia necessario ritornare a crescere i nostri bambini permettendo loro di desiderare un mondo dove le emozioni e i buoni sentimenti vincano sempre. Non solo perché tali valori insegnano a credere nella speranza e aiutano a crescere forti per affrontare la vita ma anche per garantire che il nostro pianeta non sarà sopraffatto da una tecnologia troppe volte usata male. A tal proposito, diversi mesi fa è uscito un libretto dal titolo “Il pianeta delle fiabe”, Delta3 Edizioni. Si rivolge ai bimbi più piccoli, quelli dagli occhi sgranati sul mondo, quelli che hanno imparato a leggere da poco e quelli che non sanno ancora farlo. I personaggi principali sono gocce di rugiada, pesciolini, stelle, luna, fatine dalle ali di miele, fragoline e si racconta persino una fantafiaba che trasporta addirittura su un altro Pianeta. I disegni...

IL PIANETA DELLE FIABE

Immagine
  https://www.facebook.com/share/p/1E8E3SW7tU/ https://www.facebook.com/share/p/1E8E3SW7tU/

MARIA ALTOMARE SARDELLA recensisce IL PIANETA DELLE FIABE

Immagine
  IL PIANETA DELLE FIABE:  il nuovo libro di Renata Rusca Zargar  illustrato da Zarina Zargar Recensione di MARIA ALTOMARE SARDELLA: Ho appena finito di leggere la piccola raccolta di fiabe. Nove storie in tutto, di cui una scritta da Enrico della Rocca e un paio da Samina e Zarina Zargar. Ecco ciò che subito si nota: la volontà di creare un cerchio fra gli  autori, di coinvolgerli in ciò che Renata Rusca Zargar ama fare cioè scrivere e questa volta si tratta di una scrittura buona che invita alla speranza, perché sono racconti scritti per bambini e, quindi, hanno un lieto fine.  I temi affrontati: il desiderio dell’amicizia e il miracolo di trovarla, la generosità di rinunciare a ciò che si desidera se questo può danneggiare qualcuno, il dovere di non appropriarsi di un bene comune, la gelosia tra fratelli. Non manca il racconto della crudeltà umana, addolcito dal coraggio di chi sa essere amico senza aspettarsi nulla in cambio come nella storia “Un’amicizia lu...

IL PIANETA DELLE FIABE

Immagine
  IL PIANETA DELLE FIABE:  il nuovo libro di Renata Rusca Zargar  illustrato da Zarina Zargar Oggi, probabilmente, qualcuno penserà che le favole non siano più di moda invasi, come siamo, dalle più strabilianti e moderne tecnologie. Eppure, proprio in questo nostro tempo spesso crudele, abbiamo ancora più bisogno di fantasticare mondi quieti e incantati da conquistare lentamente, dove il bene sia possibile e dove le emozioni e i buoni sentimenti vincano sempre. Perché insegnano a credere nella speranza e aiutano a crescere forti per affrontare la vita. A tal proposito, è uscito proprio in questi giorni un libretto dal titolo “Il pianeta delle fiabe”, Delta3 Edizioni. Si rivolge ai bimbi più piccoli, quelli dagli occhi sgranati sul mondo, quelli che hanno imparato a leggere da poco e quelli che non sanno ancora farlo. Come evidenziato nella sinossi del volumetto, le storie parlano ai giovani cuori di amicizia, famiglia, affetti e si imparano specialmente sorris...

VERPÌ Il grande pino del bosco racconta Favole

Immagine
  VERPÌ Il grande pino del bosco racconta: Favole  Mio nonno, che era carrettiere, abitava la casa che lui stesso con tanti sacrifici aveva fatto costruire e dove ho la fortuna di vivere anch’io. Egli vedeva, in alto, sulla collina dove si trova anche la chiesetta della Madonna degli Angeli, un grande pino verde che si stagliava con il suo ombrellone verso il cielo. Lo stesso che vedo sempre anch’io. Il pino era il suo meteo: dall’atmosfera dietro il grande albero, individuava come sarebbe stato il tempo. Se le nubi erano arricciate o gravide di scuro, come si diceva allora, bisognava correre a ripararsi in casa. Qualche volta, è dolce tornare nella memoria a qualcosa che ci lega ai nostri cari dai quali, comunque, proveniamo e che resteranno per sempre dentro di noi. Io non sono capace di comprendere il tempo che farà osservando il pino, eppure lo guardo lo stesso, fantasticando che sia un animatore della vita del bosco e che racconti storie alle altre creature. S...