Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Femminismo

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE Storie di lavandaie savonesi e suffragette londinesi

Immagine
    da      https://www.amazon.it/dp/B0F9WWQ44J I lettori affermano che il libro è coinvolgente, interessante e realistico. Apprezzano il coraggio e la determinazione delle protagoniste, definendole un omaggio prezioso alla loro determinazione. Inoltre, ritengono che la trama sia bella e affascinante. Generato dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti Seleziona per maggiori informazioni Coinvolgente Coraggio Voce alle donne Trama Intensità Caratterizzazione Recensioni migliori da Italia Gaia 5,0 su 5 stelle   Un ponte affascinante tra due mondi di forza femminile! Recensito in Italia il 18 giugno 2025 Acquisto verificato Questo libro mi è piaciuto davvero molto, si tratta di un saggio storico incredibilmente coinvolgente che riesce a tessere un filo inaspettato ma potentissimo tra due realtà apparentemente distanti: le lavandaie savonesi e le suffragette londinesi. L'autrice ha svolto un lavoro di ricerca eccezionale, portando alla luce stori...

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE storie di lavandaie savonesi e suffragette londinesi

Immagine
  SUFFRAGETTE E LAVANDAIE SINOSSI La storia, movimentata e ricca di colpi di scena, è compresa tra gli anni 1913 e 1919 e le protagoniste sono tre donne forti e determinate: una lavandaia savonese, Marietta, una nobildonna savonese, Margherita, una suffragetta londinese, Kathrin. Attraverso varie vicissitudini, esse interagiscono per un periodo a Savona, dove la londinese Kathrin compie il suo Tour di ragazza-bene. Poi, Marietta si sposa e gestisce, insieme al marito, un’Osteria con stalla, fino a che il marito non dovrà andare in guerra (1915). Allora, rimasta sola con una bambina nata da poco, sarà violentata e derubata di tutto, denaro e cavalli. A Londra, invece, Kathrin viene arrestata per aver partecipato alle proteste delle suffragette e la sua famiglia la rinnega. Scoppiata la guerra (1914), gli eventi si intrecciano ancora: il marito di Kathrin, Liam, si arruola e Margherita raggiunge Kathrin con il suo segretario, Battista, con il quale vive un’appassionante st...

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE di Renata Rusca Zargar

Immagine
 

UGUAGLIANZA DI GENERE E LETTERATURA

Immagine
    L’evento legato alla premiazione è attualmente visibile nel programma generale del  Salone del Libro di Torino 2025. https://www.salonelibro.it/ programma-eventi/luguaglianza_ di_genere/12632   L’evento si terrà presso la  Sala Lisbona , collocata al centro congressi del Lingotto,  sabato 17 maggio dalle ore 10,30 alle ore 11,30. Di solito cogliamo l’occasione della premiazione per fare una tavola rotonda sul tema della parità di genere. Quest’anno abbiamo voluto dare spazio a due autrici di Blitos Edizioni.   Elena Cartotto autrice del testo  Olga Fiorini la Sarta di Dio. Conversazioni a margine della vita. Giuseppina Mormandi autrice di  Le Donne di Maddalena,  romanzo vincitore della sezione inediti della scorsa edizione del premio letterario, e di  Il tempo negato  pubblicato a marzo 2025.   Le autrici parleranno di Parità di Genere attraverso i loro romanzi.   All’evento di premiazione interverrà anche  ...

PARITA' DI GENERE

Immagine
  https://www.blitos.it/parit%C3%A0digenere  https://www.blitos.it/chisiamo https://www.facebook.com/photo/?fbid=995194302726012&set=condividiamo-questo-articolo-scritto-da-%F0%9D%90%91%F0%9D%90%9E%F0%9D%90%A7%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%AD%F0%9D%90%9A-%F0%9D%90%91%F0%9D%90%AE%F0%9D%90%AC%F0%9D%90%9C%F0%9D%90%9A-%F0%9D%90%99%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%AB%F0%9D%90%A0%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%AB-vincitrice-della-sez

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE: Il mio romanzo ambientato in parte a Savona e sulla parità di genere sarà presentato alla Fiera del Libro di Torino

Immagine
  In questo blog, non parlo molto spesso di me perché non è un blog autobiografico bensì di Arte, Cultura, Società. Così pubblico riprendendo da giornali, internet, libri, quello che mi sembra interessante.  Questa volta, però, non posso trattenermi. Come forse già sapete ho vinto il primo premio per Romanzo inedito in un Concorso bandito dalla Casa editrice Blitos sul tema della parità di genere . Scrivo da quando facevo le scuole medie però, nel tempo della vita, ho avuto sempre molto altro da fare (lavoro, figli, attività sociali, cura dei familiari) e quindi ho prodotto solo tanti articoli di giornale (pubblicati su Il Letimbro, allora settimanale della Diocesi di Savona) e, ogni tanto, qualche racconto sempre a tema femminile . Io non sono giovane e sono stata molto attiva alla fine degli anni Sessanta, inizio anni Settanta quando mi trovavo a Genova per l'Università. Ho partecipato a manifestazioni, cortei, discussioni, scioperi (allora gli studenti scioperavano con g...

Riguardo il mio corso FEMMINISMO E FEMMINICIDIO

 LETTERA APERTA Inviata a: < assessore.negro@comune. savona.it >,  < unisavona@comune.savona.it >,  nazionale@auser.it ,  auserliguria@auserliguria.it ,  < savona@liguria.cgil.it > Pregiatissimi tutti, sono Renata Rusca Zargar e ho presentato a suo tempo il mio progetto di corso per l'Unisavona "Femminismo e femminicidio" che si tiene presso i locali della CGIL in via Boito. Quando ho presentato il mio progetto, avevo chiesto di poter proiettare il mio materiale perché so che, non essendo un soggetto di massimo divertimento, se anche lo scritto (non solo le immagini) scorrono davanti agli occhi è più facile non cadere addormentati. Alla prima lezione, in data 13 novembre, essendo io arrivata più di mezz'ora prima dell'orario (mia abitudine infernale di essere sempre in anticipo!), un uomo della CGIL (immagino un tecnico) si è adoperato per una buona mezz'ora per riuscire a collegare il mio computer all'impianto dello schermo. Ho ...

25 novembre CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Immagine
Quando ho iniziato a scrivere più assiduamente dopo la nascita della mia seconda figlia 32 anni fa, ho scelto di raccontare in maggioranza storie di donne proprio per  mett ere  in evidenza la violenza  contro le protagoniste  e la mancanza di rispetto della  pari  dignità d i tutti gli esseri umani . I miei racconti sono ambientati sia in Oriente, mia seconda patria, che in Occidente e persino in un mondo futuro nello spazio perché purtroppo la sudditanza della donna è ancora un grave problema ovunque (in Italia viene uccisa una donna ogni tre giorni e non si sa quante siano obbligate a subire maltrattamenti, botte e ingiurie). In occasione del 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, pubblico qui un mio racconto. UN AMORE Malini apre la porta che dà sul giardino. È sera inoltrata e l’intenso profumo dei fiori le penetra nelle narici. Intorno, il buio ricopre i vialetti ben curati e il prato verde, tagliato all’inglese. La porta si r...