IL COLONIALISMO ITALIANO
.png)
Quante cose preferiamo ignorare? «Sai chi era Omar el Mokhtar?». Antonio alza un sopracciglio, poi scuote il capo. «Non mi stupisce. Pensa che fino al 2009 il film che narra la sua storia da noi è stato censurato. Era il capo della resistenza antitaliana. Il generale Graziani lo fece giustiziare nel 1931. Per la Libia lui è... un po’ come Garibaldi per l’Italia. Un eroe nazionale». L'estratto, come qualcuno ricorderà, proviene da Mare in fiamme. Scrissi quel romanzo perché mi sentivo in colpa. Ero colpevole di ignoranza. Non conoscevo a fondo i danni che ha fatto l'Italia e in quale devastante misura, sin da prima del fascismo, nelle sue poche ma sempre troppe colonie. Approfondire questo tema mi portò a guardare con occhi diversi il fenomeno delle migrazioni, soprattutto dall'Africa, più in particolare da Etiopia, Somalia, Eritrea, Libia, e poi anche da Albania, ex Jugoslavia, territori che furono colonie, protettorati o province fanto...