Da BANGUI, REPUBBLICA CENTRAFRICANA

 Mattone dopo mattone, 

il nuovo convento cresce.

Aggiornamento dal cantiere 

del Carmel di Bangui

Notiziario dal Carmel di Bangui n° 32, 

2 maggio 2022



Il 16 Luglio 2021 la nostra comunità ha avuto la gioia di benedire e posare la prima pietra della costruzione di un nuovo convento e di una nuova chiesa. Sono ormai passati dieci mesi e il nuovo convento sta pian piano prendendo forma. Fatte le fondazioni, sono stati innalzati i muri degli ambienti del piano terra (refettorio, cucina, sala conferenze, biblioteca, sale del capitolo e della ricreazione, parlatori, camere degli ospiti…) e, proprio in questi giorni, siamo finalmente arrivati al pavimento del primo piano da cui si gode un bellissimo panorama sul fiume Oubangui e le colline del Congo… e anche una leggera brezza che, da queste parti, è sempre molto apprezzata.

In questi mesi tanti amici sono venuti a visitare il cantiere. Abbiamo avuto anche visitatori importanti come il Nunzio Apostolico a Bangui e l’Ambasciatore italiano da Yaoundé che ci hanno incoraggiato a continuare l’opera intrapresa che offrirà sicuramente un grande apporto allo sviluppo del paese e della Chiesa centrafricana.



Sul cantiere non sono mancate difficoltà, discussioni, imprevisti e, come è normale, alcune piccole varianti al progetto. Purtroppo, proprio in questi ultimi giorni, siamo stati costretti a rallentare il ritmo dei lavori a causa dell’improvviso aumento dei prezzi delle materie prime come cemento e ferro. Questi materiali in Centrafrica, un paese che ha pochissime industrie e nessun sbocco sul mare, sono purtroppo tutti importati e quindi le variazioni di prezzo sono frequenti. A Bangui, ad esempio, un sacco di cemento può costare anche tre o quattro volte in più rispetto ad altre capitali africane.


















Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno raccolto il nostro appello e con grande generosità hanno voluto aiutarci o hanno promesso di farlo. Grazie, davvero grazie! Con il vostro sostegno il sogno sta finalmente diventando realtà. Il Signore vi benedica e vi ricompensi! Senza di voi la realizzazione di quest’opera sarebbe semplicemente impensabile.




Un grazie anche alla nostra equipe internazionale di architetti e ingegneri italiani, congolesi ruandesi che, con pazienza e competenza, segue costantemente i lavori: Giovanni, Nicola, Massimiliano, Zowe, Louis d’Or e Révocat. Senza dimenticare Sylvie, ciadiana, rigorosa direttrice dell’impresa e soprattutto i cinquanta infaticabili operai centrafricani che ogni giorno, dalle 7.30 alle 15.30, sotto il sole e sotto la pioggia, mattone dopo mattone, costruiscono la nostra nuova grande casa.




E poi un grande grazie ai miei confratelli padre Anastasio, padre Davide e soprattutto padre Aurelio per la passione, il lavoro e il tempo consacrati a questa grande opera.

Quando visito il cantiere già immagino la vita che condurremo tra queste mura: il canto e il silenzio della nostra preghiera, la fraternità dei nostri pasti, il rumore delle nostre ricreazioni, lo studio dei nostri seminaristi, la gioia di accogliere i nostri ospiti. E prego per chi questo convento lo sta costruendo, per chi ci sta aiutando a costruirlo, per chi lo abiterà, per chi passerà tra queste mura e, speriamo, troverà Dio o almeno un po’ di tempo per lui.

Siamo quasi a metà. Davanti a noi ancora un pezzo di strada tutto in salita e non senza ostacoli. Ma, fiduciosi nella Provvidenza e nel vostro aiuto, non ci scoraggiamo e andiamo avanti.

Padre Federico

1. Se volete offrire un contributo per la costruzione del nuovo convento e della nuova chiesa potete fare:

1) Un bonifico bancario a MISSIONI CARMELITANE LIGURI usando l'IBAN: IT42D0503431830000000010043 (CODICE SWIFT per un bonifico dall’estero: BAPPIT21501).

2) Un versamento tramite Conto Corrente Postale n. 43276344 intestato a AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS.

NB: Indicate nella causale: NUOVO CONVENTO E NUOVA CHIESA CARMEL DI BANGUI

Più informazioni sul sito www.amiciziamissionaria.it

2. Se volete ascoltare i canti in sango, composti dai nostri seminaristi in occasione del 50° della missione, potete scaricarli facilmente a questo link:

 https://drive.google.com/drive/folders/18yhSE7d6yvUmnwHbp9hs7DMCbgR8o9qq?usp=sharingato 

3. Se volete ascoltare un breve commento al Vangelo del giorno offerto dai frati carmelitani (tra cui diversi missionari) potete visitare questo sito: https://caffecarmelitano.com


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


IN EVIDENZA

Dott.ssa Zarina Zargar Psicologa (@zarina_zargar_psicologa) • Foto e video di Instagram





Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini