Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cristianesimo

LE MASCHERE DEL POTERE di Padre Mauro Armanino

Immagine
  Le maschere del potere Non c'è nulla di assolutamente autentico a questo mondo. La cosa da capire non è se siamo con una maschera o senza ma il tipo di maschera che indossiamo. L'intera storia della civiltà si fonda sulla fabbricazione e sulla sostituzione di maschere. (Alexander Zinoviev, filosofo e dissidente russo) Certo l’uso e il senso delle maschere cambia a seconda delle culture. Ad esempio in alcune etnie dell’Africa Occidentale la maschera diventa un simbolo di presenza e potenza spirituale, qualcosa di sacro che unisce il visibile e l’invisibile nelle cerimonie rituali. Altrove nel mondo la maschera si usa nelle rappresentazioni teatrali e in genere per nascondere e rivelare allo stesso tempo altre identità. Spesso diventa sinonimo di doppiezza, falsità, commedia o semplicemente come un gioco delle parti. In alcune culture le maschere sono le protagoniste della festa di carnevale. Quanto scrisse Alexander Zinoviev va dunque interp...

UN NATALE DELL'ALTRO MONDO di Padre Mauro Armanino

Immagine
  Un Natale dell’altro mondo Le solite luci al neon nelle case e nelle chiese. Di alberi nemmeno l’ombra e meno male che nel Niger la festa di Natale fa parte del calendario festivo riconosciuto dal Paese. Assieme al lunedì di Pasqua sono i due giorni contemplati dalla tradizione prettamente musulmana delle feste religiose. Invece del bambinello di plastica, gesso o altri materiali simili qui abbiamo messo nel presepe un neonato vero di nome Daniele, battezzato un paio di settimane fa. Quanto alla campane e altri addobbi neppure a parlarne. Una recente manifestazione memoriale per la partenza dell’ultimo militare francese, la domenica 22 dicembre, ha visto una larga partecipazione di persone. L’elemento religioso islamico era in primo piano, così come è stato dall’inizio del colpo di stato il 23 luglio dell’anno scorso. In alcune zone, neppure troppo lontano dalla capitale Niamey, i cristiani si sono riuniti clandestinamente, nelle case o in ripari di fortuna tra le migliaia d...

PREGHIERA PER LA PACE

Immagine
INVITO alla preghiera per la pace cui parteciperanno i rappresentanti della comunità cristiane presenti a Savona insieme al Vescovo martedì 10 dicembre alle ore 20.30 presso la chiesa di San Raffaele al porto. Si tratta della preghiera per la pace che Sant'Egidio propone ogni mese, ma in questo contesto di guerra che dilaga ogni giorno di più e nel tempo in cui aspettiamo la nascita del Principe della pace, ci pare particolarmente significativo pregare in insieme, cristiani di ogni comunità. Spero potrai unirti a noi e ti chiedo se possib ile di divulgare l'invito.

GLI ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI di Gabriele Laganaro

Immagine
  GLI ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI di GABRIELE LAGANARO https://www.ecclesiadei.it/gli-ordini-religiosi-cavallereschi/ Nato in terra orientale nella duplice forma dell'anacoretismo e del cenobitismo, il fenomeno monastico si diffuse successivamente anche nella parte occidentale di quello che fu l'Impero romano e che poi diventerà l'Europa, ricevendo un'importante opera di sistematizzazione e istituzionalizzazione da un uomo, San Benedetto, Abate e Patrono d'Europa, che dedicò la maggior parte della sua esistenza terrena alla gloria di Dio e all'edificazione e alla santificazione dei fedeli, nascendo intorno al 480 e ritornando alla casa del Padre il 21 marzo 547, fondando intorno al 529 la celeberrima Abbazia di Montecassino, culla della cristianità e del monachesimo e faro di luce del mondo cattolico, e redigendo, all'inizio degli anni trenta del VI secolo, la Regola, suddivisa in settantatré capitoli, un testo pensato per la casa madre dell'ordine...

SAN LEONE I MAGNO di Gabriele Laganaro

Immagine
https://www.ecclesiadei.it/ https://www.ecclesiadei.it/16860-2/   Quel lembo di terra storicamente conosciuto prima come Etruria e poi come Tuscia, compreso tra il mar Tirreno e i fiumi Tevere e Arno, attualmente suddiviso tra Lazio, Toscana e Umbria, nell'ultimo decennio del IV secolo diede i natali a un uomo, figlio di un certo Quintianus, del quale nulla storicamente conosciamo, che, il 29 settembre 440, mentre si trovava in Gallia per conto dell'imperatore Valentiniano III, tentando la ricomposizione del conflitto tra Flavio Ezio e Cecina Decio Aginazio Albino, evitando in tal modo lo scoppio di una nuova e sanguinosissima guerra civile, fu acclamato dal clero e dal popolo della città eterna successore di Sisto III, il primo dei tredici Sommi Pontefici che, nella due volte millenaria storia della Chiesa, decise di assumere il nome pontificale di Leone e l'unico, insieme a Gregorio I, ad avere il titolo di Magno, vale a dire grande. Una delle prime certezze storiografich...

RESISTERE ALLE TENTAZIONI di Gabriele Laganaro

Immagine
  https://www.ecclesiadei.it/resistere-alle-tentazioni/ Annunciato domenica 25 gennaio 1959 da San Giovanni XXIII nella Basilica di San Paolo fuori le mura durante l'omelia nella festività della conversione di San Paolo e celebrato dall'11 ottobre 1962 all'8 dicembre 1965, il Concilio Ecumenico Vaticano II, ventunesimo nella due volte millenaria storia della Chiesa cattolica, fu commemorato, dal 24 novembre all'8 dicembre 1985, celebrando la Seconda Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi: i 165 padri sinodali riuniti a Roma, quasi suggello del loro convenire e lavorare presso la sede di Pietro, proposero al Santo Padre Giovanni Paolo II la redazione e la pubblicazione, poi realmente avvenuta nel successivo decennio, precisamente nel 1992, di una presentazione unitaria, precisa e completa della dottrina cattolica, il Catechismo della Chiesa cattolica , opera monumentale quadripartita per oltre 2800 punti. Particolarmente interessante, quale introduzione ...

NO ALLE ARMI

Immagine
  Il Vaticano dice no a Leonardo: rifiutato 1 milione e mezzo destinato al Bambin Gesù. “Inopportuno in questo periodo di guerre” L’ Ospedale pediatrico Bambino Gesù  di  Roma  ha rinunciato alla donazione di  un milione e mezzo  di euro offerta da  Leonardo , società pubblica italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Le ragioni? “ Donazione inopportuna , grazie lo stesso ma non possiamo accettarla”. Così il denaro – destinato all’acquisto di  macchinari di ultima generazione  per curare bambini e bambine affetti da malattie rare – è stato rifiutato senza giri di parole dai vertici dell’Ospedale, di proprietà del Vaticano. Il  rifiuto pontificio  – ispirato dalla Segreteria di Stato su input dello staff di Papa Francesco e raccontato da  La Repubblica –  ha creato non poche  perplessità tra i dirigenti  aziendali di Leonardo, che ogni anno – come ci tengono a far sapere i vertic...