Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Memoria

UNA CHIMICA PER LA PACE E I DIRITTI DELLE DONNE

Immagine
  Nell'ambito della Giornata internazionale dei diritti delle Donne  un video e il racconto di una scienziata eccezionale, prima donna laureata in Germania.   Scopriremo il filo rosso che lega la sua storia, a quella di Fritz Haber, Premio Nobel per la chimica, e da quest'ultimo all'ACNA di Cengio all’Olocausto e alla Storia del '900. S'intende che i Diritti delle Donne non sono limitati a un giorno all'anno.   Angelica Lubrano ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- http://www.lubranoangelica.it/ https://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1251356/aron_1266648 https://resistenzacreativa.wordpress.com/category/autori/angelica-lubrano/

E POI FU SOLO IL SILENZIO A URLARE IL SUO DOLORE... di Angelica Lubrano

Immagine
E POI FU SOLO IL SILENZIO A   URLARE IL SUO DOLORE...       di  Angelica Lubrano La svolta alle sue ricerche Nora, una giornalista freelance, l'ebbe quando scoprì che fra i tanti "delitti in Val Bormida", emersi nel corso delle sue indagini, ve ne era uno collegato a una Storia con la maiuscola, ma del tutto ignorata dalle fonti storiche ufficiali... Quelle che trovi nei libri scolastici e nelle rievocazioni istituzionali per onorare il sacrificio degli eroi... La storia, scoperta nel corso delle sue ricerche e denunciata da Nora nei suoi articoli, riguarda quel consolidato sistema che, attirando soldi e favori, ventilando lavoro e benessere, invade territori marginali o depressi, al Sud, come l'ENICHEM di Manfredonia, in Sardegna, come la miniera di Montevecchio, in Liguria, come l'ACNA di Cengio o, in questi giorni, come a Savona-Vado per il rigassificatore...  Questi impianti vengono chiamati "cattedrali nel deserto", perché nulla cresce intorno, ma...

LE BOMBE DI SAVONA

Immagine
  Circolo degli Artisti   Pozzo Garitta, 32   17012 Albissola Marina (SV) https://sites.google.com/view/ circolodegliartistialbisola/ home   e mail:  info@circoloartistialbisola.it   All'interno del periodo nefasto del secolo scorso che vide anche il nostro paese offeso da gravi cruenti atti di terrorismo, anche Savona negli anni '74 e '75 fu oggetto di una serie di vili attentati che, oltre a produrre una vittima,  gettarono nello sconcerto la cittadinanza e le istituzioni per la determinazione e la freddezza con cui venne colpito il tessuto cittadino. Con una conferenza del prof. Giuseppe Milazzo, che si terrà sabato 25 gennaio alle ore 17 presso il nostro spazio di Pozzo Garitta in Albissola Marina, si inaugurerà la mostra con opere sul tema di Claudio Carrieri. La mostra sarà visitabile oltre a sabato 25, dal martedì successivo fino a domenica 2 febbraio dalle 17 alle 19. ------------------------------------------------------------------------...

IL COLONIALISMO ITALIANO

Immagine
  Quante cose preferiamo ignorare? «Sai chi era Omar el Mokhtar?». Antonio alza un sopracciglio, poi scuote il capo. «Non mi stupisce. Pensa che fino al 2009 il film che narra la sua storia da noi è stato censurato. Era il capo della resistenza antitaliana. Il generale Graziani lo fece giustiziare nel 1931. Per la Libia lui è... un po’ come Garibaldi per l’Italia. Un eroe nazionale».     L'estratto, come qualcuno ricorderà, proviene da  Mare in fiamme.  Scrissi quel romanzo perché mi sentivo in colpa. Ero colpevole di ignoranza. Non conoscevo a fondo i danni che ha fatto l'Italia e in quale devastante misura, sin da prima del fascismo, nelle sue poche ma sempre troppe colonie. Approfondire questo tema mi portò a guardare con occhi diversi il fenomeno delle migrazioni, soprattutto dall'Africa, più in particolare da Etiopia, Somalia, Eritrea, Libia,  e poi anche da Albania, ex Jugoslavia, territori che furono colonie, protettorati o province fanto...