Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scienze

LA PARITÀ DI GENERE SI RAGGIUNGE CON LA MATEMATICA

Immagine
  LA PARITÀ DI GENERE SI RAGGIUNGE CON LA MATEMATICA In occasione della giornata mondiale per le Donne nella Scienza 2021, l’Associazione Luca Coscioni ha organizzato, insieme a Science For Democracy, giovedì 11 febbraio, il webinar LA scuola LA scienza, dando voce a otto scienziate. Tutti sappiamo che, in Italia e nel mondo, l’inclusione della donna, come pari all’uomo in qualsiasi professione, non è ancora avvenuta. Filomena Gallo , segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la Ricerca Scientifica, introducendo il webinar, ha ricordato che l’Onu ha proclamato questa giornata nel 2015 perché molte ragazze non studiano e non lavorano (in Italia, ad esempio 1 su 4), molte donne rinunciano a lavorare per occuparsi dei figli (nel nostro Sud 1 su 5) e persino le medicine per donne non vengono testate su donne perché troppo complesso… Sono stati citati, poi, molti altri dati deludenti quanto questi. Non a caso, noi non dobbiamo dimenticare che è stata liberata, proprio ultimam...

Nel Neolitico erano le donne la chiave della conoscenza

Immagine
Secondo uno studio alla fine dell'Età della pietra erano le femmine a spostarsi diffondendo saperi e tecnologie https://www.repubblica.it/scienze/2017/09/18/news/nel_neolitico_erano_le_donne_la_chiave_della_conoscenza-175845358/ di GIACOMO TALIGNANI DIMENTICATE lo stereotipo del passato che inquadra la donna sempre a casa con i bambini: nel Neolitico, al contrario di quanto si potesse pensare, erano loro le vere viaggiatrici. Abbandonavano la propria abitazione e si spostavano per centinaia di chilometri   diffondendo cultura e conoscenza. Un'analisi dei resti di persone vissute alla fine dell'Età della pietra nella zona di Lecthal (Germania) e sepolte tra il 2500 e il 1650 a.C. ci fornisce infatti una nuova chiave sul ruolo delle nostre antenate: si spostavano più dei maschi, erano portatrici di cultura e furono fondamentali per lo scambio di informazioni tecnologiche e saperi.                           ...

DAL VIVO di Angela Fabbri

DAL   VIVO Stamattina alle 7 ho fatto un giro in cucina e poi nello studio per aprire le finestre all’aria ancora fresca del mattino. E chi c’era sul davanzale interno? Chiusa dentro e ferma lì che non muoveva un muscolo? Una specie di ENORME MOSCA. L’ho esaminata con gli occhi del sonno. Troppo grossa, ali troppo lunghe che superano l’addome di un bel terzo. Intanto sapevo che il letto mi chiamava indietro. Ho spalancato la finestra. Ho preso un foglio di carta (ne ho sempre in giro) e gliel’ho passato sotto invitandola a uscire. Incredibile! Si è rivoltolata tutta, suonando come se avesse ingoiato un’armonica. E così forte che mi ha scosso. Ci ho riprovato e non ne ha voluto sapere, ma mi ha sparato addosso tutta la sua musica interiore con una forza inaudita. Di nuovo e si è ribaltata, sempre continuando a suonare quasi trillando da dentro. HO CAPITO! Sono corsa a prendere un bicchierino di plastica che tengo per gli insetti sgraditi ma ...