ATTIVITÀ FISICA E CANCRO
Attività fisica e cancro: raccomandazioni e benefici (airc.it) Dovrebbe essere il più naturale dei comportamenti, anche perché è uno tra quelli con il maggiore impatto sulla salute. Eppure, l’attività fisica è diventata quasi un elemento estraneo alle nostre vite. L’innovazione tecnologica, la transizione verso lavori e attività ricreative sempre più sedentari, l’uso di auto e mezzi di trasporto per spostamenti anche brevi: tutto ciò sta contribuendo a cambiare il nostro rapporto con il movimento, favorendo l’adozione di comportamenti sedentari in tutto il mondo. Secondo l’ Organizzazione mondiale della sanità , quasi un terzo degli adulti nel mondo non raggiunge i livelli di attività fisica necessari a mantenere un buono stato di salute, una percentuale che supera l’80 per cento negli adolescenti. In totale sarebbero circa 1,4 miliardi gli adulti nel mondo a rischio di malattie perché non svolgono abbastanza attività fi...