Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Etica

ETICA, SPIRITUALITA' E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Immagine
  ­                                                            EVENTO IMMINENTE   Il Ruolo dell’Etica e della Spiritualità nella Sostenibilità Ambientale   “Etica, Spiritualità e Sostenibilità Ambientale”  è il tema del webinar organizzato dall’Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo (IAPD-Italia), che si terrà  lunedì   9 settembre 2024, alle ore 18:00.   Dagli anni Settanta, la consapevolezza dei danni ambientali causati dai modelli di sviluppo tradizionali è cresciuta, evidenziando la necessità di un approccio etico e responsabile verso la Terra. Questo webinar esplorerà come armonizzare ambiente e attività umane attraverso un cambiamento etico della società.   Leggi di più   -   ISCRIZIONE AL WEBINAR   qui EVENTI PRECEDENTI Stango (Fidu): “Strategie di contrasto...

STORIE DI VITA VEGETARIANA

Immagine
  Storie di vita vegetariana In un certo senso sono un po’ maceratese anch’io… sia pur vegetariano! Lo scritto che potete leggere in calce fa parte di una raccolta di  racconti, considerazioni, poesie, etc. di mio padre: Aldo D’Arpini. Poco dopo la sua morte avendo “ereditato” la cassetta contenente i suoi scritti, lo inviai a mo’ di “ad memoriam” alla rivista Alfa Zeta, di matrice cristiana, che lo pubblicò.  Sì perché mio padre gli ultimi anni della sua vita si scoprì  universalista “cristiano”. Egli inoltre divenne vegetariano, per conto suo senza che nessuno glielo consigliasse.  Abitò per parecchi anni a Macerata dove aveva gestito un albergo prima di andare definitivamente in pensione. E lì nel capoluogo lasciò il corpo che è oggi sepolto nel cimitero comunale.   Quindi -in un certo senso- sono un po’ maceratese anch’io. Ed è bene che sia venuto a Treia, ormai in età avanzata, così potrò forse anch’io lasciare il corpo qui nelle Marche.  Evi...

CARNE COLTIVATA

Immagine
  Né carne, né carne coltivata… Per la salute psicofisica serve una dieta "satvica" di Paolo D'Arpini Cominciamo col chiederci “Cos’è la carne coltivata?”. Conosciuta anche con la definizione di “carne a base cellulare”, rappresenta una innovazione nell’industria alimentare di produzione della carne. Si tratta di carne che è molecolarmente identica a quella degli animali (che comunemente la gente consuma): manzo, maiale, ecc. Questa carne viene prodotta a partire da cellule staminali, che vengono coltivate in laboratorio, dove si differenziano e si moltiplicano. A tutti gli effetti, dal punto di vista organico, trattasi di carne. Con la variante che non necessita l’allevamento di animali e la loro successiva macellazione, in quanto le cellule vengono “coltivate” in laboratorio. Insomma trattasi di una “invenzione” scientifica, apparentemente etica, che comunque non elimina il consumo di carne, anzi lo incoraggia… Faccio qui presente che il non mangiar carne non ha solo u...