Post

PREMIO LETTERARIO VILLEGGENDO QUILIANO

Immagine
  2 – Sono previste due sezioni: SEZIONE RACCONTI BREVI , in cui ogni autore può partecipare con un unico racconto inedito in lingua italiana che contenga al massimo 20.000 caratteri, spazi esclusi. Il tema è libero. SEZIONE POESIA , cui ogni autore può partecipare con un massimo di tre poesie inedite in lingua italiana, che non superino i 50 versi ciascuna. Il tema delle composizioni è libero. 3 – L’autore deve inviare i propri componimenti esclusivamente attraverso la posta elettronica, entro e non oltre lunedì 4 agosto 2025 , al seguente indirizzo: e20associazioneculturale@gmail.com Alla email va allegato un apposito documento di testo in cui vanno indicati i seguenti riferimenti all’autore: nome, cognome, data e il luogo di nascita, indirizzo, un suo recapito telefonico, un indirizzo di posta elettronica e il titolo delle poesie o del racconto in concorso. L’iscrizione al concorso è GRATUITA . 4 – I nominativi della giuria del Premio, il cui giudizio è insindacabile, saranno re...

caARTEiv SBARCA IN LIGURIA

Immagine
  Il Festival caARTEiv  delle Arti valbormidese  sbarca in riviera ligure É ormai un lieto appuntamento artistico consolidato, l’avvento delle premiazioni caARTEiv in ValBormida.  Dapprima, l’associazione culturale senza fini di lucro caARTEiv vide i natali dei propri concorsi artistici, con l’associazione culturale “Riofreddo insieme” a Riofreddo di Murialdo (SV) nel 1998, con “Poetando alle pendici del Monte Camulera”, giunto all’odierna 28ª  ed.ne .  CaARTEiv proseguì a condurli in esclusiva, arricchendo tali concorsi con il murale storico letterario in piazza S.Rocco di Riofreddo di Murialdo, nel 2001, ed aggiungendo dal 2002 a Millesimo (SV), il concorso “Poetando con i Del Carretto” (e i Centurione Scotto dal 2018) ormai approdato alla 24ª  ed.ne , (ricordando anche la parentesi a Cengio Alto (SV) dal 2003 al 2009 con l’omaggio al prof. Renato Pancini). I concorsi letterari, mostre e concerti caARTEiv ormai festeggiano le 28 candeline artistiche,...

VESTITI di SIMONA TREVISANI

Immagine
  STUDI E CREAZIONI di  SIMONA TREVISANI INTERVISTA A SIMONA TREVISANI   (senzafine.info) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SUFFRAGETTE E LAVANDAIE SINOSSI La storia, movimentata e ricca di colpi di scena, è compresa tra gli anni 1913 e 1919 e le protagoniste sono tre donne forti e determinate: una lavandaia savonese, Marietta, una nobildonna savonese, Margherita, una suffragetta londinese, Kathrin. Attraverso varie vicissitudini, esse interagiscono per un periodo a Savona, dove la londinese Kathrin compie il suo Tour di ragazza-bene. Poi, Marietta si sposa e gestisce, insieme al marito, un’Osteria con stalla, fino a che il marito non dovrà andare in guerra (1915). Allora, rimasta sola con una bambina nata da poco, sarà violentata e derubata di tutto, denaro e cavalli. A Londra, invece, Kathrin viene arrestata per aver partecipato alle proteste delle suffragette e la sua famiglia l...

I FOSSILI DELLE FOGLIE NELLA VALLE DEL KASHMIR

Immagine
  I fossili delle foglie rivelano come l'Himalaya riscriveva il clima del Kashmir 4 milioni di anni fa A ground breaking study by Indian Scientists has revealed that the Kashmir Valley, now known for its cool, Mediterranean-type climate, was once a warm, humid subtropical paradise. This ancient climate, long buried in the past, has been resurrected by probing fossilized leaves and mountain-building forces. As part of the rich fossil leaf collection curated by the late Prof. Birbal Sahni and Dr. G.S. Puri, housed at the Birbal Sahni Institute of Palaeosciences (BSIP), Lucknow, an autonomous institute of the Department of Science and Technology (DST) were collections recovered from the Karewa sediments of the Kashmir Valley. These displayed remarkable diversity and preservation. Many of the specimens resembled subtropical taxa that no longer exist in the region s current temperate climate. A group of researchers from BSIP were intrigued by the striking mismatch between past and prese...

MITOLOGIE SAHELIANE di Padre Mauro Armanino

Immagine
  Mitologie saheliane ma non solo Viviamo di miti e cioè di racconti o narrazioni che offrono credibili spiegazioni della realtà che ci circonda. Sono caratterizzati da eroi, dei o personaggi fantastici che influiscono sull’interpretazione del mondo e dettano scelte, comportamenti e visioni credibili della realtà. Ogni epoca e cultura, anche quelle ritenute ‘scientifiche’ o ‘tecnologicamente avanzate’, ha i suoli miti, evidenti o impliciti, riconosciuti o mascherati da apparente razionalità. Nella vita reale sono i miti accettati o subiti che orientano buona parte delle azioni che compiamo. I miti sono anche ciò che possono manipolare la realtà onde renderla funzionale al tipo di mondo e dunque di potere che ogni narrazione perpetua. In Africa uno dei miti che va per la maggiore è quello della durata ‘divinamente voluta’ dei mandati presidenziali. La componente mitica del potere, pensato come espressione di un’elezione dai contorni divini, fa supporre che capo non cerchi che il b...

CAPRI NELL'ACQUA

Immagine