Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Artigianato

GIOCHIAMO AL MUSEO - CERVIA

Immagine
  Giochiamo al Museo ! A MUSA museo del sale di Cervia dal 16 aprile i laboratori di tele stampate a ruggine dedicati a bambini e adulti Le tele stampate a mano sono uno dei simboli della Romagna. Ancora non esiste certezza sull’origine di questa tecnica, ma la diffusione della stampa su tela sembra si possa far risalire in Europa già al VI sec. con un perfezionamento nel XVII sec. grazie all’importazione di nuovi metodi dall’Oriente e in particolare dall’India. Stampi in legno del XVII sec. molto simili a quelli romagnoli, tuttora conservati a Roma, fanno supporre la presenza di stamperie nella capitale dello Stato Pontificio. Da qui la tecnica potrebbe essersi diffusa nella periferia e in particolare in Romagna, dove ancora oggi sopravvive e viene tramandata di generazione in generazione. Il poeta dialettale Aldo Spallici ricorda nei suoi scritti i drappi in tela stampata a ruggine, che coprivano i buoi nelle campagne dall’autunno alla primavera. Spesso impressa sulle coperte si ...

LABORATORI DI TELE STAMPATE A RUGGINE

Immagine
  DALL'1 AL 12 MARZO (prorogato al 31 marzo perché era impossibile pubblicare tutto il materiale arrivato) SU QUESTO BLOG SARANNO PUBBLICATI QUASI ESCLUSIVAMENTE POST CHE RIGUARDINO IL MONDO FEMMINILE PER RICORDARE A TUTTI L' 8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA ----------------------------------------------------------------------------------   Giochiamo al Museo ! A MUSA museo del sale di Cervia dal 19 marzo i laboratori di tele stampate a ruggine dedicati a bambini e adulti Le tele stampate a mano sono uno dei simboli della Romagna. Ancora non esiste certezza sull’origine di questa tecnica, ma la diffusione della stampa su tela sembra si possa far risalire in Europa già al VI sec. con un perfezionamento nel XVII sec. grazie all’importazione di nuovi metodi dall’Oriente e in particolare dall’India. Stampi in legno del XVII sec. molto simili a quelli romagnoli, tuttora conservati a Roma, fanno supporre la presenza di stamperie nella capitale dello Stato Pontificio. Da ...

TAJ MAHAL

Immagine
  Taj Mahotsav, il meraviglioso festival a due passi dal Taj Mahal che celebra la cultura e l’artigianato dell’India di Laura De Rosa Ogni anno, a febbraio, sono centinaia gli artigiani provenienti da tutta l'India che partecipano a questo straordinario Festival. E durante l'evento vengono organizzate anche esibizioni di danza folkloristica, concerti, e appuntamenti gastronomici Ogni anno ad Agra, a pochi passi dal Taj Mahal, presso il centro di artigianato Shilpgram, viene organizzato il “Taj Mahotsav”, festival che dura dal 18 al 27 febbraio, ispirato all’antica era Mughal e allo stile nawabi. Dopo la sfilata di apertura a cui partecipano suonatori di tamburi, trombettisti e ballerini folcloristici, ha inizio l’atteso evento, che coinvolge 400 artigiani provenienti da tutta l’India. C’è chi espone sculture, chi tappeti fatti a mano, e ancora ceramiche, stoffe, lavori in pasta di carta provenienti dal sud dell’India e dal Kashmir, e molte altre meraviglie dell’artigianato loca...

LA STAMPA ROMAGNOLA A CERVIA

Immagine
  Cervia-A MUSA “Stampo Mazzuolo colore e tela” Apre  il 1° giugno  la mostra dedicata alla tradizionale stampa su tela della Romagna Dal 1 °  al 30 giugno a MUSA, museo del sale di Cervia si celebra l’antica arte della stampa a ruggine con una mostra che illustra fra foto e racconto la tecnica della stampa su tela  , un’arte antica e preziosa che la romagna ha nel cuore e che fa parte della tradizione artistica della nostra terra. Il 1 °  giugno si terrà l’inaugurazione della mostra alle ore 21.00 alla presenza dell’assessore alla Cultura Cesare Zavatta,  d ell’assessora alle Attività Economiche Michela Brunelli e di Jimmy Valentini, responsabile CNA Cervia . Sarà presente inoltre Maurizio Babbi, artigiano stampatore che a Cervia gestisce la bottega “C’era una volta”,  unica a Cervia. Le tele stampate a mano sono uno dei simboli della Romagna. Ancora non esiste certezza sull’origine di questa tecnica, ma la diffusione della stampa su tela sembra ...