Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Donna

SANITA'

Immagine
  Sanità, Lessi (PD): “Potenziare la medicina territoriale, ridurre le liste d’attesa e valorizzare il personale sanitario” "La nostra è una regione fragile, anziana, dove spesso le persone vengono lasciate sole dalle istituzioni. Savona. “Migliorare l’offerta sanitaria regionale, con particolare attenzione al potenziamento della medicina territoriale, alla riduzione delle liste d’attesa e alla valorizzazione del personale sanitario, per rispondere alle crescenti esigenze”. Lo dichiara Aurora Lessi, candidata consigliere regionale nella lista del Partito Democratico alle elezioni del 27 e 28 ottobre in Liguria. "La nostra è una regione fragile, anziana, dove spesso le persone vengono lasciate sole dalle istituzioni. È inaccettabile. Bisogna garantire il diritto a potersi curare, fare visite. I costi della Sanità si abbassano se viene promossa la prevenzione a partire dalle scuole”, conclude Lessi. https://www.ivg.it/2024/10/sanita-lessi-pd-potenziare-la-medicina-territoriale-...

LA PREGHIERA ISLAMICA E IL RISPETTO PER LA DONNA

Immagine
  Considerazioni a margine della trasmissione Dritto e Rovescio del 14 aprile La preghiera islamica e il rispetto per la donna Durante la trasmissione del 14 aprile “Dritto e Rovescio” di Rete 4, sono stati sollevati alcuni problemi che riguardano le Comunità Islamiche in Italia. Era presente in studio il Presidente della Comunità savonese e referente UCOII (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia) per la Liguria, dottor Zahoor Ahmad Zargar. Tutti sappiamo che il primo obiettivo di una trasmissione televisiva delle tivù private (ma ormai anche della RAI) è fare ascolto perché così ha una buona raccolta pubblicitaria, cioè un forte guadagno. Come si fa a fare ascolto? Di solito, sollevando qualche piccolo scandalo e invitando in studio, in un piccolo match, favorevoli e contrari. Così è avvenuto in tale trasmissione utilizzando una notizia di giornale che parlava di “recinto” in cui erano rinchiuse le donne durante la preghiera di fine del Ramadan. ( https://www.today.it...

VIAGGIO NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI di Marisa Siccardi

Immagine
  Anche nella frenetica società moderna del XXI secolo, per comprendere il presente e per orientarsi nel futuro è fondamentale ricordare e ripercorrere il cammino, spesso travagliato, delle realtà che hanno le loro radici nel passato ma che ancora appartengono al tempo attuale. Per questo Marisa Siccardi ha deciso di proporre una seconda edizione del suo viaggio nella notte di San Giovanni alla ricerca del ruolo della donna nella cura delle persone e nella medicina popolare per riscoprire le origini dell'assistenza infermieristica moderna. Una ricerca che parte dalle testimonianze dei processi alle streghe conservate nell'Archivio Storico Diocesano di Savona e che consente anche di mantenere viva la memoria storica di un territorio, quello dell'entroterra ligure, che è parte del contesto globale e conserva i valori democratici civili che ne hanno permesso la libertà d'esistenza e di espressione. Un testo rigoroso ma nello stesso tempo di facile lettura che fa luce su un...

FESTA DELLA DONNA

Immagine
  ----------------------------------------------------------------------------------- Pubblicità Ho creato una collana di romanzi storici e racconti. Quando si riferisce la storia, antica o moderna che sia, di solito, si parla di condottieri, guerre, battaglie e date da ricordare. In questi romanzi, invece, i protagonisti non sono principi, re o leader popolari ma persone comuni. Esse vivono le difficoltà e le paure di tutti noi, ambientate, però, nel loro tempo. In Kara, ad esempio, un romanzo adatto a tutti fin dai 9 anni, il personaggio principale è una piccola contadina che vive nell'entroterra di Creta. A Pompei (Il tempo in cui i Galli iniziano a cantare), protagonista è, addirittura, un grande e pericoloso amore tra uno schiavo e un'affascinante e ricca fanciulla, mentre nell’antico Egitto (La seguirò ovunque ed ella mi seguirà), si racconta di un contadino e di una nobile fanciulla. Infatti, far rivivere la storia significa narrare di noi, cioè degli esseri umani veri c...