Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Italia

LE DONNE DELL'INTELLIGENCE ITALIANA

Immagine
  " Le donne dell'intelligence italiana.  Dall' Italia preunitaria al 1949 "  edizioni Carabba il nuovo saggio della  Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi Panoramica del libro: Il libro, a partire da un excursus storico del ruolo delle donne nelle attività dirette e indirette di intelligence dall'antichità, si sofferma soprattutto su alcune figure storiche di agenti donne italiane adoperate in missioni di spionaggio nazionale ed internazionale. Una storia dell' intelligence italiana in cui le donne sono le vere protagoniste. Antonella Colonna Vilasi Responsabile del Centro Studi sull’Intelligence - UNI, Ente di ricerca registrato presso il MIUR, MISE e la Commissione Europea, collabora in numerose riviste scientifiche, con articoli su Intelligence e Sicurezza. È professore di intelligence e collabora con numerose agenzie ed università. Dettagli prodotto: ISBN: 8863448027 Editore: edizioni Carabba (1 giugno 2025) Lingua: Italiano Lunghezza stampa: pagine La pubbli...

LA BELLA ITALIA

Immagine
  Ya está listo el nº 12 de mi revista LA BELLA ITALIA. Como siempre digo, agradezco cualquier mirada, lectura, escrito o difusión que quieran hacer.  Si la difunden en las redes, más que agradecido.  La subí a la red laboral Linkedin, a mi casilla de Dropbox (abajo, el enlace) y, para mayor comodidad, la adjunto. Un gran saludo y, de paso, muy felices Pascuas, Raúl   https://www.dropbox.com/scl/ fi/h0n7kzzi7wen2phy3xfnw/La- Bella-Italia-12.doc?rlkey= 5sa43xlspu92x2oiumko69hv9&st= ot7ssvph&dl=0 ... ALCUNE PAGINE TRATTE DALLA RIVISTA  LA BELLA ITALIA CHI VUOLE LEGGERE TUTTA LA RIVISTA CHE VIENE DALL'ARGENTINA CON TANTO AMORE  PUO' TROVARE TUTTO QUI: https://www.dropbox.com/scl/ fi/h0n7kzzi7wen2phy3xfnw/La- Bella-Italia-12.doc?rlkey= 5sa43xlspu92x2oiumko69hv9&st= ot7ssvph&dl=0 ----------------------------------------------------------- PUBBLICITA' Come diventare un pescatore esperto con il libro “Pesca a canna fissa per tutti”  di Enrico ...

LA BELLA ITALIA

Immagine
  Queridos amigos Hace tiempo que hago una revista (muy vocacional, como todo lo que hago) que se llama LA BELLA ITALIA. Les adjunto el número 11. Está subido a mi casilla de Dropbox (abajo, el enlace). Como siempre les pido disculpas por molestarlos tanto y les agradezco cualquier mirada, lectura, escrito o difusión que quieran hacer o han hecho. Si quieren difundir LA BELLA ITALIA en redes, más que agradecido. Un gran abrazo, Raúl   https://www.dropbox.com/scl/ fi/la1femwkr5673kmurhmgp/La- Bella-Italia-11.doc?rlkey= 2uk4r3am14o9vr2h6ywaqtcs6&st= 83yw8dwg&dl=0 Dall'Argentina qualcuno pensa all'Italia che ama e pubblica una piccola rivista gratuita QUALCHE STRALCIO... CONTINUA A LEGGERE TUTTA LA RIVISTA GRATUITA E AD AMARE L'ITALIA: https://www.dropbox.com/scl/ fi/la1femwkr5673kmurhmgp/La- Bella-Italia-11.doc?rlkey= 2uk4r3am14o9vr2h6ywaqtcs6&st= 83yw8dwg&dl=0

LA BELLA ITALIA

Immagine
  Queridos amigos Con gran alegría acabo de terminar el nº 10 de la revista LA BELLA ITALIA. Su objeto no es tanto la erudición como el ser un humilde medio de comunicar nuestro amor por Italia. Como siempre, les agradezco cualquier mirada, lectura, escrito o difusión que puedan hacer. Es absolutamente libre y puede ser enviada (lo agradezco especialmente) a las redes. Abajo está el enlace a mi casilla de Dropbox y, para mayor comodidad, la adjunto. Con afectuoso agradecimiento, Raúl   raullavalle@fibertel.com.ar https://www.dropbox.com/scl/ fi/vnp9gswmidojjbn4qv6au/La- Bella-Italia-10.doc?rlkey= oxl9m9oh8b6xa3rkcfh0q36du&dl=0 CONTINUA A LEGGERE SU: https://www.dropbox.com/scl/ fi/vnp9gswmidojjbn4qv6au/La- Bella-Italia-10.doc?rlkey= oxl9m9oh8b6xa3rkcfh0q36du&dl=0 considerando quanto amore ci sia per l'Italia da parte di chi ne è lontano. -------------------------------------------------------------- PUBBLICITA' SONO UNA DONNA CHE SCRIVE STORIE DI DONNE Durante tutta l...

PNRR

Immagine
  Il commento della settimana Enzo  Scandurra Quando le prime volte sentii in TV e annunciato dai quotidiani, che all’Italia erano stati assegnati dall’Europa oltre 200 miliardi, che poi andarono a formare il famoso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pensai ingenuamente che finalmente sarebbero stati affrontati, se non proprio risolti, gli annosi problemi della sanità, della scuola e dell’università e chissà quanti altri ancora. Immaginai subito il sollievo di ex colleghi d’università che avrebbero finalmente visto l’ingresso di nuovi e giovani ricercatori fino ad allora precari e anche l’arrivo di preziose risorse per la ricerca. Pensai ancora che, accanto agli ospedali che versano nelle condizioni drammatiche che ben conosciamo, sarebbero sorti presidi territoriali sanitari di prima accoglienza e sarebbe finito l’incubo di ore e ore di attesa nei pronto soccorso dei nosocomi. Credei che i problemi della scuola ita...