Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gran Bretagna

LA GRAN BRETAGNA

Immagine
  La tela del Regno: chi inquina oggi è ancora la rete coloniale L'EREDITÀ NEGATIVA DELL'IMPERO.  Per nutrire bocche e fabbriche, nell'800 la Gran Bretagna ha ristrutturato l'intero pianeta di  Fabrizio Tonello Che misura non soltanto la temperatura di oggi ma anche il peso schiacciante del passato sul presente. La storia della crisi climatica è inestricabile dalla storia della Gran Bretagna e del suo impero. Un impero guidato per 70 anni dalla saggia regina che ci ha lasciati ma sulla cui eredità ecologica occorre riflettere. Ogni manuale scolastico ci dice che la Gran Bretagna è stata la prima ad attuare la transizione da fonti di energia organica a fonti di carbonio fossile, prima il carbone e poi il petrolio. Nel 1830, la Gran Bretagna aveva già emesso nell’atmosfera due miliardi di tonnellate di carbonio, più degli attuali totali di Bolivia, Uruguay, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Cambogia, Islanda, Haiti, Nicaragua e Ciad messi insieme. Questo ha favor...

MONARCHIA

Immagine
  Il commento della settimana Tariq Ali L’unica questione seria sollevata da una titolata e molto ricca 96enne che muore nel suo palazzo è quanto a lungo possa durare ancora questa commedia. La stampa europea mainstream che sta sprecando così tanta carta sulle vicende degli Windsor farebbe bene a ricordare che la defunta regina è stata (in privato) una devota sostenitrice della Brexit! Le ultime decadi hanno rivelato lo stato di decadenza in cui versava la monarchia (e in un certo senso la stessa Gran Bretagna). Il modo brutale in cui è stata trattata Lady Diana è il soggetto di un film mediocre. La dissolutezza del Principe Andrew ha fatto allontanare un discreto numero di realisti. Tutta la vicenda è diventata la trama di una lunga serie Netflix. Quello, in effetti, è il posto che merita. Dovrebbe restare lì. Che senso ha proseguire con tutto questo? Se i leader scozzesi chiedono un nuovo referendum per l’indipendenza e...