Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Donne

LE DONNE DELL'INTELLIGENCE ITALIANA

Immagine
  " Le donne dell'intelligence italiana.  Dall' Italia preunitaria al 1949 "  edizioni Carabba il nuovo saggio della  Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi Panoramica del libro: Il libro, a partire da un excursus storico del ruolo delle donne nelle attività dirette e indirette di intelligence dall'antichità, si sofferma soprattutto su alcune figure storiche di agenti donne italiane adoperate in missioni di spionaggio nazionale ed internazionale. Una storia dell' intelligence italiana in cui le donne sono le vere protagoniste. Antonella Colonna Vilasi Responsabile del Centro Studi sull’Intelligence - UNI, Ente di ricerca registrato presso il MIUR, MISE e la Commissione Europea, collabora in numerose riviste scientifiche, con articoli su Intelligence e Sicurezza. È professore di intelligence e collabora con numerose agenzie ed università. Dettagli prodotto: ISBN: 8863448027 Editore: edizioni Carabba (1 giugno 2025) Lingua: Italiano Lunghezza stampa: pagine La pubbli...

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE Storie di lavandaie savonesi e suffragette londinesi

Immagine
    da      https://www.amazon.it/dp/B0F9WWQ44J I lettori affermano che il libro è coinvolgente, interessante e realistico. Apprezzano il coraggio e la determinazione delle protagoniste, definendole un omaggio prezioso alla loro determinazione. Inoltre, ritengono che la trama sia bella e affascinante. Generato dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti Seleziona per maggiori informazioni Coinvolgente Coraggio Voce alle donne Trama Intensità Caratterizzazione Recensioni migliori da Italia Gaia 5,0 su 5 stelle   Un ponte affascinante tra due mondi di forza femminile! Recensito in Italia il 18 giugno 2025 Acquisto verificato Questo libro mi è piaciuto davvero molto, si tratta di un saggio storico incredibilmente coinvolgente che riesce a tessere un filo inaspettato ma potentissimo tra due realtà apparentemente distanti: le lavandaie savonesi e le suffragette londinesi. L'autrice ha svolto un lavoro di ricerca eccezionale, portando alla luce stori...

ZONTA

Immagine
  ZONTA CLUB SAVONA Cena conviviale chiusura anno sociale 2024-2025 con l' AD Teresa Vallara e ingresso di due nuove socie !! E' stato fantastico esserci! https://www.facebook.com/zontaclubsavona

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE storie di lavandaie savonesi e suffragette londinesi

Immagine
  SUFFRAGETTE E LAVANDAIE SINOSSI La storia, movimentata e ricca di colpi di scena, è compresa tra gli anni 1913 e 1919 e le protagoniste sono tre donne forti e determinate: una lavandaia savonese, Marietta, una nobildonna savonese, Margherita, una suffragetta londinese, Kathrin. Attraverso varie vicissitudini, esse interagiscono per un periodo a Savona, dove la londinese Kathrin compie il suo Tour di ragazza-bene. Poi, Marietta si sposa e gestisce, insieme al marito, un’Osteria con stalla, fino a che il marito non dovrà andare in guerra (1915). Allora, rimasta sola con una bambina nata da poco, sarà violentata e derubata di tutto, denaro e cavalli. A Londra, invece, Kathrin viene arrestata per aver partecipato alle proteste delle suffragette e la sua famiglia la rinnega. Scoppiata la guerra (1914), gli eventi si intrecciano ancora: il marito di Kathrin, Liam, si arruola e Margherita raggiunge Kathrin con il suo segretario, Battista, con il quale vive un’appassionante st...

SUFFRAGETTE E LAVANDAIE di Renata Rusca Zargar

Immagine
 

PARITA' DI GENERE

Immagine
  https://www.blitos.it/parit%C3%A0digenere  https://www.blitos.it/chisiamo https://www.facebook.com/photo/?fbid=995194302726012&set=condividiamo-questo-articolo-scritto-da-%F0%9D%90%91%F0%9D%90%9E%F0%9D%90%A7%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%AD%F0%9D%90%9A-%F0%9D%90%91%F0%9D%90%AE%F0%9D%90%AC%F0%9D%90%9C%F0%9D%90%9A-%F0%9D%90%99%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%AB%F0%9D%90%A0%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%AB-vincitrice-della-sez

REFERENDUM

Immagine
  Fin dal primo momento abbiamo aderito e collaborato nei comitati locali della CGIL a raccogliere firme per rendere possibili i 5 quesiti referendari che si andranno a votare l’8 e 9 giugno prossimo.   Invitiamo tutte  ad  aderire nuovamente ai comitati referendari promossi in queste settimane in tutti i territori per organizzare e divulgare  l’importanza  del voto come atto finale  di modifiche di alcune leggi relative al lavoro e alla cittadinanza.   I  referendum si riferiscono a contesti lavorativi discriminatori per donne e uomini, ma che soprattutto pesano sulle donne, spesso oggetto di condizioni familiari particolari. Un  referendum  chiede maggiore civiltà verso gli immigrati   Per questo è importante anche il nostro impegno affinché il risultato referendario sia vincente .   E perché sia v...