Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Curiosità

IL WATER

Immagine
  Gusti 'sanitari' In attesa della Befana,  Nota Design  vuole offrire ai suoi fedeli lettori un omaggio visivo semplice ma a modo suo accattivante. In Italia vige la convinzione che i sanitari debbano per forza essere di colore bianco oppure, al peggio, forse di qualche blanda tonalità di blu o di rosa pastello. Non tutte le culture ‘visive’ sono però così poco avventurose. Come si vede qui sopra, in Messico c'è invece l'abitudine di adottare un approccio più vivace che deriva dalla lunga tradizione del Paese per gli ‘smalti’ artigianali. L'impatto visivo/decorativo dell’oggetto è indubbio. Resta però il problema del suo utilizzo quotidiano… Sì può? Ci si deve sedere proprio lì sopra? Auguri a tutti i lettori e grazie dell’attenzione nel corso dell’anno.                                           ...

STATI UNITI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Immagine
  Disastri presidenziali —  C’è grande attenzione intorno agli scivoloni e ai vuoti mentali dell’attuale Presidente americano, Joe Biden. Pure i suoi sostenitori, i Democratici, ritengono— a forte maggioranza, secondo sondaggi —che non ce la faccia più, anche se lui insiste  sull'idea di correre  per la presidenza nel 2024. Ad ora, i due presunti candidati, Biden e Trump,  pareggiano—43% a testa —in termini di popolarità elettorale. Se resta tutto così, la scelta per gli elettori sarà tra l’inaccettabile (Trump) e l’inabile (Biden). Tra i loro 46 presidenti,  gli americani hanno avuto  schiavisti (Buchanan), ubriaconi (Grant), semplici incapaci (Andrew Johnson), ex-boia (Cleveland) e patologicamente obesi (Taft). Una volta non importava: non si vedevano, non si sentivano. Oggi invece il Presidente degli Stati Uniti è tra le persone più i...

MANHATTAN

Immagine
30 Rock L’immagine che appare qui sopra è parecchio famosa. La foto, scattata dal fotografo  Charles Ebbets   a New York nel settembre del 1932, raffigura la pausa pranzo di undici operai impegnati nella costruzione di un grattacielo di 70 piani, 260  metri, d’altezza . La struttura -  30 Rockefeller Plaza  ( "30 Rock”  per gli amici), sulla 49esima Strada Ovest - è ormai solo il 22esimo palazzo più alto della città, ma resta comunque uno dei più noti punti di riferimento di Manhattan. La  ‘ acrofobia ’  - cioè la paura delle altezze e dei luoghi elevati comune a tutti noi, seppure in grado diverso - è ovviamente uno degli elementi di maggior impatto dello scatto, ma non è l’unico. La foto parla anche del noncurante eroismo sul posto di lavoro e anche - visto il momento, 1932, il punto più basso della  ‘Grande Depressione'  - della perdurante vitalità dell’economia americana, ancora in condizioni di affrontare grandi ...

EXTRATERRESTRI

Immagine
  Buoni gli E.T. —  In mancanza di veri “incontri ravvicinati”, gli unici extraterrestri che ci sembra di conoscere sono l’ E.T.  di Spielberg e gli ancora più coccolosi  ewok  di  Guerre Stellari . La nostra unica, reale esperienza di “vita intelligente” nell’universo è con noi stessi, e noi umani siamo pericolosi, seppure (forse) ben intenzionati… È comune la convinzione che l’Universo - essendo presumibilmente infinito - dovrebbe aver generato un’infinità di altre forme di vita. L’ipotesi è stata messa in dubbio dal   paradosso di Fermi . Il fisico italiano si è posto una domanda semplice: “Se è così, dove sono tutti quanti?” Nel 1983 l’astronomo americano David Brun propose una possibile risoluzione del quesito di Fermi, nota come la  “ Dark forest hypothesis ” . Davanti all’evidente scarsità di civiltà extraterrestri, Brun suggerì che le società capaci di spingersi oltre al pianeta d’origine rappresenterebbero potenzialmente una min...