LE MASCHERE DEL POTERE di Padre Mauro Armanino
Le maschere del potere Non c'è nulla di assolutamente autentico a questo mondo. La cosa da capire non è se siamo con una maschera o senza ma il tipo di maschera che indossiamo. L'intera storia della civiltà si fonda sulla fabbricazione e sulla sostituzione di maschere. (Alexander Zinoviev, filosofo e dissidente russo) Certo l’uso e il senso delle maschere cambia a seconda delle culture. Ad esempio in alcune etnie dell’Africa Occidentale la maschera diventa un simbolo di presenza e potenza spirituale, qualcosa di sacro che unisce il visibile e l’invisibile nelle cerimonie rituali. Altrove nel mondo la maschera si usa nelle rappresentazioni teatrali e in genere per nascondere e rivelare allo stesso tempo altre identità. Spesso diventa sinonimo di doppiezza, falsità, commedia o semplicemente come un gioco delle parti. In alcune culture le maschere sono le protagoniste della festa di carnevale. Quanto scrisse Alexander Zinoviev va dunque interp...