BIOREGIONALISMO E ATTUAZIONE DELL'ECOLOGIA PROFONDA di Paolo D'Arpini

Come favorire lo sviluppo delle opportunità di lavoro creativo, in sintonia con l’ecologia profonda ed il bioregionalismo, in chiave ambientale, socio-antropologica e di economia solidale? La prima proposta che vi sottopongo è quella "cruda".. Contro la fame e i cambiamenti climatici, un decalogo bioregionale, per tornare alla campagna e all'artigianato rurale, approfittando della crisi industriale. Le responsabilità primarie della fame e dei cambiamenti climatici sono dovute all’agricoltura e la zootecnia industriale-commerciale “globalizzata”, che oggi producono “troppo cibo per poter mangiare tutti”, mentre, nel contempo, consumano le risorse naturali ed economiche dei popoli, inquinando la biosfera con prodotti chimici di sintesi che si accumulano nelle catene alimentari. Sembra assurdo ma è proprio così. Oggi al mondo alleviamo circa 45 miliardi di animali, corrispondenti ad almeno 10 miliardi di Bovini equivalenti, che consumano più di un SUV… Questi animali mangian