Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Violenza

UDI - DOVE SONO GLI UOMINI PER BENE?

Immagine
  Comunicato di UDI Ferrara DOVE SONO GLI UOMINI PER BENE?   C’è una guerra in atto da molto tempo, di cui nessuno parla, occupati come siamo a parlare delle altre guerre. Ci riferiamo alla guerra degli uomini contro le donne. E’ forse possibile negare che di questo si tratti? Sì, è possibile negarne l’esistenza. La nostra società lo sta facendo in tantissimi modi. A partire dall’attribuzione della responsabilità agli uomini di altre etnie, fino alla negazione della portata collettiva e della dimensione culturale della violenza maschile sulle donne. Sì, sarebbe già tanto cominciare a riconoscere che la violenza maschile sulle donne è una pratica che appartiene alla nostra tradizione culturale. Sarebbe utile per capire come muoversi. Fingere che ‘noi italiani le nostre donne non le tocchiamo nemmeno con un dito’, tutto all’opposto, condanna l’analisi e la ricerca delle soluzioni alla irrilevanza. Ed invece è proprio la convinzione che la violenza sulle donne non ci riguarda a o...

DONNE IN GERMANIA

Immagine
  Contro la violenza di genere in Germania: un sito internet in lingua italiana L’iniziativa di ReteDonne e.V., il coordinamento donne italiane all’estero, per aiutare le italiane che subiscono violenze e non trovano il coraggio per denunciare di  Tiziana Bartolini https://www.noidonne.org/articoli/contro-la-violenza-di-genere-in-germania-un-sito-internet-in-lingua-italiana.php Una  pagina web  per contrastare la violenza di genere dedicata alle donne italiane che vivono in Germania. È l’iniziativa presentata in occasione della Giornata Internazionale della Donna dall’associazione  ReteDonne e.V,  (coordinamento donne italiane all’estero) molto attiva con una presenza diffusa in molte città della Repubblica Federale tedesca. “Sappiamo che ogni ora in Germania fra le pareti di casa più di 15 donne sono vittime di violenza da parte del proprio partner; e che ogni giorno un partner o un ex partner tenta di uccidere una donna. Sono cifre drammaticamente aumenta...

SDOGANATO IL DISPREZZO PER LE DONNE

Immagine
  La violenza sulle donne canta a Sanremo Le donne della rete femminista DICHIARIAMO su Tony Effe e sul servizio pubblico radiotelevisivo Giovedi, 23/01/2025 -  Riceviamo e pubblichiamo Tony Effe rientra nella lista dei partecipanti di Sanremo 2025, Festival gestito dal servizio radiotelevisivo pubblico (RAI) che lo scorso anno è arrivato a 15 milioni di persone. Gli artisti devono avere la massima libertà di espressione anche quando è scomoda per qualche potente, ma altro è sfidare il potere e altro è accanirsi su chi il potere lo subisce.   Tony Effe non contesta potenti né trasgredisce a norme sociali, al contrario avalla con la violenza, l’insulto e la minaccia l’ingiustizia alla base della società: il disprezzo per le donne. Convalidare questo come “controcultura” rende ipocrite tutte le intitolazioni a Giulia Cecchettin e alle altre donne assassinate, anzi rinnova negli uomini quel senso di “licenza di uccidere” che ogni anno si concretizza in centinaia di femm...

LETTURE CONTRO LA VIOLENZA

Immagine
  --------------------------------------------------------------------------------                              PUBBLICITA' PER IL 25 NOVEMBRE, GIORNATA CONTRO LA  VIOLENZA SULLE DONNE, REGALA UN LIBRO: STORIA DELLA STREGA DI SAVONA  e altri racconti di violenza   Anche a  Savona  è stata condannata, a suo tempo, qualche  "strega" . Nel primo racconto di questa raccolta viene narrata, infatti, la storia di due povere contadine di Bergeggi (villaggio a pochi chilometri da Savona) obbligate a lasciare tutto e andarsene raminghe con l'accusa più tremenda: essere le mogli del diavolo (siamo nel 1572). Ma la guerra contro le donne non è mai finita. Pure oggi, l'uomo le usa, le stupra, le getta via, come oggetti nati solo ed esclusivamente per il suo divertimento. Qualche volta, si reca in paesi poveri stranieri per  intrattenersi sessualmente e impunemente con piccole bambine ...

UOMINI

Immagine
  VAI AD ASCOLTARE LE STORIE: https://www.coop.it/1522-no-alla-violenza-sulle-donne --------------------------------------------------------------------------------                              PUBBLICITA' PER IL 25 NOVEMBRE, GIORNATA CONTRO LA  VIOLENZA SULLE DONNE, REGALA UN LIBRO: STORIA DELLA STREGA DI SAVONA  e altri racconti di violenza   Anche a  Savona  è stata condannata, a suo tempo, qualche  "strega" . Nel primo racconto di questa raccolta viene narrata, infatti, la storia di due povere contadine di Bergeggi (villaggio a pochi chilometri da Savona) obbligate a lasciare tutto e andarsene raminghe con l'accusa più tremenda: essere le mogli del diavolo (siamo nel 1572). Ma la guerra contro le donne non è mai finita. Pure oggi, l'uomo le usa, le stupra, le getta via, come oggetti nati solo ed esclusivamente per il suo divertimento. Qualche volta, si reca in paesi poveri s...

DELITTI IN VALBORMIDA

Immagine
  Per il 25 novembre quest’anno ho accolto la proposta del Sindaco Mirri di Carcare e dell’Assessora alla Cultura Beatrice Scarrone di presentare la lettura del libro ARON Delitti in Val Bormida e contestualmente la storia di Clara Immerwahr, morta suicida per l’opera di svilimento nei suoi confronti operata del marito, Fritz Haber, Premio Nobel per la chimica, inventore dello ZIKLON B con cui furono gasati milioni di ebrei. Anche questo crimine è collegato all’ACNA di Cengio, dove veniva prodotto dalla I.G.Farben. (Angelica LUbrano) http://www.lubranoangelica.it/ https://www.corrierenazionale.net/2022/10/18/intervista-alla-scrittrice-angelica-lubrano/ --------------------------------------------------------------------------------                              PUBBLICITA' PER IL 25 NOVEMBRE, GIORNATA CONTRO LA  VIOLENZA SULLE DONNE, REGALA UN LIBRO: STORIA DELLA STREGA DI SAVONA  e altri racconti d...

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Immagine
Audizioni 0.4 – 18 novembre 2024 Palazzo Ducale Sala del Minor Consiglio I diritti delle donne contro la violenza I consultori spazi e strumenti per la salute delle donne Ore 9-13 Conferenza partecipata L’obiettivo dell’incontro è offrire al pubblico una panoramica completa sul ruolo e sulle attività delle diverse tipologie di consultori presenti sul territorio cittadino. L'evento è pensato per un pubblico non specializzato, composto da studenti delle classi superiori, universitari, giovani coinvolti nel servizio civile. Interverranno relatrici e relatori attivamente impegnati nel campo della salute femminile, sia a livello sanitario (Direzione Consultorio Familiare ASL3, Alessandra Volpe Consigliera P.O. Città Metropolitana, Aied, CEMP, Confederazione consultori ispirazione cristiana) sia a livello politico e sociale. Tutti i soggetti confermano il patrocinio. I luoghi per la salute delle donne tra Otto e Novecento Ore 15.30-18.00 Tavola rotonda ...

VIOLENZA DI GENERE

Immagine
 

8 MARZO

Immagine
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------   UDI - Unione Donne in Italia APS 8 MARZO 2024 IL CORAGGIO DELLA PACE PER DISARMARE LA GUERRA  Il 2024 ci consegna uno scenario globale caratterizzato dalla moltiplicazione dei teatri di conflitto, corsa al riarmo, distruzioni sistemiche, investimenti sempre più ingenti in spese militari. È tempo che la forza delle donne sia spesa, nella ri-costruzione di un discorso democratico, fondato su libertà ed eguaglianza, in Europa e nel nostro paese. Il patrimonio di idee e di esperienze politiche, di vita quotidiana accumulato dalle donne è una ricca eredità di forza, di cultura e di militanza che possiamo investire per ripensare il presente e costruire il futuro. È tempo ed è dirimente. Alle spinte belliciste che attraversano l’orizzonte internazionale, in questo 8 marzo, il coraggio della pace, rivendica la richiesta di un cessate il fuoco a ogni latitudine e a tempo inde...

PANCHINA ROSSA

Immagine
  ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PUBBLICITA' SU AMAZON RACCONTI DI DONNE: https://www.amazon.it/dp/B09THH2CH8?binding=hardcover&ref=dbs_dp_rwt_sb_pc_tukn Anche a  Savona  è stata condannata, a suo tempo, qualche  "strega" . Nel primo racconto di questa raccolta viene narrata, infatti, la storia di due povere contadine di Bergeggi (villaggio a pochi chilometri da Savona) obbligate a lasciare tutto e andarsene raminghe con l'accusa più tremenda: essere le mogli del diavolo (siamo nel 1572). Ma la guerra contro le donne non è mai finita. Pure oggi, l'uomo le usa, le stupra, le getta via, come oggetti nati solo ed esclusivamente per il suo divertimento. Qualche volta, si reca in paesi poveri stranieri per  intrattenersi sessualmente e impunemente con piccole bambine  (Il viaggio) o si approfitta, singolarmente o in gruppo, della credulità e dell'i...