Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Terremoto

TERREMOTI E TRIVELLE

Immagine
  Terremoti e trivelle. Serve un cambio di paradigma... di Paolo D'Arpini Ante scriptum:   "Ulteriore scossa sismica piuttosto forte verso le 19 del 10 novembre. L'epicentro  si collocherebbe sempre al largo della costa anconetana, ed il sommovimento è stato percepito distintamente anche a Treia..." Il terremoto, che nei giorni 8, 9,10 di novembre 2022 (con magnitudo 5.7 ed oltre) ha colpito il Centro Italia, ha rappresentato per noi ecologisti profondi un pretesto per suonare un campanello d'allarme. Abbiamo approfittato delle scosse sismiche per cercare di dare uno scossone all'ignavia politica ed alla speculazione legata all’estrazione di gas e petrolio dal sottosuolo italiano. Appena uscita la notizia delle scosse, avvertite nelle Marche (ma anche in Romagna e in Abruzzo), siamo corsi a denunciarne le possibili ragioni e conseguenze (vedi anche:  https:// bioregionalismo-treia. blogspot.com/2022/11/ correlazioni-tra-scosse- sismiche.html ), allertando il g...

Terremoti e la scomparsa di Atlantide – Quando l’analisi karmica vale più dell’analisi logica… di Paolo D'Arpini

Immagine
  Nel 1908 ci fu il disastroso terremoto di Messina in seguito al quale il destino di molti paesi e città d’Italia subì un turbolento cambiamento. Avvenne proprio in seguito a quel tragico sisma che molti piccoli centri, che nel periodo medievale erano stati edificati su rocche e strapiombi per autodifesa, furono dichiarati "inabitabili" e fu sancito il loro spostamento in pianura. Ma non volevo parlarvi di questi fatti storico-amministrativi bensì evidenziare come la forte apprensione sollevata dalle scosse sismiche in varie parti della penisola suscitasse un interesse scientifico (o pseudo scientifico) sull’origine dei terremoti. Durante il periodo prebellico e sino agli anni ’70 dell’ultimo secolo non essendosi ancora sviluppata la teoria della tettonica a zolle sembrava quasi operazione magica riuscire a prevedere dove sarebbe avvenuta e la magnitudine della potenza di una prossima scossa… Il 17 ottobre del 1883 nacque a Faenza     Raffaele Bendandi , un ricercat...

A QUANDO LA FINE DEL PIANETA?

Immagine
  Correlazioni tra scosse sismiche, trivelle a mare e tracciato TAP... Ante scriptum - Sarà un caso che la mattina del 9 novembre 2022,  nelle Marche, al largo di Ancona, c'è stato un sovvertimento sismico, partito dal mare, con magnitudo 5.7, insomma sulle stesse coste Adriatiche in cui operano diverse trivelle per l'estrazione di gas ed idrocarburi?  Nelle stesse aree in cui -tra l'altro- passa il pernicioso gasdotto della Snam (il famigerato TAP  proveniente dall'Azerbajan). Basta fare una connessione logica e si capisce che trivelle a mare ed escavazioni a terra portano poi alle conseguenze a cui continuiamo ad assistere: terremoti senza quasi interruzione che si ripetono anno dopo anno. Il terremoto è stato avvertito anche a Treia. Proprio mentre stavo sorseggiando un caffè d'orzo, alle 7.05, ho sentito la casa tremare ed un rumore sordo proveniente dalla Terra. Per il Forum H2O continuare a scavare la terra per estrarne energie fossili, è solo  una azione ...