Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Religioni

PER CHI SUONA LA CAMPANA di Padre Mauro Armanino

Immagine
  Per chi suona la campana dopo tre anni A Niamey, capitale del Niger, gli altoparlanti delle numerose moschee diffondevano la voce imperiosa e inesorabile dell’invito alla preghiera. Era ormai parte del paesaggio e solo le intempestive interruzioni di corrente elettrica creavano un inedito silenzio nei quartieri della città. Le campane invece no. Pur presenti, spesso in modo clandestino, nelle chiese e alcuni templi, non erano suonate per evitare comprensibili problemi dopo gli avvenimenti del 2015. In quel frangente varie decine di chiese e luoghi di preghiera erano andati distrutti per opera di centinaia di giovani e bambini aizzati e guidati da adulti. C’era stato l’affare Charlie Hebdo in Francia, la caricatura del profeta dell’Islam e una situazione politica interna che, assieme, avevano prodotto la prima grande divisione religiosa nel Paese. Di ritorno dopo tre anni dal Niger ho avuto modo di riassaporare l’ingenuo e quasi dimenticato suono delle campane che scandivano le ...

SACRIFICATI di Padre Mauro Armanino

Immagine
  Sacrificati Nel Niger e in altri Paesi si celebra il memoriale del sacrificio di Abramo. In Africa Occidentale questo giorno è chiamato Tabaski, nome di derivazione berbera che significa, appunto, festa. Le religioni chiamate monoteiste hanno in Abramo un comune antenato nella fede soprattutto per la sua dichiarata obbedienza e disponibilità a sacrificare il figlio della promessa. Isacco per la Bibbia e Ismaele per il Corano è l’erede che all’ultimo momento è  stato salvato dal sacrificio cruento ad opera del padre Abramo. E’ infatti un capro, secondo i i rispettivi libri ‘santi’ ad essere sacrificato al posto del figlio amato. Più d’un commentatore ha visto in questo episodio la condanna definitiva dei sacrifici umani sostituiti dagli animali. Nel caso si trattava di un ariete, un capro o qualcosa di molto simile. In questi ultimi giorni alcune strade della capitale Niamey erano decorate da migliaia di capri parcheggiati il più vicino possibile dalle auto in transito on...

PAPA FRANCESCO

Immagine
  Orecchio a Terra #4 La rubrica della newsletter di Sinistra Italiana Ci tengo a condividere con te  alcune riflessioni in ricordo di Papa Francesco  . Sono convinto che al di là della tua fede o della mia,  le sue opere, gesti o parole continueranno a darci luce  in un mondo pieno di odio e paura. Era  l'uomo “venuto dalla fine del mondo”  , da quella periferia della geopolitica, da quella estremità dello spirito, che certo educa ad uno  sguardo più limpido e acuminato sulle pene e sulle speranze dell'umanità  . Aveva scelto il nome del poverello d'Assisi per annunciare un magistero estraneo ai “sacri affari” di una Chiesa troppe volte sodale dei potenti e per riportare il Vangelo nella sua dimora naturale:  tra gli ultimi, accanto alle vittime, dalla parte dei crocifissi.  Fino alla fine capace di invertire i segni del potere nel  potere dei segni  , come solo i profeti sanno fare. Scegliendo, nel cuore della Settimana ...

AGNELLO DI DIO di Paolo D'Arpini

Immagine
  20 e 21 aprile 2025 - Agnello di Dio... In   tutta Italia i cristiani si stanno preparando a festeggiare la resurrezione di Gesù. Ma ho notato che ancora moltissime persone si predispongono a celebrarla con la morte. Ad esempio, a Treia ho assistito ad una conversazione fra una signora ed un pastore durante la quale la donna, ordinando un capo, si raccomandava sul giusto modo in cui l'agnello doveva essere macellato e tagliato per la cucinatura. Non so se questa usanza di mangiare l'agnello a Pasqua sia veramente una consuetudine cristiana, forse appartiene più alla tradizione giudea e musulmana, anche perché Gesù viene definito "agnello di Dio" e dopo il suo sacrificio sulla croce non sono richiesti altri sacrifici di altri innocenti... Perciò interrompiamo la cattiva abitudine di festeggiare la Pasqua uccidendo agnelli, capretti ed altri animali. Questa preghiera è rivolta a tutti gli uomini di buon cuore, religiosi e non, che intendono contribuire alla santificaz...

PAPA FRANCESCO - intensamente

Immagine
  La definizione di "ospedale"  secondo Papa Francesco Le pareti degli ospedali hanno ascoltato più preghiere sincere di molte chiese... Hanno visto baci più sinceri di quelli degli aeroporti... È in ospedale che si vede un omofobo salvato da un medico gay. Dove un medico di alta classe salva la vita di un mendicante... Dove, in terapia intensiva, un ebreo si prende cura di un razzista... Migliaia di coniugi si perdonano a vicenda nella speranza di una guarigione totale. Un poliziotto e un prigioniero condividono la stessa stanza e ricevono le stesse attenzioni... Un paziente ricco attende un trapianto di fegato con un organo di un donatore povero... È in quei momenti, quando l'ospedale tocca le ferite delle persone, che gli universi si intersecano con uno scopo divino.  E in questa comunione di destini, ci rendiamo conto che, da soli, non siamo nulla. Il più delle volte, la verità assoluta delle persone si rivela solo nel momento del dolore o di fronte alla minaccia real...

RAMADAN in KASHMIR

Immagine
  Inizia il Ramadan, una bottega nel Kashmir indiano ROMA , 01 marzo 2025, 11:58 Redazione ANSA  A Kashmiri woman and a boy check a dry fruit stall at a market in Srinagar, the summer capital of Indian Kashmir, 01 March 2025. Muslims in India and Pakistan will observe the first day of Ramadan, the ninth month in the Islamic calendar, on 02 March 2025, as it depends on the sighting of the crescent moon. Muslims around the world observe the holy month of Ramadan by praying at night and abstaining from food and drink between sunrise and sunset. Ramadan is the ninth month in the Islamic calendar, and the first verse of the Quran is believed to have been revealed during the last 10 nights.  EPA/FAROOQ KHAN Una bottega in un piccolo villaggio in Kashmir dove è iniziato il mese di digiuno e preghiera del Ramadan. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PUBBLICITA' Sul Pianeta delle f...

ARMONIA TRA LE FEDI

Immagine
  IMAP  NEWS Associazione Internazionale Media per la Pace Visita il  nostro sito . Visita il  blog di Voci di Pace . ­                                                                          EVENTO IMMINENTE   Armonia tra le Fedi:  La Cooperazione Interreligiosa come Via per la Pace   UPF Italia celebra la “Settimana dell’Armonia Interreligiosa” e la “Giornata della Fratellanza Umana” con un convegno dal tema  “Cooperazione Interreligiosa: Fondamento per la Fraternità Umana e la Cultura per la Pace” . L’evento, organizzato presso  la Sala Zuccari del Senato della Repubblica il 4 febbraio 2025,  rappresenta un momento di riflessione e dialogo tra esponenti di diverse tradizioni religiose e istituzionali, uniti nell’impegno per promuovere valori universali...

UN NATALE DELL'ALTRO MONDO di Padre Mauro Armanino

Immagine
  Un Natale dell’altro mondo Le solite luci al neon nelle case e nelle chiese. Di alberi nemmeno l’ombra e meno male che nel Niger la festa di Natale fa parte del calendario festivo riconosciuto dal Paese. Assieme al lunedì di Pasqua sono i due giorni contemplati dalla tradizione prettamente musulmana delle feste religiose. Invece del bambinello di plastica, gesso o altri materiali simili qui abbiamo messo nel presepe un neonato vero di nome Daniele, battezzato un paio di settimane fa. Quanto alla campane e altri addobbi neppure a parlarne. Una recente manifestazione memoriale per la partenza dell’ultimo militare francese, la domenica 22 dicembre, ha visto una larga partecipazione di persone. L’elemento religioso islamico era in primo piano, così come è stato dall’inizio del colpo di stato il 23 luglio dell’anno scorso. In alcune zone, neppure troppo lontano dalla capitale Niamey, i cristiani si sono riuniti clandestinamente, nelle case o in ripari di fortuna tra le migliaia d...

GLI ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI di Gabriele Laganaro

Immagine
  GLI ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI di GABRIELE LAGANARO https://www.ecclesiadei.it/gli-ordini-religiosi-cavallereschi/ Nato in terra orientale nella duplice forma dell'anacoretismo e del cenobitismo, il fenomeno monastico si diffuse successivamente anche nella parte occidentale di quello che fu l'Impero romano e che poi diventerà l'Europa, ricevendo un'importante opera di sistematizzazione e istituzionalizzazione da un uomo, San Benedetto, Abate e Patrono d'Europa, che dedicò la maggior parte della sua esistenza terrena alla gloria di Dio e all'edificazione e alla santificazione dei fedeli, nascendo intorno al 480 e ritornando alla casa del Padre il 21 marzo 547, fondando intorno al 529 la celeberrima Abbazia di Montecassino, culla della cristianità e del monachesimo e faro di luce del mondo cattolico, e redigendo, all'inizio degli anni trenta del VI secolo, la Regola, suddivisa in settantatré capitoli, un testo pensato per la casa madre dell'ordine...