AMARCORD PIOMBINO


 IL FOGLIO LETTERARIO & EDIZIONI IL FOGLIO

Editori in Piombino dal 1999
www.ilfoglioletterario.it - www.edizionilfoglio.com


IN LIBRERIA
Gordiano Lupi & Riccardo Marchionni
AMARCORD PIOMBINO - I ragazzi di via Gaeta
Volume 1 - Pagine 250 - Euro 15
Introduzione di Stefano Tamburini


27 maggio ore 18 - PRESENTAZIONE ON LINE - PAGINA FACEBOOK EDIZIONI IL FOGLIO
https://www.facebook.com/groups/65808867039


Un progetto di racconti e fotografie su come cambia la provincia. Vivere con i ricordi, non è vivere di ricordi.
Non c'è una wikipedia dei ricordi, purtroppo (o per fortuna), conta solo la memoria


L'indice in sintesi: Introduzione, I ragazzi di via Gaeta, Tappo colorato, Il sogno del calciatore, Il vecchio e il bambino, Un Corsarino che profuma di passato, Il trenino dei desideri, La casa del fanciullo e viale Amendola, Erano i tempi di Alfio Callai, Ricordando il Bar Cristallo, Ricordando Vetù e Riparbelli, Piccola storia del Bar Nedo, Il Bar Pellegrini, Breve storia della famiglia Barbieri. Il commercio nel sangue: drogheria, torrefazione, dolciumi, Un Cicciolo che profuma d’infanzia, Ricordando un padellone, Calamoresca, Via Giuseppe Garibaldi, Corso Italia, lato depressione, Via Sant’Antonio, Arialdo Monticelli, detto Carabina, Una scrittrice di nome Bona Bianchi, Alessio Sozzi, dal cavallo dei bambini agli operai del Cotone, Alcuni aneddoti su Alessio Sozzi, La morte di Ilio Campatelli, Divagazioni nostalgiche su piazza Bovio, La Bancarella, il Sempione e il Circolino, Campo Sportivo di Fiorentina, Fosso alle Canne, La tragica storia della famiglia Pavolini, Franco Micheletti e la memoria del passato, Amarcord piombinese - Fabio, Sabatino, Ferruccio…, Il bar del Partito, Viale Regina Margherita, via Collodi e Il Piave, In barca, alla volta di Cerboli, Istantanee di maggio, La pizza da Tonino, La schiaccia di via Torino, Le panchine di piazza Dante, Le sempionate, La Lega Navale, La leggenda dello stronzolo di Orlando, Lombriconi in forma di rosa, L’umanità del Cotone, Luminaria a Piombino, Luna e ricordi, Sera di maggio a Marina, Metropolitan, mon amour!, La scomparsa del Nanfi, Noi che viviamo con l’Elba negli occhi, Ciao, vecchio Pachi, Pasticcerie scomparse, Piazza Padella, piazzetta dell’Amore,le Macerie…, I Portici, Piccola storia del Semaforo Rosso, Ricordando l’Asilo Spranger, La famiglia Caramante e i Bagnetti di Salivoli. La magia di un luogo simbolo del quartiere piombinese, Sotto il cimitero, Torri dei Diaccioni, Tempo di Pasqua, Primavera a Baratti, Poesia di sabbia, Ricominciamo, Ritorni e radici, Scirocco a Salivoli, Rimpianto di scogliere, Pioggia d’ottobre, L’odore di Piombino, Macelli, Sotto Bernardini, viale del Popolo, Ricordando Maribruna, La mia fine. Postfazione personale.

Il sommelier del tempo perduto
di Stefano Tamburini

Quello che state per sfogliare non potrà mai essere un libro di storia o un semplice compendio di fatti e aneddoti riemersi dal passato. È piuttosto una sinfonia di ricordi, composta conle parole scritte da Gordiano Lupi che evocano immagini e con le foto scattate da Riccardo Marchionni che sembrano parlanti. Pensieri, parole e combinazione di bianchi, neri e grigi sono come un drone che sorvola il passato e, soprattutto,si sofferma sulle emozioni che riemergono dai pensieri. E non c’è nostalgia, se non sullo sfondo di alcuni passaggi legati a luoghi dell’adolescenza andati perduti, semmai c’è l’orgoglio di aver vissuto un’epoca e di volerla tramandare a chi avrà voglia di condividere le riflessioni. Anche per capire quel che accade oggi negli stessi luoghi.

Certo, è un libro che parla di Piombino, di cosa è stata una piccola città affacciata sul mare,soprattutto nella seconda metà del secolo scorso.Una piccola città con l’orgoglio di esser stata Principato, uno Stato autonomo per oltre quattro secoli,dal 1399 al 1814, che ha visto piano piano svanire molte delle glorie anche più effimere dei nobili trascorsi. Ma non è solo questo.

L’autore del libro, anche con l’ausilio delle immagini rigorosamente in bianco e nero come era regola dell’epoca raccontata, non offre giudizi né tantomeno pregiudizi su quel che è accaduto. E anche il lettore che si affaccerà su questa realtà venendo da altri luoghi, potrà ritrovare almeno in parte analogie con mura più conosciute, con luoghi simili nei tanti “altrove” che tenevano in vita un’epoca di speranze e di progetti in gran parte andati perduti.

Già il titolo del libro, “Amarcord Piombino”, tradisce uno sfondo di narrazione felliniana, anche se ha poco del film che porta quel titolo coniato dal grande regista Federico Fellinie dal poeta e scrittore Tonino Guerra, anche lui romagnolo, che curò la sceneggiatura della pellicola. E che scelse “Amarcord” utilizzando la frase con la quale i benestantiordinavano l’Amaro Cora, quello più costoso e più chic. Nei locali della Romagna del boom economico, Amaro Cora diventava “Amarcord” e suonava bene. Oggi, quella parola che racchiude l’intera frase in italiano “io mi ricordo” è sinonimo di una profondità di rimembranze molto diverse dalle più superficiali.

Anche quello di Gordiano Lupi non è un rimembrare superficiale o nostalgico, pescando a caso nella memoria di un bambino o di un adolescente diventato adulto. Nelle pagine che seguono ci sono soprattutto ricordi evocativi, dai tappi a corona dei giochi in strada che oggi sono andati perduti, fino alle brutture che si sono viste sorgere al posto di cose belle. Oppureil rito del vestito buono degli operai per la passeggiata domenicale che era un segno di rispetto, prima di tutto per sé stessi e poi per gli altri. E anchela tradizione delle partite di calcio in trasferta, prese a pretesto per un pranzo di gruppo in ristoranti lontani a ridosso di piccoli campi sportivi dove altrimenti non si sarebbe mai andati. Perché, ricorda l’autore, «mangiare bene era importante, forse ancor più che vedere le partite».In questo e in altri passaggi c’è il racconto di una mutazione epocale, progressiva, solo in parte ineluttabile.

Gordiano Lupi in alcuni passaggi cerca di sfuggire al giudizio («Non me lo fate dire se cambia in meglio, posso solo dire che cambia») e in altri inevitabilmente il giudizio lo lascia dare dalle realtà che descrive. Il caso più emblematico è quello di un campo sportivo che doveva diventare un vero e proprio stadio a Fiorentina, alla periferia della città. Adesso è ridotto a un cumulo di sterpaglie («Una rete di recinzione, beffarda e ossidata, resta in piedi, protesa a difendere il niente»)e alla fine provoca una sentenza scontata e amara: «Tutto era meglio di questo squallore». Va detto, la lettura provoca spesso questa conclusione, anche in altri capitoli. Ma non è il caso di trovare – per le situazioni che avrebbero richiesto una “visione” lunga – un atto di accusa verso chi avrebbe potuto far qualcosa per modificare o invertire il declino e non l’ha fatto. O, peggio, non l’ha saputo fare. Il giudizio, in fondo, è già negli avvenimenti.

In questo libro si trova soprattutto amore per il tempo perduto, si trova l’abbraccio con un passato che non è vivere “di” ricordi ma “con” i ricordi. Perché il recupero della memoria aiuta a capire meglio anche il presente e, forse, a evitare altri errori da qui in avanti.

Sì, in questo libro ci sono passaggi pieni di amore, come quello in cui l’autore confessa di non aver mai immaginato che la sua città fosse così bella fin quando non l’ha potuta osservare da una barca in mezzo al mare, lontana da fumi e acciaio, distante da ciminiere annerite che scacciavano nuvole bianche. E, forse senza volerlo, indica il vero problema di questa comunità, essere rimasta imprigionata nel passato, nel guardare “da dentro” e ben poco da “fuori”. Cioè, aver rinunciato a osservare meglio la bellezza che si vede dal mare ma anche ciò che di meno bello si sarebbe potuto notare con occhi più distaccati dal perimetro Torrione-piazza Bovio-fabbrica-Baratti.

Gordiano Lupi è come un antico sommelier del tempo perduto, e questo libro non permette di smarrire quel che è stato. Non ci sono solo rituali come quello del cinema Sempione, dei due film uno dopo l’altro in un clima da rodeo, dove lo spettatore è tifoso, una volta per i nordisti e l’altra per gli indiani, una volta per King Kong e un’altra per Godzilla. Ai ricordi dell’autore vien voglia di aggiungere i propri, nel caso del Sempione quelli di alcuni personaggi un po’ eccentrici dell’epoca che al cinema venivano con le pistole giocattolo per rincorrersi fra le poltrone della platea e sparare proiettili immaginari con il solo scoppio dei “fulminanti”. Insomma, il vero spettacolo il più delle volte non era sullo schermo ma in platea e in galleria.

Gordiano Lupi a un certo punto spiega che «non c’è una Wikipedia dei ricordi». E che, «purtroppo (o per fortuna) conta solo la memoria». Per fortuna, conta anche un libro come questo dove si dice che «niente è come prima, in questo futuro che è già passato e non ce ne siamo neppure accorti».

No, ce ne siamo accorti e ce ne accorgeremo sempre finché ci saranno libri come questo, fin quando ci sarà un cantastorie di carta che ci spiega tante cose apparentemente sotto gli occhi di tutti e che non vediamo più. E anche sfumature di sostanza, come la differenza che passa fra rena e sabbia. O che fa riemergere pasticcerie e negozi scomparsi, segno di tempi che cambiano ma anche di scarsa capacità di offrire risposte a esigenze che mutano ma non scompaiono.

Che ci racconta anche di precursori, quelli che cominciavano a credere nel turismo quando tutti gli altri pensavano solo a “pane e fumo”. E anche quello che di bello resta, che non è solo la delizia della schiaccia del forno di via Torino. Restano soprattutto le radici di questo grande albero chiamato comunità che vede cambiare le foglie ma resta sempre lì, magari più storto e malmesso. Ma è da quel tronco che nasce sempre tutto. Dai ricordi che non sono solo ricordi. Puoi anche non pensarci, a ciò che è stato, ma prima o poi torna. E questo libro mette ordine nella memoria. O, meglio, come ben descritto in queste pagine, grazie a questi ricordi «ti riempie il cuore di una struggente felicità».

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

LA PIU' BRAVA DEL REAME: SAMINA ZARGAR

ETICA, SPIRITUALITA' E NONVIOLENZA