Perché si fa la guerra nel 2022? 24 Febbraio 2022 Nato Psicologia Russia Ucraina war http://psiche.org/riflessione/perche-si-fa-la-guerra-nel-2022/ Autrice: Zarina Zargar Co-autore e Supervisor: Antonino La Tona Politologi di tutto il mondo si occupano da decenni di studiare le cause politiche ed economiche che regolano lo scoppio delle guerre. Così anche fanno gli psicologi, pur ponendo una maggiore attenzione ai risvolti psicologici sia a livello di motivazione che di conseguenza. Già Sigmund Freud, conosciutissimo padre della psicanalisi, a fine del 1800 si era proposto di approfondire l’argomento. Interessanti, al riguardo, gli scambi epistolari del 1932 tra lui e Albert Einstein in cui si trovavano d’accordo nell’affermare che le guerre sono il risultato del modo egoistico e rapace di pensare ed agire di piccole elite politiche ed economiche di persone. Concordavano anche sul fatto che la fondazione di un’organizzazione sovranazionale con il potere vegliare su queste elite
Grazie, Renata. Manca solo l'ANTIPASTO. Provvederò dopo il Vaccino.
RispondiEliminaAngela
Appetitoso! Sono le 12,30 : l'ora giusta per stimolare le papille!
RispondiElimina