RIVISTA GRATUITA Il Foglio Letterario n. 20; Racconti - Cinema - Musica - Editoria ...e molto altro ancora!

 


IL FOGLIO LETTERARIO & EDIZIONI IL FOGLIO
Editori in Piombino dal 1999
www.ilfoglioletterario.itwww.edizioniilfoglio.com

IL FOGLIO LETTERARIO N. 20

RIVISTA DAL 1999

Racconti - Cinema - Musica - Editoria

...e molto altro ancora!

DALL'EDITORIALE DI VINCENZO TRAMA 

Siamo arrivati al mese di giugno e facciamo cifra secca con questo numero 20 orientato al mare – o al male? – che speriamo vi solluccheri nei momenti di relax; ne abbiamo tutti un disperato bisogno dopo un altro anno passato fra restrizioni d’ogni tipo, coprifuoco, brogli vaccinali e l’uscita del libro di Giorgia Meloni: insomma, peggio di così c’è solo una realtà parallela mostruosa in cui la Lega è il primo partito d’Italia e Fratelli d’Italia il secondo.

Noi Foglietti però nel frattempo non abbiamo ceduto il passo neanche per un istante alla pigrizia, anzi. Gordiano Lupi si è letteralmente clonato con le live col gruppo Facebook più figo del mondo (che trovate cliccando QUI e se non siete ancora iscritti fatelo, bestie). La sua presenza sul web si è centuplicata a seguito delle chiusure varie che abbiamo dovuto tutti patire; lui, piuttosto che appassire come successo a molti, ha dato l’ennesima dimostrazione che non si sta sulla piazza editoriale per 20 e passa anni senza averci due palle di granito (o di pitosforo, come gradisce lui): per cui grazie Gordiano, credo che in tanti ti siano riconoscenti per quello che hai messo su in questo periodo buio e infame. Hai dato la possibilità a molti di potersi aprire e di potersi ascoltare, garantendo momenti di cultura trasversale su piattaforme web che la maggior parte della gente utilizza a caso postando foto e video di gatti, pizze o carabinieri in atti di idiozia pubblica.

Ora che finalmente le strade si ricominciano a popolare anche degli amati banchi di libri non dimenticate, o lettori, di far tappa a Piombino per le vie del Centro Storico: lì è facile trovare Gordiano, Patrice e Dargys spacciar cultura coi nostri amati Foglietti, che, come si vede in foto, sono usciti a grappoli anche in questo ultimo periodo...

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO LA RIVISTA

http://www.ilfoglioletterario.it/download/numero-20-giugno-2021/


BRANDELLI DI UNO SCRITTORE PRECARIO 

Lavorare sulla struttura - parte prima 

La volta scorsa abbiamo esaminato tutte le possibili differenze tra racconto e romanzo, chiamando in causa soprattutto il concetto di forma. Nell’affrontare questo argomento collegato, vorrei dunque ripartire da lì. Esiste un punto di contatto tra queste due distanze, ed è rappresentato dal romanzo breve (o racconto lungo, vedete voi). Nella prefazione a Gli addii, ottimo romanzo breve di Juan Carlos Onetti, lo scrittore spagnolo Antoio Muñoz Molina dice che “Il romanzo breve, se scritto bene, riunisce le virtù supreme del romanzo e del racconto, ed elude i limiti di entrambi. Il romanzo breve esige il rigore costruttivo del racconto e allo stesso tempo permette il volo di immaginazione proprio del romanzo”. Alcuni scrittori difatti hanno dato il loro meglio alle prese con una lunghezza contenuta, e si potrebbe anche ritenere che Il grande Gatsby (già ampiamente citato all’interno della rubrica, ma anche in questa occasione ci ritorno sopra) nella sua compattezza riesca a condensare un intreccio esemplare all’interno di una struttura pressoché inappuntabile. Ora, come si sa, la perfezione è per pochi, davvero una manciata di eletti sulla Terra, che solo a nominarli avvertiamo gli echi perpetui delle loro opere. Sappiamo dunque che sono inarrivabili e per questo non sarà mai possibile imitarli fino in fondo, poiché la perfezione è – per sua stessa natura – irripetibile. Qualcuno magari là fuori sarà già pronto a porre in evidenza un qualche difetto di quel capolavoro o di altri, ma certo, asserendo come recita uno dei più diffusi luoghi comuni che la perfezione non esiste, e così aprendo un dibattito sull’oggettività delle cose. Ma la verità è che, eccezioni a parte, molto spesso ciò che ci attrae davvero in un romanzo è al contrario la sua imperfezione, perché questa ci rivela l’umanità dello scrittore, ci dice che chi ha concepito quel libro non è affatto un essere meccanico ma appunto una persona che pulsa di vita e, in quanto tale, fallibile. Perciò Il grande Gatsby sarà preso qui unicamente a modello nel tentativo di illustrare dei concetti, anche perché si tratta di un classico che ha molte... 

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO LA RIVISTA

http://www.ilfoglioletterario.it/download/numero-20-giugno-2021/

CONTINUA A LEGGERE SCARICANDO LA RIVISTA

http://www.ilfoglioletterario.it/download/numero-20-giugno-2021/


INDICE

EDITORIALE Vincenzo Trama 

EDITORIALE SPECIALE Gordiano Lupi

 LETTERATURA E CULTURA: DAVVERO NE HAI PAURA? Annie Vivanti, il vecchio orco e una figlia prodigio – Gordiano Lupi Panchina (non solo briciole per pennuti ma punti di vista e riflessioni babeliche di un mestierante ribelle): il male, questo concime necessario – Dardano Sacchetti Ilario Principe. Fotosemie. Bruna – Patrizia Raveggi 

SULL’EDITORIA E ALTRE COSE (IN)UTILI Brandelli di uno scrittore precario: Lavorare sulla struttura – Mirko Tondi Parziali ritratti d’autore: Carla Dedola – Antonio Messina 

CINEMA E DINTORNI Ad portas Romae ad supra mare– Patrice Avella Sapore di mare e Sapore di mare 2: il ritorno della commedia balneare – Gordiano Lupi Sapore di te – Gordiano Lupi Horror al mare – Francesca Lenzi 

FUMETTI: PERCHÉ NON DI SOLO PROUST VIVE L’ UOMO! Tavole del mare/male: Silvia Bartoli, Davart Peddis, Antonio Di Stasio, Valerio Stacchini, Federico Gori, Giulia Beatrice Fiumara, Massimiliano Bertolotti, Urgeo, Obloquor 

RECENSIONI LIBRI VECCHI E NUOVI Gordiano Lupi: Müchela, Iena – Vincenzo Trama, Edizioni Spartaco Gordiano Lupi: Ararat– Louise Glück, traduzione di Bianca Tarozzi, Il Saggiatore Vincenzo Trama: In brutta, Giacomo Guantini, Il Foglio Letterario Vincenzo Trama: Dall’indie all’It-pop, Dario Grande, VoloLibero Edizioni Vincenzo Trama: Comprare moglie. Cronache di schiavitù e violenza, Aldo Forbice, Marietti 

1820 BENDING – DEMOCRAZIA MUSICALE Alessio Santacroce: Luca Burgalassi 

POESIA E (DI)VERSI LIRICI Fabio Strinati presenta Simone Bartolozzi Gordiano Lupi presenta Néstor Díaz de Villegas 

RACCONTI E SCRITTURE Selezione a cura di Redazione: Racconto a conchiglia – Giacomo Guantini Lo squalo – Daniela Chisci In apnea – Cristian Palmas I vasi di ceramica – Giulio Natali La tigre – Stefano Giannott


Dove scaricare La rivista: http://www.ilfoglioletterario.it/download/numero-20-giugno-2021/

Dove trovare i nostri primi libri: http://www.ilfoglioletterario.it/la-biblioteca-del-foglio/

Dove trovare la rivista storica: http://www.ilfoglioletterario.it/foglio-letterario-vintage/


VEDI ANCHE:

https://www.senzafine.info/2021/06/napoleone-allisola-delba-di-gianfranco.html

https://www.senzafine.info/2021/04/novita-da-il-foglio-letterario.html

https://www.senzafine.info/2021/04/il-foglio-letterario-edizioni-rivista.html

IL PRETE di Gordiano Lupi, EBOOK GRATUITO da NON PERDERE!!!!! (senzafine.info)


 PUBBLICITÀ




ISCRIVITI AL CANALE YOU TUBE UP AND DOWN PER SEGUIRE GLI ALTI E BASSI DELLA VITA

SEGUI SU FACEBOOK

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini