SINO ALLA LUNA E RITORNO di Anna Chiara Macina
“Sino alla luna è
ritorno” è una raccolta di pensieri e storie personali nella prima parte, articoli di società e costume nella
seconda.
Un
filo rosso ad unirle: il desiderio di raccontare emozioni e racconti di
vita vissuta, la mia, quella di una donna, una mamma, un’amica, una
figlia, come tanti petali di un fiore.
Ogni
racconto è un petalo di una margherita che non si sfoglia, ma si compone
e alla fine dell’antologia spero di regalare un sorriso, un conforto,
un sollievo “…ma allora non capita solo a me di sentirmi così…”.
I
protagonisti sono gli amori della mia vita, ma anche i dubbi, le domande
alle quali ancora non ho trovato una risposta, le piccole conquiste e
gli ostacoli che per ora non sono riuscita a superare, gli spigoli e
i giorni che mi hanno resa chi sono.
Il
titolo è semplicemente la risposta a una domanda “Quanto mi vuoi
bene?”.
Da
piccola mi hanno insegnato che la risposta più bella è “Sino alla luna
e ritorno”, ho cercato di farne la misura del mio amore sempre.
Ventisei racconti,
ventisei caramelle che voglio offrire a chi mi leggerà, con allegria,
leggerezza e un desiderio del cuore: mostrarmi con autenticità a chi abbia
voglia di guardare, in particolare a chi è interessato alla
luna e non al dito.
PREFAZIONE DI WALTER SERRA
Chiara ci presenta questa
seconda antologia di racconti e riflessioni. Sono storie veloci ma non leggere,
molto personali, parlano di lei, di chi ama, sogni e paure. Sono tutte
situazioni che possiamo fare nostre tranquillamente. Amore per la famiglia, i figli, il ricordo struggente
di un padre che non c’è più, i ricordi d’infanzia, della scuola, della vita
quotidiana, il lavoro. Il Covid, moderno spauracchio che ci sta opprimendo.
Chiara è una ragazzaccia con dentro una vecchia saggia. Ci suggerisce riflessioni sui temi importanti
della vita, amore e disamore, la morte, la crescita dei figli, ci offre letture
e citazioni importanti di scrittori e filosofi moderni, in modo che anche noi
possiamo soffermarci per un momento a pensare, abitudine che stiamo un po’ perdendo. Leggendo
queste storie, ho avuto come l’impressione di stare accanto a lei mentre le
scriveva, correggeva le bozze, le leggeva a qualcuno per coglierne le
impressioni e correggere il tiro. Chiara ha un dono grande, che è quello della
comunicatività,
l’arrivare ai sentimenti del lettore con poche pagine per volta, toccando corde
intime senza farle vibrare troppo forte. Ogni racconto è un petalo di
margherita che non si sfoglia, ma si ricompone. E così, alla fine
dell’antologia, ci regala un fiore e un sorriso.
Walter Serra
ECCO LA PRESENTAZIONE A SAN MARINO:
IL VOLUME E' IN VENDITA A SAN MARINO.
VEDI ANCHE:
https://www.senzafine.info/2021/04/orecchiette-alle-cime-di-rapa-e-per.html
https://www.senzafine.info/2021/04/zoomma-ricette-e-libri-su-youtube.html
https://www.senzafine.info/2021/03/zoomma-e-le-ricette-di-cucina.html
https://www.senzafine.info/2021/04/cucina-e-letteratura-per-chi-ama-creare.html
I PASSATELLI e "PAURA D'AMARE" di Catia Berardi da ZOOMMA (senzafine.info)
Commenti
Posta un commento