A PROPOSITO DI QUESTA GUERRA di Roberto Villa da MEMORIA CONDIVISA
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
"Se voi avete diritto di dividere il mondo in # italiani e #stranieri, allora vi dirò che... io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere
il mondo in diseredati, oppressi, privilegiati e oppressori. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri" ( don Lorenzo Milani )
PER UN FUTURO SENZA GUERRE
A proposito di questa guerra formato 2022 Noi europei siamo privi di una capacità minima di analisi ed autocritica, dove erano tutti con queste grida contro o gli osanna e gloria e sanzioni ai tempi della Corea, del Vietnam, del Cile, dell’Argentina, e via, ed il rifiuto di Israele di seguire le ingiunzioni Onu? La follia di Putin e la di lui condanna non si discutono, ma tutte le guerre Usa in tutto il mondo, quelle denunciate anche dal Papa, non sollevano attenzione e sanzioni? Perché? La Nato (leggi USA) ha circondato la Russia e, abilmente, ha messo la Russia alle corde riuscendo a far reagire Putin che scompostamente e in maniera folle, è caduto nella trappola, ora, davanti a tutto il mondo, che non si fa domande, il responsabile, il feroce è solo lui! Un tempo i latini si chiedevano: “cui prodest?”.
Il più grande concorrente per la fornitura di energia all’Europa parrebbe eliminato. Abbiamo anche visto chi ne trae immediato beneficio, il presidente Usa ha rapidamente offerto di fornire tutto il gas che serve all’Europa. Ma non certamente gratis. Né sotto il profilo economico né sotto quello della gratitudine. Ma da sempre i cattivi sono ad oriente! Non è strano? Talvolta persino il cinema d’avventura diventa documento. Un film degli anni ’60: I cinquantacinque giorni di Pechino racconta di come una cattiva imperatrice cinese, ai primi del ’900, non permettesse a ben otto nazioni, fra cui l’Italia, di spartirsi la capitale della Cina e da lì il resto del paese. Che figli di buona donna questi cinesi che non volevano essere invasi da europei ed americani. A proposito di Oriente, nell’estate del 1853 il commodoro Perry, seguendo gli ordini impartitigli dal presidente Usa, Millard Fillmore, aveva guidato una spedizione di quattro navi da guerra nella baia di Edo, cioè l’antica Tokyo, per stabilire con il Giappone un rapporto commerciale ed ottenere l’apertura del paese dei democratici desiderata di questa molto democratica potenza. Senza molta diplomazia il commodoro aveva fatto sapere che se a Edo non avessero garantito l’avvio di scambi commerciali le sue navi avrebbero aperto il fuoco. Quasi cento anni dopo Tokyo restituiva quella visita scatenando la Seconda guerra mondiale. Possiamo solo augurarci che nulla di simile possa capitare ancora.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICA SAVONESE A.P.S VIA AGLIETTO 54, 17100 SAVONA C.F./P.IVA 92099290097 – savonaislam@gmail.com --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: Appello per una presa di posizione solidale con la popolazione di Gaza Al Signor Sindaco Marco Russo Comune di Savona Savona, 31/7/2025 Spettabile Sindaco, come lei sa, cerco di essere un cittadino attivo nella nostra comunità ma non posso rimanere indifferente davanti alle tragedie di altre comunità anche se lontane. Ogni giorno assistiamo con orrore alla situazione drammatica che colpisce la popolazione civile di Gaza: uomini, donne e, in particolare, un numero impressionante di bambini innocenti stanno perdendo la vita o subendo ferite permanenti a causa delle violenze in corso. Purtroppo, non c’è mezzo migliore, per eliminare un presunto nemico, che eliminarne i bambini. Come possiamo girarci dall’altra parte? Per questo, ...
FESTASCA! Festeggia con noi i 20 anni di ASCA! Momenti di condivisione di ASCA, musica, balli africani e apericena! VENERDI' 19 SETTEMBRE 2025 ore 20.00 Chiostro Chiesa San Pietro Via Untoria, 6 Savona Vi aspettiamo!!! Offerta minima consigliata 20 euro. È gradita la prenotazione: Anna Maria 347 744 3699 Ada 349 479 8898
Assediati e assedianti a nord del Sahel Non ci sono assediati senza assedianti. L’uno e l’altro vanno assieme e non è sempre agevole definire i confini tra le due complementari realtà. Se qualcuno ha letto la storia umana come lotta di classe si potrebbe anche interpretarla come antagonismo tra oppressi e oppressori o allora tra assediati e, appunto, assedianti. Il recente ed ennesimo dramma che proprio in questi giorni ha contribuito ad allungare la lista dei morti nel mare Mediterraneo di Lampedusa, ne rende difficile se non impossibile la determinazione. Chi, in questo caso erano gli assediati o gli assedianti rimane una questione aperta secondo da quale punto di vista si legga la vicenda e si usino le parole per descriverla. A nord del Sahel c’è il deserto del Sahara, il Maghreb, il Mediterraneo come ‘Mare Nostro’ e poi le prime avvisaglie dell’Europa meridionale. Chi assedia e chi è assediato è da precisare o scongiurare ogni volta. L’assedio è inteso come un’operazio...
Commenti
Posta un commento