1 TARTARUGA MARINA SU 2 HA PLASTICA NELLO STOMACO dal WWF
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
-
Sapevi che ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle
acque del Mar Mediterraneo?
Purtroppo l'emergenza plastica affligge tutte le acque del pianeta, ma
il Mediterraneo ha una differenza fondamentale: essendo un mare
chiuso, le correnti fanno tornare sulle coste l'80% dei rifiuti di
plastica. Risultato: per ogni chilometro di litorale, se ne
accumulano oltre 5 chilogrammi al giorno. Inoltre l'Europa è il
secondo produttore mondiale di plastica.
L'inquinamento da plastica in mare è la più grande minaccia per la
sopravvivenza delle tartarughe marine.
La grande quantità di rifiuti plastici e frammenti dispersi nel mare
provocano occlusioni, soffocano, strangolano e intrappolano le tartarughe
marine.
1 tartaruga marina su 2 ha plastica nello stomaco
Nel Mar Mediterraneo i rifiuti plastici e i numerosi frammenti mettono in pericolo la vita dei delfini.
Contemporaneamente troppo spesso questi preziosi cetacei muoiono intrappolati nelle reti da pesca.
PREFAZIONE Poesia che battezza la parola alla fonte dell'amore, che mette le ali ai pensieri e li fa volare, che con i pennelli del cuore colora la vita e ti regala emozioni profumate di gioia, bagnate di lacrime di dolore. La regina della cultura, la musica dell'anima, cosa sarebbe l'esistenza senza poesia? Leggendo i versi di Luca Vincenzo Simbari mi sono tuffata nelle sue bellissime descrizioni, tra metafore e similitudini e ho apprezzato la squisita capacità creativa del nostro poeta. Il suo mondo esperienziale diviene fulcro di ispirazione su argomenti molteplici, sia sociali che individuali. E teneri, appassionati, intensi, sempre gradevoli e significativi, sgorgano versi che sono come acqua di sorgente per cuori assetati. La bellezza della natura lo incanta col carosello delle stagioni e il nostro poeta ne coglie gli aspetti più caratteristici e li trasforma in versi sorprendenti. Così scorrono i titoli delle liriche, in un ritmo gradevole e significativo: La grand
PREFAZIONE (Dr. Piercamillo Davigo) È generalmente noto che il sociologo Max Weber nella sua tesi di laurea (1) attribuì all’etica protestante una speciale sintonia con lo spirito del capitalismo, così collegando un fenomeno religioso con uno economico. Carl Schmitt (2), nel suo Politische Theologie (Teologia Politica) del 1922, affermò che tutti i concetti della dottrina dello Stato sono concetti teologici secolarizzati (3). Il concetto di sovranità dello Stato non sarebbe altro che la secolarizzazione del concetto di onnipotenza divina, ma, sulla scia, si potrebbe rilevare che la corruzione è la secolarizzazione della simonia, che l’amnistia e l’indulto sono la versione secolare delle indulgenze dispensate dalla Chiesa cattolica e così via. Alberto Romussi è un pastore evangelico, teologo e giurista che tiene seminari di Teologia Politica. Benché la sua formazione protestante lo collochi a distanza da Schmitt (4), prosegue sulla traccia, invero feconda, dell’origine religiosa (di u
Savona, 10 Marzo, Sala Rossa, presentazione del libro " Tra due mari. Storie di uomini, stretti e canali " di M. Molan Venerdì 10 marzo alle ore 17.00. Lo scultore C. Carrieri e il comandante F. Ottonello riceveranno attestati dell’Ass. Italiana Comb. Interalleati, promotrice dell’evento insieme ad Assonautica, Propeller, Ass.ne Amici del Nautico, Ass. Naz. Marinai d’Italia. Venerdì 10 marzo alle ore 17,00 nella Sala Rossa del Comune di Savona si svolgerà la presentazione del saggio di Maurizio Molan “ Tra due mari. Storie di uomini, stretti e canali ” (programma come da locandina/invito). Il libro, edito dalla Libreria Geografica di Novara, spazia tra i mari del mondo dal Mediterraneo agli stretti di Bering e Magellano, al canale della Manica e ai canali artificiali di Panama, Suez, Corinto e Kiel, proponendo una visione caleidoscopica che alterna il rigore geografico alla leggerezza di aneddoti curiosi sulla vita dei navigatori. L’autore mette in particolare r
Commenti
Posta un commento