PALESTINA

 Il colonialismo e i fantasmi della Palestina

LE COLPE DELL'EUROPA. Gaza – le strade, gli edifici, molte delle persone –

 non esiste più. Tutto distrutto e azzerato dalle forze di occupazione

 israeliane e da una delle più potenti macchine da […]



Soldati israeliani di fronte a un edificio distrutto a Beit Lahiya - Ap

 di  Iain Chambers

Gaza – le strade, gli edifici, molte delle persone – non esiste più. Tutto distrutto e azzerato dalle forze di occupazione israeliane e da una delle più potenti macchine da guerra del mondo. Gaza è stata occupata direttamente o indirettamente da Israele per decenni.

Tutti coloro che entrano ed escono da Gaza sono sotto la gestione della potenza coloniale, anche i materiali da costruzione, le medicine e i materiali sanitari, il cibo, l’acqua, le onde elettromagnetiche per le comunicazioni, il sistema bancario e finanziario (ora congelato dal governo israeliano). Tutto, compresi i registri catastali e di nascita e di morte, è nelle mani di Tel Aviv. Nelle ultime settimane si sta passando dalla più grande prigione a cielo aperto del mondo al più grande cimitero profanato del mondo.

Esiste una storia della Palestina che è anche la storia dell’Europa e del costante rifiuto della nostra responsabilità. Secoli e secoli di antisemitismo europeo sono stati scaricati nel cosiddetto Medio Oriente (a sua volta un’invenzione coloniale europea), scaricato nel mondo arabo, prima offerto come spazio dall’impero britannico a un gruppo di ebrei europei, in seguito sancito dal giusto senso di colpa per la Shoah.

E poi suggellato dal rifiuto dei paesi europei, dopo la Seconda guerra, di accogliere, nonostante tutto, i rifugiati ebrei sopravvissuti allo sterminio.

Ma in questo modo l’Europa non ha risolto nulla; si è solo sottratta dalle proprie responsabilità caricando, sempre con un gesto coloniale, i palestinesi del suo fardello e della sua vergogna.

Dai secoli dell’antisemitismo e della Shoah sembra che in questo momento l’Europa non abbia imparato nulla, se non a ripetere il mantra di una memoria svuotata. Tradotto negli ultimi settant’anni in un sostegno incondizionato allo Stato di Israele, alla fine sono l’Europa e l’Occidente ad aver creato Hamas e la tragedia che si sta consumando a Gaza e sta maturando sotto le leggi militari nella Cisgiordania.

Siamo noi che abbiamo prodotto e sostenuto il sistema coloniale che ha permesso la nostra appropriazione del pianeta, anche se Israele sembra drammaticamente fuori dal tempo massimo con pratiche e politiche che rappresentano l’apice del colonialismo brutale, palese e senza pudore. Ora è uno Stato canaglia fuori controllo persino dal suo padrone americano. Tuttavia, nonostante l’anacronismo, fa parte della stessa grammatica di insediamenti bianchi europei che hanno terrorizzato e massacrato gli indigenti nelle Americhe, Australia e Nuova Zelanda con pulizie etniche e massacri di nativi.

Ciò che rimane ovunque è la struttura di violenza che caratterizza tutte le relazioni coloniali, sia per il colonizzatore che per il colonizzato. La razzializzazione del mondo – per cui alcune vite valgono più delle altre – ha permesso all’Europa di esportare questa violenza altrove, in spazi extraeuropei, almeno fino al terzo decennio del secolo scorso e allo shock della Shoah, dove per la prima volta queste pratiche sono state esercitate in modo massiccio e industriale sul suolo europeo nei campi dello sterminio su una parte della popolazione bianca europea.

Ormai queste storie ritornano, tornano con i corpi dei migranti che noi abbiamo reso anonimi, illegali, poco meno che umani, e poi con i palestinesi e i musulmani che abbiamo ridotto alla negazione dell’Occidente e dei suoi valori per giustificare la nostra paura dell’altra, e per permetterci a continuare senza renderci responsabili di questo mondo che abbiamo creato.

Nel frattempo sia a Gaza che nei Territori occupati, e soprattutto nella diaspora palestinese, l’arte della sopravvivenza si è tradotta e trasformata nella sopravvivenza delle arti: nella poesia e nella letteratura, nel cinema e nella musica, nel pensiero critico. Questa poetica sfida e resiste la politica della negazione e della morte, e rende vivo ciò che Israele e le voci istituzionali dell’Occidente vogliono che resta anonimo e senza voce. Nel mettere a nudo l’oscena violenza del Primo Mondo, si svela tutta l’ipocrisia dei cosiddetti valori morali dell’Occidente, ora messi alla prova dalla storia degli altri e delle altre che ne hanno subito la sua superbia: da Gaza al Sudafrica. La questione della Palestina è diventata il laboratorio del mondo moderno, dove la storia non detta dell’Occidente insiste e torna a incontrare i suoi spettri.

Quando una cosiddetta democrazia dipende strutturalmente dalla negazione dei diritti e dalla negazione della democrazia alle altre e agli altri, siamo al limite delle nostre premesse e pretese: sia per quanto riguarda Israele nel suo confronto con i palestinesi, sia per quanto riguarda l’Occidente e il suo rapportarsi con il resto del pianeta. E per questo dobbiamo parlare della Palestina ogni giorno. Sia le vite dei palestinesi che il nostro futuro dipendono su questa conversazione. Come ha detto recentemente Angela Davis «dobbiamo depositare i nostri sogni in Palestina».

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini