27 GENNAIO
27 gennaio, “Giorno della memoria”.
Legge 20 luglio 2000, n. 211: “Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Art. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto e’ accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.
------------------------------------------------------------
Pubblicità
Ho creato una COLLANA RACCONTI DI DONNE, cioè Racconti scritti da una donna (io) in cui le protagoniste sono Donne.
Il primo libro, uscito in concomitanza con il 25 novembre 2021, è:
CHE TE NE FAI DI UN'ALTRA FEMMINA? storie di donne del mondo orientale e occidentale con una puntata su un nuovo Pianeta (RACCONTI DI DONNE)
Per capire e sconfiggere la violenza sulle donne ma anche la quotidiana sopraffazione e gli stereotipi che tormentano le donne.
Il secondo libro, uscito in concomitanza con l'8 marzo 2022, è:
STORIA DELLA STREGA DI SAVONA e altri racconti di violenza
Leggi l'estratto:
STORIA DELLA STREGA DI SAVONA: e altri racconti di violenza : RUSCA ZARGAR, RENATA: Amazon.it: Libri
CARTACEO copertina morbida, euro 12,50
CARTACEO copertina rigida, euro 24,00
La GPA (gravidanza per altri) è una gravissima forma di violenza sulle donne povere trattate come animali da riproduzione.
Tale pubblicazione (ebook e cartacea) è disponibile sulla piattaforma Amazon ed è stata presentata a voce sul canale youtube della scrittrice (325) Renata Rusca Zargar - YouTube ).
LEGGI L'ESTRATTO:
VOGLIO IL TUO UTERO: Racconti : ZARGAR, RENATA RUSCA: Amazon.it: Libri
Commenti
Posta un commento