GIORNATA DELLA MEMORIA - ARON
Bubbio (AT): Giornata della Memoria. Le responsabilità ACNA
Durante l’evento, oltre ai testi in programmi di Hanna Arendt, la collaboratrice della Biblioteca, Sandra Lucini, ha letto passi del romanzo “Aron”, fatto pervenire per l’occasione dall’autrice Angelica Lubrano, in cui si evidenziano le responsabilità da parte della Società ACNA nella produzione di gas impiegati nei lager nazisti.
Nell’ambito della Settimana della Memoria, rassegna culturale organizzata dalla Biblioteca civica “Generale Leone Novello” di Bubbio, sabato 28 gennaio, alle 15, si è tenuto l’incontro “Lettura e commento di testi di Hannah Arendt”.
La Storia, in ARON Delitti in Valbormida (GEDI ed. ilmiolibro.it), è quella con la maiuscola, protagonista assoluta con gli altri attori principali, non la scena indifferente di drammi e tragedie. Ciò accade quando gli eventi non potevano che realizzarsi in quel tempo, senza ucronie dove le storie possono svolgersi anche in modo diverso, o in qualsiasi epoca.
In quella Storia ti capita a volte di imbatterti in un filo che affiora accattivante per intreccio o per colore: cominci a tirare quel filo e trovi un legame inatteso con qualcosa di vicino alla tua vita, o ai tuoi interessi.
Ecco ciò che mi è capitato con le ricerche per il mio libro.
M’imbatto nella Storia del premio Nobel per la chimica, Fritz Haber, ebreo, e scopro che è l’inventore dello ZIKLON B, usato per gasare milioni di ebrei (e non solo) ad Aushwitz (e non solo…).
Tiro il filo e scopro che lo ZIKLON B è lo stesso prodotto nell’ACNA di Cengio dalla I.G. Farben ai tempi di Hitler, Storia ampiamente raccontata nel mio libro.
Non mi fermo e tiro ancora un po’ il filo e appare un dolce viso di donna. Si chiama Clara Immerwahr HABER, scienziata ebrea, suicidatasi contro l’uso di gas asfissianti, creati dal marito, Fritz Haber. Potevo io, Responsabile Unione Donne in Italia – Savona, non dare voce a una vittima di violenza che, nella lettera dove spiega le ragioni del suicidio, accusa il marito di “modi oppressivi”?
Qui la Storia di Clara Haber
Note:
- Angelica LUBRANO, docente di lettere, vive in Liguria. Oltre ad ARON Delitti in Valbormida, ha pubblicato racconti, poesie (Geometrie Sentimentali) saggi (Recupero delle terre marginali) e fiabe. Presenta libri e scrittori in una prestigiosa libreria di Savona. Nel 2011 vince il 1° premio Laurentum per la poesia in lingua italiana, nel 2012 è I^ classificata e nel 2013 III^ classificata al premio Internazionale di poesia Ischia. Selezionata e pubblicata dal Comune di Bellinzago in un’antologia e nel Calendario 2013 a tema ACQUA Immagini e parole. E’ presente su FB con oltre 5 mila contatti e 830 seguaci. Ha un blog e un sito www.lubranoangelica.it
- Aron. Delitti in Val Bormida – Angelica Lubrano – Libro – ilmiolibro self publishing – La community di ilmiolibro.it | IBS link
-----------------------------------------------------------------------------------
Pubblicità
Uscito in concomitanza dell'8 marzo 2022:
STORIA DELLA STREGA DI SAVONA e altri racconti di violenza
Leggi l'estratto:
STORIA DELLA STREGA DI SAVONA: e altri racconti di violenza : RUSCA ZARGAR, RENATA: Amazon.it: Libri
CARTACEO copertina morbida, euro 12,50
CARTACEO copertina rigida, euro 24,00
Commenti
Posta un commento