IL SOLE IN UNA MANO di Luca Vincenzo Simbari

 


PREFAZIONE

Poesia che battezza la parola alla fonte dell'amore, che mette le ali ai pensieri e li fa volare, che con i pennelli del cuore colora la vita e ti regala emozioni profumate di gioia, bagnate di lacrime di dolore. La regina della cultura, la musica dell'anima, cosa sarebbe l'esistenza senza poesia? Leggendo i versi di Luca Vincenzo Simbari mi sono tuffata nelle sue bellissime descrizioni, tra metafore e similitudini e ho apprezzato la squisita capacità creativa del nostro poeta. Il suo mondo esperienziale diviene fulcro di ispirazione su argomenti molteplici, sia sociali che individuali. E teneri, appassionati, intensi, sempre gradevoli e significativi, sgorgano versi che sono come acqua di sorgente per cuori assetati. La bellezza della natura lo incanta col carosello delle stagioni e il nostro poeta ne coglie gli aspetti più caratteristici e li trasforma in versi sorprendenti. Così scorrono i titoli delle liriche, in un ritmo gradevole e significativo: La grande madre, Solo se tu volessi, Il crepuscolo, Mare oscuro, Autunno, Tramonto infuocato e A Sarajevo e via via il lettore non può che rimanere sorpreso e gioioso, nel leggere le numerose poesie, in un emozionante assenso. La silloge di Luca Vincenzo Simbari merita il plauso della critica e gli auguriamo di mietere il successo più luminoso.

(Tina Piccolo - ambasciatrice della poesia nel mondo, pioniera della cultura europea e critico d'arte)


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini