COCCI AGGIUSTATI da Nota Design di James Hansen

 


Il mondo è bello perché è vario. Ne è la perfetta dimostrazione l’antica e pregiata arte giapponese del kintsugi, detto anche, meno comunemente, kintsukuroi. I termini significano, rispettivamente, “unificazione dorata” e “riparazione dorata”.

Comunque venga chiamata, l’arte - ed è arte, non artigianato - non ha alcun equivalente in Occidente. Nella nostra cultura, se un pezzo di vasellame si rompe, prima imprechiamo e poi perlopiù buttiamo via i cocci. Se il vaso è di particolare pregio lo facciamo restaurare con l’intento di mascherare il danno e di farlo tornare possibilmente com’era prima dell’ “infortunio”.

Lo scopo del kintsugi è semmai quello di esaltare e impreziosire il danno, ricomponendo i frammenti di ceramica con materiali nobili, tradizionalmente lacche  mescolate a polvere d'oro, d'argento oppure di platino  La tecnica “celebra” il fatto avvenuto, rendendo il pezzo più raro, più bello e con una sua precisa storia.

È anche una sorta di metafora, una lezione morale. Le ferite riparate della ceramica rappresenterebbero anche le ferite - visibili o meno - inflitte dalla vita, un riconoscimento dell’umana vulnerabilità, paragonabile in qualche modo alle rughe dei vecchi.

Un po’ rattrista riconoscere che la nostra pratica che forse più s'avvicina a quella  giapponese sia la “pre-usura” dei jeans, fatti sbiadire e a volte strappati ad arte…

 
 

                     PUBBLICITÀ


ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE UP AND DOWN DI SAMINA PER SEGUIRE GLI ALTI E BASSI DELLA VITA

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini