ROM E SINTI IN POLITICA

 


ROM E SINTI PER UNA NUOVA POLITICA 

IN ITALIA



In occasione delle prossime elezioni amministrative in 20 Comuni d’Italia, fra cui grandi metropoli come Roma, Milano e Torino, Kethane- Rom e Sinti per l’Italia, un movimento di Rom e Sinti italiani impegnato a rivendicare il ruolo che questa comunità ha nella società, a migliorarne la condizione sociale e a diffonderne i valori, lancia una serie di proposte ai candidati a sindaco e a consigliere.

Da tempo le comunità rom e sinti sono esposte a campagna di pregiudizio e discriminazione, amplificate da vari gruppi politici e da alcuni media, che contribuiscono a peggiorarne le condizioni di vita, oggi drammatiche. La disoccupazione “formale” dei rom e dei sinti supera il 50% e circa il 20% vive senza accesso ai servizi primari (acqua, elettricità, rete fognaria).

Il Movimento Kethane ha elaborato una serie di proposte, coerenti con le linee guida del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), per risolvere diverse urgenze in tema di lavoro ed economia circolare; politiche abitative, inclusione e coesione territoriale; scolarità, istruzione e formazione, che interessano la comunità rom e sinti e le porta all’attenzione dei candidati. Si tratta della prima volta in cui la comunità sinti e rom si rivolge in modo organizzato e coeso ai futuri sindaci e consiglieri comunali.

Le amministrazioni locali avranno infatti un ruolo cruciale nell’indirizzare e gestire i fondi del PNRR, che potranno finalmente contribuire all’inclusione e all’uguaglianza sociale di queste minoranze e a superare trattamenti discriminatori e forme di esclusione.

In tema di lavoro e economia circolare, le proposte di Kethane hanno l’obiettivo di garantire l’accesso a rom e i sinti a opportunità professionali da cui vengono troppo spesso esclusi e di valorizzare i settori in cui sono attivi, in particolare quello del riciclo e riuso di materiali come il ferro, quello del mercato dell’usato e dello spettacolo viaggiante. Kethane chiede ai candidati di impegnarsi una volta eletti a regolarizzare le attività informali di raccolta e riciclo, contribuire ai costi del suolo pubblico per lo spettacolo viaggiante, individuare aree attrezzate per ospitarlo, e di facilitare percorsi di inclusione lavorativa che puntino sull’autoimprenditorialità e sulla formazione professionale.

La questione abitativa, invece, secondo il movimento non può essere affrontata solo sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine pubblico: le comunità rom e sinti andrebbero equiparate a quelle fasce della popolazione che hanno maggiori difficoltà di accesso alla casa. Servono nuovi investimenti, nazionali e locali, nell’edilizia residenziale pubblica, nell’“housing temporaneo” e nel “social housing”, anche grazie a un recupero del patrimonio abitativo pubblico esistente. Contemporaneamente, i futuri amministratori locali dovrebbero vietare gli sgomberi senza alternativa abitativa, garantire il rispetto della strategia nazionale per l’inclusione di rom e sinti e l’individuazione di alternative abitative che siano realmente migliorative, come l’assegnazione di case popolari o di piccole somme per affitto sul mercato privato.

Infine, per quanto riguarda scolarità, istruzione e formazione, è necessario intervenire sul trend molto negativo che vede il 45% di minori rom e sinti abbandonare gli studi per mancanza di mezzi adeguati. Per questo Kethane propone investimenti nel supporto alle famiglie nel recupero scolastico e di realizzare iniziative di sensibilizzazione e prevenzione sul tema dell’antiziganismo.

Il Movimento Kethane approfitterà di quest’ultima fase della campagna elettorale per contattare direttamente i candidati alle elezioni amministrative e assicurarsi il loro appoggio alle sue proposte, anche attraverso l’organizzazione di incontri pubblici e iniziative di sensibilizzazione online e in presenza.

Email: Info@kethane.org

CONTINUA A LEGGERE:

https://www.kethane.org/post/rom-e-sinti-per-una-nuova-politica-in-italia

IN EVIDENZA






ISCRIVITI AL CANALE UP AND DOWN di SAMINA

https://www.youtube.com/channel/UCFxg3YJ6fsdNRgyMizrDo4g

per guardare i video e seguire gli ALTI E BASSI DELLA VITA

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini