inaugurazione giovedì 28 settembre ore 18.30

Giovedì
28 settembre alle ore
18.30 presso
lo Studio
Trisorio,
in Riviera di Chiaia, 215 sarà inaugurata una personale di Jan
Fabre dal
titolo Per
Eusebia, Laura e Joanna.
Jan
Fabre, artista visivo e autore teatrale, è considerato uno degli
artisti più versatili e innovativi della scena contemporanea
internazionale e viene descritto come un genio dell'avanguardia nei
diversi campi in cui opera.
La sua nuova mostra allo
Studio Trisorio presenta 18 disegni e 3 sculture in corallo tra cui
gli studi delle opere Per
Eusebia e Il
numero 85 con ali d'angelo che,
nel 2022, sono entrate rispettivamente nelle collezioni permanenti
napoletane della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e della
Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Con
questa personale Jan Fabre rende omaggio a tre donne: Eusebia, la pia
donna leggendaria che raccolse il sangue di San Gennaro in due
ampolle dopo il suo martirio nel 305 d.C, la gallerista Laura
Trisorio e Joanna De Vos, moglie dell'artista.
Nel
mosaico Per
Eusebia (studio) l’artista
smaterializza l'immagine del Santo patrono e rappresenta poeticamente
vari oggetti legati al culto del suo sangue: la mitra, caratterizzata
da una magnificente ghirlanda di rami di corallo circondata da lingue
di fuoco, due chiavi come quelle utilizzate per aprire la cassaforte
che custodisce il sangue di San Gennaro e due ampolle. Lo sfondo è
costituito da un infinito chiaroscuro di rosso, una monocromia creata
da variazioni naturali di tonalità e forme in cui si riconoscono le
mani esperte dell'intagliatore e dell'artista che ha minuziosamente
assemblato i piccoli pezzi di corallo per omaggiare Napoli, la “Urbs
sanguinem”, la città dove il sangue è protagonista di prodigi
miracolosi.
La scultura L’organo
dell’amore con l’albero della vita (studio),
dedicata a Laura Trisorio, rappresenta un cuore anatomico composto da
rose e perle di corallo, sormontato da una croce immagine metaforica
dell’albero della vita.
L’opera Il
numero 85 con ali d’angelo (studio) è
ispirata al “teschio alato” in marmo scolpito da Dionisio Lazzari
nel 1669 per l'altare maggiore della Chiesa di Santa Maria delle
Anime del Purgatorio ad Arco ed è costituita da un teschio con due
ali lunghe e affusolate. Sul fronte compare il numero 85 il cui
significato numerologico è legato alle anime del Purgatorio e si
collega direttamente al culto dei morti, o meglio delle loro anime,
caratteristico della cultura napoletana e della poetica barocca.
La
mostra include una serie di 18 collage realizzati come studi
preparatori per la creazione delle sculture. Questi riprendono
diverse varianti dei simboli utilizzati in entrambe le opere
collocate negli spazi sacri e diventano per l’artista piccoli
universi a sé stanti, come sogni visionari. Sono realizzati su carta
con il sangue dell'artista, matite colorate e un pennello molto fine
che ricalca le piccolissime forme di corni, perle e rose del prezioso
corallo rosso mediterraneo.
Durante l'inaugurazione Jan
Fabre firmerà il libro Diari
di una notte,
pubblicato da Cronopio Edizioni.
La mostra si potrà
visitare fino al 30 novembre.
Biografia
Jan
Fabre (Anversa, 1958), è stato il primo artista contemporaneo a
realizzare mostre personali presso il Museo Louvre di Parigi (2008) e
l’Hermitage di San Pietroburgo (2017). Ha presentato numerose
installazioni in spazi pubblici fra cui il Castello di Tivoli (1990),
il Palais Royal di Bruxelles (2002), il Musées Royaux des Beaux-Arts
di Bruxelles (2013), la cattedrale di Anversa (2015). Nel 2016, per
la mostra Jan
Fabre. Spiritual Guards,
sono state esposte a Firenze, tra Piazza della Signoria, Palazzo
Vecchio e Forte di Belvedere, più di ottanta opere. È rappresentato
in Italia dallo Studio Trisorio che ha presentato le sue personali My
Only Nation is Imagination (2017)
e Omaggio
a Hieronymus Bosch in Congo (2019)
nell'ambito della grande mostra Oro
Rosso realizzata
con il Museo di Capodimonte, il Museo Madre e il Pio Monte della
Misericordia. Nel dicembre 2019 Fabre ha sancito il forte legame con
Napoli installando in permanenza nella Cappella del Pio Monte della
Misericordia quattro grandi sculture in corallo, in dialogo con le
opere seicentesche di Caravaggio, Bernardo Azzolino, Luca Giordano,
Fabrizio Santafede. Nel 2023 due sue opere sono entrate a far parte
della collezione permanente della Real Cappella del Tesoro di San
Gennaro e della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad
Arco.
Studio
Trisorio
Riviera
di Chiaia, 215
80121, Napoli
+39 081414306
Via
Carlo Poerio, 110 | 116
80121, Napoli
+39
0815276011
Via Vittorio Emanuele, 44
80073, Capri
+39
0818377001
info@studiotrisorio.com
www.studiotrisorio.com
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PUBBLICITA'
SEGUI E CONTATTA SAMINA
|
Commenti
Posta un commento