CAPODANNO D'ORIENTE A GENOVA

Genova, il Capodanno d’Oriente sbarca in città, 

si cercano volontari

Sarà un evento di portata storica per la città di Genova; infatti, per la prima volta il Capodanno d’Oriente approderà nel Capoluogo Ligure con un grande evento denominato “Festa di primavera in piazza a Genova”. Tre giorni di festa e di eventi, dal 20 al 22 gennaio del 2023, così come ci spiega il giovane blogger italiano di origine Cinese Ye Meike, personaggio molto conosciuto in città, e ideatore dell’evento: “La manifestazione è ancora in fase organizzativa, sto stilando il programma insieme ad Andrea Sciallero, l’altro organizzatore con cui sto lavorando a questo importante progetto ”Puoi comunque darci qualche anticipazione? “Ci saranno gruppi di danze, arti marziali, giocoleria, musica, le figure tipiche, ovvero la danza del drago e la danza del leone ed una sfilata che si concluderà presso il palco dove si alterneranno interventi da parte di esperti che parleranno di integrazione e cultura orientale e momenti di spettacolo e divertimento, per ora non posso però dire di più, i contatti sono al momento in corso con il Comune ed altre istituzioni cittadine e a proposito di ciò vorrei lanciare un appello agli amici Genovesi” Certo, lo raccogliamo volentieri: “Stiamo cercando volontari per darci una mano, soprattutto in fase di svolgimento dell’evento, le cose da fare saranno tante e la presenza di persone di buona volontà sarebbe molto utile ed importante. Se volete aderire a questo nostro appello, basterà scrivere una mail al seguente indirizzo: infogenerali.meike@gmail.com oppure andrea.sciallero@fastwebnet.it o chiamare uno dei seguenti numeri telefonici: 333 2288406 oppure 347 2617576, vi verranno date tutte le informazioni utili per aderire al nostro progetto”. L’evento è organizzato senza scopo di lucro in collaborazione con l’Associazione Culturale Gaia molto attiva sul territorio Genovese sul tema dell’integrazione e con importanti progetti che tendono a promuovere iniziative su importanti temi come l’integrazione e i diritti umani.


Nicola Leugio



--------------------------------------------------------------------------------------------------



IN EVIDENZA (pubblicità)



Anche a Savona è stata condannata, a suo tempo, qualche "strega". Nel primo racconto di questa raccolta viene narrata, infatti, la storia di due povere contadine di Bergeggi (paesino a pochi chilometri da Savona) obbligate a lasciare tutto e andarsene raminghe con l'accusa più tremenda: essere le mogli del diavolo (siamo nel 1572). Ma la guerra contro le donne non è mai finita...

STORIA DELLA STREGA DI SAVONA: e altri racconti di violenza (RACCONTI DI DONNE) eBook : RUSCA ZARGAR, RENATA: Amazon.it: Libri



Per capire e sconfiggere la violenza sulle donne ma anche la quotidiana sopraffazione e gli stereotipi che tormentano le donne.
La donna è soggetta a qualsiasi capriccio del maschio e spesso è la donna stessa a perpetuare questa mentalità.
Perché si possa cambiare, deve cambiare prima di tutto la donna.



TUTTI I LIBRI di RENATA RUSCA ZARGAR

in vendita su AMAZON

RENATA RUSCA ZARGAR su Amazon.it: libri ed eBook Kindle di RENATA RUSCA ZARGAR


Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini