IRAN

 



Noi, Donne di Fede in Dialogo di Religions for Peace Italia, condanniamo ogni violenza esercitata per opprimere i popoli, ancor di più quando compiuta a danno di soggetti più facilmente vulnerabili o fragili, come donne o bambini.

 

Quanto sta avvenendo in Iran, la crudele repressione ad opera delle autorità civili e religiose iraniane esercitata su coloro che protestano a seguito della morte di Masha Amini, giovane iraniana di origine curda, arrestata e picchiata a morte a Teheran dalla “polizia morale” a causa di un velo “indossato” male, non può non suscitare una profonda riflessione sul binomio libertà e religione.

 

Il nostro movimento, che promuove la pace e il dialogo tra persone di credi diversi, condanna con forza il perpetrarsi di repressioni nei confronti di quanti manifestano in Iran, e in particolare delle donne che reclamano diritti. Quanto sta accadendo nella Repubblica Islamica di Iran denota, ancora una volta, come in regimi totalitari l’essenza della religione venga distorta ed estremizzata, fino a farla diventare un’arma di oppressione.

 

Sosteniamo la protesta sollevata dal popolo iraniano attraverso momenti di preghiera, riflessione comune ed ogni forma di solidarietà, e invitiamo a collegarsi alla nostra rete, partecipando agli eventi dedicati proposti dalla nostra associazione e da quanti sono impegnati a difendere la dignità della persona ed il valore fondamentale della libertà di religione, di coscienza e di pensiero.


Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito www.religioniperlapaceitalia.org 



--------------------------------------------------------------------------------------------------



IN EVIDENZA (pubblicità)



Anche a Savona è stata condannata, a suo tempo, qualche "strega". Nel primo racconto di questa raccolta viene narrata, infatti, la storia di due povere contadine di Bergeggi (paesino a pochi chilometri da Savona) obbligate a lasciare tutto e andarsene raminghe con l'accusa più tremenda: essere le mogli del diavolo (siamo nel 1572). Ma la guerra contro le donne non è mai finita...

STORIA DELLA STREGA DI SAVONA: e altri racconti di violenza (RACCONTI DI DONNE) eBook : RUSCA ZARGAR, RENATA: Amazon.it: Libri



Per capire e sconfiggere la violenza sulle donne ma anche la quotidiana sopraffazione e gli stereotipi che tormentano le donne.
La donna è soggetta a qualsiasi capriccio del maschio e spesso è la donna stessa a perpetuare questa mentalità.
Perché si possa cambiare, deve cambiare prima di tutto la donna.



TUTTI I LIBRI di RENATA RUSCA ZARGAR

in vendita su AMAZON

RENATA RUSCA ZARGAR su Amazon.it: libri ed eBook Kindle di RENATA RUSCA ZARGAR


Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini