SUFFRAGETTE E LAVANDAIE Storie di lavandaie savonesi e suffragette londinesi

 



  da     https://www.amazon.it/dp/B0F9WWQ44J

I lettori affermano che il libro è coinvolgente, interessante e realistico. Apprezzano il coraggio e la determinazione delle protagoniste, definendole un omaggio prezioso alla loro determinazione. Inoltre, ritengono che la trama sia bella e affascinante.


Recensioni migliori da Italia



Questo libro mi è piaciuto davvero molto, si tratta di un saggio storico incredibilmente coinvolgente che riesce a tessere un filo inaspettato ma potentissimo tra due realtà apparentemente distanti: le lavandaie savonesi e le suffragette londinesi. L'autrice ha svolto un lavoro di ricerca eccezionale, portando alla luce storie di donne comuni e straordinarie, che, ognuna a modo suo, hanno lottato per la propria dignità e i propri diritti. La narrazione è fluida e appassionante, ricca di aneddoti e dettagli che rendono viva ogni figura presentata. Assolutamente consigliato!



https://www.blitos.it/parit%C3%A0digenere

Collana Vite alla Pari

Collana dedicata alle tematiche della parità di genere. Storie di autodeterminazione personale che travalicano i confini tracciati dagli stereotipi sociali. Storie che sono d'ispirazione per tutti coloro che si sentono confinati in gabbie invisibili chiamate pregiudizi. 



https://www.blitos.it/product-page/lavandaie-e-suffragette-di-renata-rusca-zargar


Primo Classificato alla terza edizione al Premio Letterario Nazionale VITE ALLA PARI.

 

La Grande Guerra incombe e sta per fagocitare le vite di tutti senza fare distinzione di classe o età.
Le storie di tre donne s'intrecciano e finiranno col plasmarsi a vicenda.
Una giovane lavandaia, che non si risparmia ogni giorno per costruirsi un futuro felice seppur modesto, secondo condizioni dettate dalla società; una nobildonna savonese, che vive la sua pacata vedovanza entro le mura di un Castello, fìn quando gli eventi la porteranno a rivedere le sue certezze; e una suffragetta londinese, che si batte assieme a tante altre, perché venga riconosciuto alle donne il diritto al voto, nonostante il mondo attorno non si mostri pronto a una tale richiesta.
Marietta, Kathryn e Margherita saranno i tre volti che simboleggiano questo cambiamento. Ognuna troverà il coraggio per compiere le proprie scelte, col suo diverso modo d'intendere la vita, l'amore e la sete d'indipendenza.
Un romanzo che narra della condizione delle donne a inizio Novecento, esplorando diversi ceti sociali e diverse nazionalità, in un momento di forti tensioni politiche, e sociali, in cui le donne lottano per il riconoscimento dei propri diritti, mentre l’Europa si affaccia al suo primo grande conflitto.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ROSANNA LA SPESA - nel CASTELLO di MONASTERO BORMIDA

PREMIO LETTERARIO VILLEGGENDO QUILIANO

MITOLOGIE SAHELIANE di Padre Mauro Armanino