STORIA DI CLARA
Mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 16
presso la Sala Punto d’incontro Coop di Savona
C.C. Il Gabbiano – Via Baracca 1r (4° piano)
GIORNATA INTERNAZIONALE
CONTRO LA
VIOLENZA SULLE DONNE.
L’incontro dal titolo “Storia di Clara: una chimica per la pace e i diritti delle donne” ripercorre la vicenda di Clara Immerwahr Haber; da Breslavia passando dalla 1^ e 2^ guerra mondiale e per l’orrore dell’Olocausto, approderà nel nostro territorio, fino al Comune di Savona con la figura del Senatore Aldo Pastore, il primo "medico della fabbrica” autore del dossier sull’ACNA di Cengio. Come Assessore del Comune di Savona a lui le donne di Savona debbono la creazione di servizi per l’infanzia e per gli anziani.
Dopo i saluti istituzionali, il racconto curato da
Angelica Lubrano, Presidente dell’Udi di Savona,
sarà sostenuto dalle immagini di un video e da letture di Monica Brignone dell’UDI e di Tiziana Satta di CGIL Savona.
Si presenterà il racconto della Storia di Clara, una storia che da Breslavia passando dalla 1^ e 2^ guerra mondiale e per l’orrore dell’Olocausto approderà, incredibilmente, nel nostro territorio, fino al Comune di Savona con la figura del Senatore Aldo Pastore, il primo "medico della fabbrica” autore del dossier sull’ACNA di Cengio.
Come Assessore del Comune di Savona a lui le donne di Savona debbono la creazione di servizi per l’infanzia e per gli Anziani.Il racconto sarà sostenuto dalle immagini di un video.
Le letture grazie a:Olivia FaccioMonica BrignoneTiziana SattaAngelica Lubrano
.png)
Commenti
Posta un commento