IL FOGLIO LETTERARIO & EDIZIONI IL FOGLIO
Editori in Piombino dal 1999
La nostra forza è l'indipendenza
www.ilfoglioletterario.it - edizioniilfoglio.com
Nicolás Guillén - Obra Completa
Tutto
Nicolás Guillén in due volumi, dal 1922 al 1985. Per la prima volta in Italia.
Il
primo volume raccoglie l’opera poetica giovanile fino ai componimenti del 1958,
le liriche composte prima del trionfo della Rivoluzione Cubana. Il secondo
volume comprende le poesie rivoluzionarie e molti inediti. Ordine filologico
rispettato, con traduzioni di Gordiano Lupi, secondo l’opera in due volumi,
edita da Letras Cubanas - Ediccion del Centenario 1902 – 2002.
CHI FOSSE INTERESSATO AD AVERE IL PDF DELL'OPERA PUO' RIVOLGERSI ALLA CASA EDITRICE.
Nicolás
Guillén dopo il trionfo della
Rivoluzione e sempre stato chiamato il poeta nazionale e non c’e denominazione
più giusta e meritata. Infatti la poesia di Guillén interpreta
la realtà in maniera critica e da un punto di vista collettivo, senza mai farsi
tentare da individualismi o da fughe astratte. Quando Cuba era ancora alla
ricerca della sua identità, Guillén denunciava
l’ingiustizia sociale, la discriminazione dei neri, la fame, il furto
sistematico da parte degli Stati Uniti delle ricchezze nazionali. Possiamo dire
che Guillén
sia sempre stato il cantore
delle necessita degli oppressi e dei poveri. A maggior ragione, dopo il trionfo
della Rivoluzione, ha messo al servizio della costruzione di un nuovo stato la
sua poesia. Nicolás
Guillén nacque a Camagüey il 10 luglio del 1902, suo padre lottò per
l’indipendenza cubana, ma subito si rese conto che la Repubblica sarebbe stata
tradita dal nuovo governo e si schierò con i liberali. Fu assassinato durante
una rivolta e Nicolás
dovette lasciare l’Università
(frequentava Giurisprudenza) per impiegarsi come tipografo e dare una mano in
casa. Pubblico le prime poesie sulla rivista Camagüey Grafico, quindi
in Castalia dell’Avana e in Orto di Manzanillo. Il suo primo libro è
del 1922 (non lo pubblicò) e si intitola Cerebro y corazón, mentre
l’anno seguente fondò Lis, una
rivista letteraria che ebbe breve vita. Nel 1926 si trova all’Avana, si iscrive
al Partito Comunista Cubano ed è proprio nella capitale che si avvicina alla
poesia d’avanguardia. Scrive per El
Diario de la Marina (un foglio reazionario) una serie di articoli contro la
discriminazione razziale. Nel 1930 pubblica Motivos de son e Ideales
de una raza. Soprattutto il primo è un libro importante, perché adotta il son
come base musicale e sceglie un linguaggio di facile comprensione, capace
di parlare alle persone e di raccontare la vita quotidiana. Si tratta di poesia
che molti hanno giustamente definito mulatta, perche si appoggia ai due
elementi predominanti della cultura nera: il ritmo e il colore. Le liriche di
Guillén nascono dalla guaracha cubana e sono soprattutto parole scritte
per canzoni popolari. Si pensi a un componimento come: Sóngoro cosongo/
Songo be/ Sóngoro cosongo/ de mamey;/ sóngoro, la negra/ baila bien…. Si
tratta di una vera rivoluzione poetica che vede protagonisti soprattutto i neri
avaneri, con il loro linguaggio caratteristico e i loro modi di dire.
Volume I: Cerebro y corazo – Otros poemas – Poesie di transizione – Motivos de son – Songoro cosongo – West Indies, ltd- Canti per soldati e suoni per turisti – Spagna – El son entero, Il soldato Miguel Paz – Elegias - Satira politica (12 libri, il primo inedito in vita)
Volume II: La paloma de vuelo popular – Tengo – Poemas de amor – El gran zoo – Poemas no includo – La rueda dentada – El diario que a diario – por el mar de las Antillas – Sol de domimgo – In algun sitio de la primavera – Poemas no includo en anterioes edicciones de Obras Completas – Otros poemas rezagados
Gordiano
Lupi
Il Foglio Letterario
0565.45098
Casa Editrice: www.edizioniilfoglio.com
Rivista: www.ilfoglioletterario.it
Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/65808867039/
Pagina FB: https://www.facebook.com/ilfoglioletterarioedizioni/
Sito personale: www.infol.it/lupi
https://www.instagram.com/edizioni_ilfoglio/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1IvPHLbtPLFKNQ2n2BEZKg?view_as=subscriber
Commenti
Posta un commento