Giornata mondiale delle Tartarughe: cosa fare per salvaguardare le creature più antiche del mondo
Meravigliose tartarughe! La giornata di oggi è dedicata a loro, le creature più antiche al mondo. Come ogni anno, il 23 maggio si celebra il World Turtle Day, la Giornata mondiale delle Tartarughe, istituita dall'Organizzazione non profit American Tortoise Rescue con l'intento di sensibilizzare sulle condizioni di questa specie e sullo stato degli habitat in cui vive. Ma quanto sappiamo per salvaguardare delle tartarughe?
Sono sulla Terra da milioni di anni, la Caretta caretta è la più diffusa nel Mediterraneo e alcuni esemplari possono sopravvivere anche fino a due secoli, ma non tutti sanno che (anche) le tartarughe sono a rischio estinzione (la stessa Caretta caretta, per esempio, o la tartaruga verde, la Chelonia mydas, sono nella lista rossa dell’Iucn).
È per questo che l’organizzazione americana ha creato le giornate mondiali annuali per “aumentare il rispetto e la conoscenza di una delle creature più antiche del mondo”, come si legge sul sito della Giornata mondiale della tartaruga. Ma cosa dobbiamo sapere sulle tartarughe e cosa dobbiamo fare per difenderle?
Pochi e semplici quanto preziosi sono i gesti che salvaguardare questi meravigliosi animali:
Molto interessante questo articolo, non sapevo che ieri era la giornata mondiale delle tartarughe. Grazie! Ho visto molti video dove persone di buon cuore salvano le tartarughe marine avvolte nelle reti o nella plastica. Le trattengono nella barca fino a che non le hanno liberate e poi le rimettono in mare. Ci sono persone davvero speciali. Invece in altri posti, le pescano e le usano per cucinare piatti speciali. Dicono che sono buone, che il brodo di cottura è ottime e le loro carni squisite. Ma cos'è mai questa forma di "cannibalismo"? Danila
ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICA SAVONESE A.P.S VIA AGLIETTO 54, 17100 SAVONA C.F./P.IVA 92099290097 – savonaislam@gmail.com --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: Appello per una presa di posizione solidale con la popolazione di Gaza Al Signor Sindaco Marco Russo Comune di Savona Savona, 31/7/2025 Spettabile Sindaco, come lei sa, cerco di essere un cittadino attivo nella nostra comunità ma non posso rimanere indifferente davanti alle tragedie di altre comunità anche se lontane. Ogni giorno assistiamo con orrore alla situazione drammatica che colpisce la popolazione civile di Gaza: uomini, donne e, in particolare, un numero impressionante di bambini innocenti stanno perdendo la vita o subendo ferite permanenti a causa delle violenze in corso. Purtroppo, non c’è mezzo migliore, per eliminare un presunto nemico, che eliminarne i bambini. Come possiamo girarci dall’altra parte? Per questo, ...
FESTASCA! Festeggia con noi i 20 anni di ASCA! Momenti di condivisione di ASCA, musica, balli africani e apericena! VENERDI' 19 SETTEMBRE 2025 ore 20.00 Chiostro Chiesa San Pietro Via Untoria, 6 Savona Vi aspettiamo!!! Offerta minima consigliata 20 euro. È gradita la prenotazione: Anna Maria 347 744 3699 Ada 349 479 8898
Assediati e assedianti a nord del Sahel Non ci sono assediati senza assedianti. L’uno e l’altro vanno assieme e non è sempre agevole definire i confini tra le due complementari realtà. Se qualcuno ha letto la storia umana come lotta di classe si potrebbe anche interpretarla come antagonismo tra oppressi e oppressori o allora tra assediati e, appunto, assedianti. Il recente ed ennesimo dramma che proprio in questi giorni ha contribuito ad allungare la lista dei morti nel mare Mediterraneo di Lampedusa, ne rende difficile se non impossibile la determinazione. Chi, in questo caso erano gli assediati o gli assedianti rimane una questione aperta secondo da quale punto di vista si legga la vicenda e si usino le parole per descriverla. A nord del Sahel c’è il deserto del Sahara, il Maghreb, il Mediterraneo come ‘Mare Nostro’ e poi le prime avvisaglie dell’Europa meridionale. Chi assedia e chi è assediato è da precisare o scongiurare ogni volta. L’assedio è inteso come un’operazio...
Molto interessante questo articolo, non sapevo che ieri era la giornata mondiale delle tartarughe. Grazie! Ho visto molti video dove persone di buon cuore salvano le tartarughe marine avvolte nelle reti o nella plastica. Le trattengono nella barca fino a che non le hanno liberate e poi le rimettono in mare. Ci sono persone davvero speciali. Invece in altri posti, le pescano e le usano per cucinare piatti speciali. Dicono che sono buone, che il brodo di cottura è ottime e le loro carni squisite. Ma cos'è mai questa forma di "cannibalismo"? Danila
RispondiElimina