Giornata mondiale delle Tartarughe: cosa fare per salvaguardare le creature più antiche del mondo
Meravigliose tartarughe! La giornata di oggi è dedicata a loro, le creature più antiche al mondo. Come ogni anno, il 23 maggio si celebra il World Turtle Day, la Giornata mondiale delle Tartarughe, istituita dall'Organizzazione non profit American Tortoise Rescue con l'intento di sensibilizzare sulle condizioni di questa specie e sullo stato degli habitat in cui vive. Ma quanto sappiamo per salvaguardare delle tartarughe?
Sono sulla Terra da milioni di anni, la Caretta caretta è la più diffusa nel Mediterraneo e alcuni esemplari possono sopravvivere anche fino a due secoli, ma non tutti sanno che (anche) le tartarughe sono a rischio estinzione (la stessa Caretta caretta, per esempio, o la tartaruga verde, la Chelonia mydas, sono nella lista rossa dell’Iucn).
È per questo che l’organizzazione americana ha creato le giornate mondiali annuali per “aumentare il rispetto e la conoscenza di una delle creature più antiche del mondo”, come si legge sul sito della Giornata mondiale della tartaruga. Ma cosa dobbiamo sapere sulle tartarughe e cosa dobbiamo fare per difenderle?
Pochi e semplici quanto preziosi sono i gesti che salvaguardare questi meravigliosi animali:
Molto interessante questo articolo, non sapevo che ieri era la giornata mondiale delle tartarughe. Grazie! Ho visto molti video dove persone di buon cuore salvano le tartarughe marine avvolte nelle reti o nella plastica. Le trattengono nella barca fino a che non le hanno liberate e poi le rimettono in mare. Ci sono persone davvero speciali. Invece in altri posti, le pescano e le usano per cucinare piatti speciali. Dicono che sono buone, che il brodo di cottura è ottime e le loro carni squisite. Ma cos'è mai questa forma di "cannibalismo"? Danila
SUFFRAGETTE E LAVANDAIE SINOSSI La storia, movimentata e ricca di colpi di scena, è compresa tra gli anni 1913 e 1919 e le protagoniste sono tre donne forti e determinate: una lavandaia savonese, Marietta, una nobildonna savonese, Margherita, una suffragetta londinese, Kathrin. Attraverso varie vicissitudini, esse interagiscono per un periodo a Savona, dove la londinese Kathrin compie il suo Tour di ragazza-bene. Poi, Marietta si sposa e gestisce, insieme al marito, un’Osteria con stalla, fino a che il marito non dovrà andare in guerra (1915). Allora, rimasta sola con una bambina nata da poco, sarà violentata e derubata di tutto, denaro e cavalli. A Londra, invece, Kathrin viene arrestata per aver partecipato alle proteste delle suffragette e la sua famiglia la rinnega. Scoppiata la guerra (1914), gli eventi si intrecciano ancora: il marito di Kathrin, Liam, si arruola e Margherita raggiunge Kathrin con il suo segretario, Battista, con il quale vive un’appassionante st...
Alla fine del concerto, mi sono precipitata dai musicisti per farmi fare una foto con loro, come in uso. (Tutti i fan desiderano una foto con le loro star) I divi non erano troppo disponibili, escluso Athos al quale ho già promesso per convincerlo a stare in posa con me 1) che seguirò il suo prossimo corso dell'Unisavona anche perché sarà bellissimo 2) che gli farò pubblicità sul blog. (P.S. La mia precedente foto con un personaggio noto è stata con ENRICO BERUSCHI. Niente di più.)
Molto interessante questo articolo, non sapevo che ieri era la giornata mondiale delle tartarughe. Grazie! Ho visto molti video dove persone di buon cuore salvano le tartarughe marine avvolte nelle reti o nella plastica. Le trattengono nella barca fino a che non le hanno liberate e poi le rimettono in mare. Ci sono persone davvero speciali. Invece in altri posti, le pescano e le usano per cucinare piatti speciali. Dicono che sono buone, che il brodo di cottura è ottime e le loro carni squisite. Ma cos'è mai questa forma di "cannibalismo"? Danila
RispondiElimina