RINGRAZIAMENTO A MADRE TERRA di Paolo D'Arpini

 Ringraziamento a Madre Terra


In questo nuovo millennio sia la società capitalistica, sia ciò che
rimane della società del cosiddetto “socialismo reale”, sia le società
percorse da movimenti a carattere religioso-integralista, stanno
mettendo terribilmente in luce tutti i loro limiti ambientali, sociali
e economici. Il pericolo planetario di una catastrofe nucleare, la
guerra, l’inquinamento, l’ingiustizia sociale, sono solo tra i più
eclatanti aspetti che stanno lì ad incrinare profondamente il mito di
dominio e di sviluppo che sembrerebbe abbia sempre guidato queste
società di tipo gerarchico-dominatore nei loro pensieri e nelle loro
azioni.

Ma nella storia degli esseri umani e in particolare in Europa, le cose
sono andate sempre così? È proprio un destino intrinseco delle società
umane, dalle più semplici alle più complesse, generare aggressività
violenza e dominio nei confronti degli esseri umani stessi e della
natura? E cosa possono rappresentare attualmente movimenti alternativi
ecologisti come il bioregionalismo o anche il movimento per la pace o
il femminismo, rispetto allo spiegamento di forze culturali e
materiali messe in campo dalle società dominanti per mantenere
invariata la loro supremazia?

Per cercare una risposta a questi interrogativi e ritrovare le nostre
antiche radici europee, insieme alla saggezza dei nostri antenati
nativi, ecco quella che a prima vista potrebbe sembrare solamente una
bella storia ma che potrebbe servirci per dare un nuovo significato
alla nostra vita…

Paolo D'Arpini spiritolaico@gmail.com

















«Rivolgiamo il nostro ringraziamento alla terra
che ci dona la nostra casa.
Rivolgiamo il nostro ringraziamento ai fiumi e ai laghi
che ci donano le loro acque.
Rivolgiamo il nostro ringraziamento agli alberi
che ci donano frutti e noci.
Rivolgiamo il nostro ringraziamento al sole
che ci dona calore e luce.
Tutti gli esseri sulla terra: gli alberi, gli animali,
il vento e i fiumi si donano l’un l’altro
così tutto è in equilibrio.
Rivolgiamo la nostra promessa di iniziare
a imparare come stare in armonia
con tutta la terra».
(Dolores La Cappelle, da Earth Prayers)

Commenti

Post popolari in questo blog

CALLIGRAMMA di Teresa Oppo e POESIA "AL MIO PAPÀ" di Letizia Monti

LO SPIRITUALISTA LAICO NON ASPIRA AD UNA PERFEZIONE FORMALE E CODIFICATA di Paolo D'Arpini