FOTOGRAFIA

 



Eventi sulla fotografia del mese di settembre 2024  

             

Proposta 1) Mostra fotografica INFERNOT” di Ilenio Celoria

Il POLO della fotografia e la Biblioteca Universitaria di Genova promuovono le immagini presenti in questa mostra che sono state realizzate in un ambiente con un microclima controllato in spazi molti ristretti, pochi metri, quasi praticamente al buio. La tecnica di ripresa “immersiva” è stata molto elaborate per far comprendere questo particolare spazio  Gli Infernot del Monferrato, scavati nella roccia sono stati riconosciuti Patrimonio Unesco.  La mostra sarà in esposizione nella Galleria Fotografica della Biblioteca Universitaria BUGe dal 18 luglio al 19 settembre 2024 in Via Balbi,40 Genova. orario BUGe  per informazioni polodellafotografia@gmail.com

 

       Proposta 2) Mostra fotografica La città dei destini incrociati             Taroccando per Genova”    Collettiva

 Promossa dal Circolo Fotografico Il Puntum  è un progetto fotografico-narrativo. Un gruppo di Soci de “Il Punctum”, Associazione Fotografica operante tra le Associazioni del Municipio della IV media Valbisagno, ispirato dalla lettura del libro di Italo Calvino “Il Castello dei destini incrociati” ha ideato un progetto suddiviso in due parti con l’intento d’interpretare lo stesso testo. Nella prima, partendo dal significato simbolico dei 22 Arcani Maggiori che compongono i Tarocchi Marsigliesi, ciascuno dei 19 autori ha realizzato delle fotografie i cui soggetti e le cui ambientazioni sono ricollegabili a Genova e alla genovesità 

INAUGURAZIONE il venerdì 20 settembre alle ore 17.00 presso il BUGe

La mostra sarà in esposizione nella Galleria Fotografica della Biblioteca Universitaria BUGe Via Balbi,40 Genova dal 20 settembre al 07 novembre 2024 ingresso libero segue buffet  orietta.bay@gmail.com

 

Proposta 3) Concorso Fotografico: “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare”     Riparte dal 01 settembre 2024 fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2024    seconda edizione

Concorso a livello Nazionale promosso da Italia Nostra “Considerare le botteghe artigiane e i negozi storici come attività protette, evitandone il declino e la manomissione speculativa, richiede la loro “conservazione attiva”, intesa sia come recupero e tutela dell’esistente, ma anche come un’azione “attiva”, appunto, che intende fornire gli strumenti per dare vigore e futuro a queste imprese concorsofotografico@italianostra.org .     polodellafotografia@gmail.com              Richiedere il Regolamento

 

Proposta 4) Mostra fotografica “Staglieno: dove la memoria è scolpita nella pietra” Il Concorso fotografico è stato organizzato da GenovaFa in collaborazione al POLO della Fotografia di Genova hanno partecipato 35 fotografi con 152 fotografie Una selezione delle foto sarà in mostra al Cimitero di Staglieno Genova ingresso lato fioristi sala mostre dopo la cappella

dal 24 maggio al 30 novembre 2024  aperta orario Cimitero.

https://www.borgoitalia.it/concorso_foto/concorso-staglieno-2023/concorso_staglieno-2023.php  per informazioni polodellafotografia@gmail.com  

        

        

_____________________________________________________________


Prof. Giancarlo Pinto, PhD

POLO della Fotografia

cell 347-4561933

giancarlopinto51@gmail.com

polodellafotografiagmail.com

 


VEDI ANCHE:

https://www.senzafine.info/2024/09/botteghe-storiche.html




----------------------------------------------------------------------------


Pubblicità


Ho creato una COLLANA RACCONTI DI DONNE, cioè Racconti scritti da una donna (io) in cui le protagoniste sono Donne.

Il primo libro, uscito in concomitanza con il 25 novembre 2021, è:

CHE TE NE FAI DI UN'ALTRA FEMMINA? storie di donne del mondo orientale e occidentale con una puntata su un nuovo Pianeta (RACCONTI DI DONNE)




Commenti

Post popolari in questo blog

CHI HA CONSEGNATO IL POTERE AI TALEBANI?

UNA CASCATA DI LUCI STELLARI E INFINITI SOGNI DALLA BEFANA

IL PIANETA DELLE FIABE di Renata Rusca Zargar