PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA' DI ASCOLI PICENO

 

VII EDIZIONE

Dal 15 Marzo al 30 Giugno 2025

Cell 331 6020 817 - mail premiocittadiascoli@tim.it
https://www.premioletterarioascolipiceno.it/

SEZIONI

POESIA IN ITALIANO – POESIA IN VERNACOLO – RACCONTO A TEMA LIBERO


L’Anellone Piceno, emblema femminile, è uno dei simboli più caratteristici della cultura Picena pur rimanendo, a tutt’oggi, il reperto il cui vero significato rimane per lo più oscuro.



PARTNER

REGOLAMENTO

L’Associazione Un Passo Avanti APS di Ascoli Piceno con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche, indìce e organizza la VII Edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno.

Il premio è riservato ai maggiorenni, ed è aperto alla partecipazione di autori italiani e stranieri.

Art. 1:

Le opere potranno essere edite o inedite. Per i soli testi inediti, l’autore dichiara, firmando la scheda di partecipazione, che l’opera proposta è di propria stesura/realizzazione, e in ogni caso non lede in alcun modo eventuali diritti d’autore ed editoriali di terze parti.

Art. 2:

Il premio è articolato in tre sezioni

SEZIONE A: Poesia in lingua italiana

SEZIONE B: Poesia in vernacolo

SEZIONE C: Racconto a tema libero

Sez. A – Poesia in lingua italiana: max 40 (quaranta) versi formato word. (Non si accettano Sillogi). Il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) opere, edite o inedite a tema libero;

Sez. B – Poesia in vernacolo: max 40 (quaranta) versi formato word. (Non si accettano sillogi). Il concorrente può partecipare con un numero massimo di 2 (due) opere, edite o inedite in dialetto con relativa traduzione in lingua italiana;

Sez. C – Racconto a tema libero: max 20.000 battute spazi inclusi formato word. (Non si accettano libri). Il concorrente partecipa con un racconto edito o inedito a tema libero;

Non sono ammessi testi e immagini inneggianti alla violenza, razzisti, sessisti, né blasfemi.

Art. 3:

Per la scrittura delle opere, il carattere da utilizzare è il Times New Roman 12 in formato word su foglio standard A4. Per le poesie il limite è di 40 (quaranta) versi, mentre per i racconti a tema libero la lunghezza non deve superare le 20.000 battute spazi inclusi.

Art. 4:

I concorrenti resteranno unici proprietari dei testi pervenuti.

Art. 5:

I dati personali trasmessi verranno trattati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per le sole finalità connesse al concorso.

Art. 6:

Tutti i componimenti saranno sottoposti in forma anonima dalla organizzazione del premio alla valutazione della Giuria, composta da poeti, scrittori, giornalisti e insegnanti. L’operato della giuria sarà svolto nel pieno rispetto delle linee guida dell’Associazione Un Passo Avanti APS titolare del Premio Letterario. La giuria determinerà la classifica in considerazione della qualità delle opere, dei valori dei contenuti, basandosi su una sensibilità umana e artistica. L’operato della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria potrà anche decidere di non assegnare un premio specifico.

Art. 7:

Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 Giugno 2025, unicamente a mezzo mail premiocittadiascoli@tim.it insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, più l’attestazione del contributo di partecipazione. È facoltà della presidenza, a fronte casi particolari, di prorogare non oltre 10 gg. la scadenza del bando.

Art. 8:

Premiazione dei vincitori

La premiazione è prevista per il 25 ottobre 2025 ad Ascoli Piceno presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani del Popolo in Piazza del Popolo di Ascoli Piceno. I premiati verranno informati via mail entro il 31 agosto 2025. I premi verranno consegnati il giorno stesso della manifestazione ai presenti o delegati, dietro formale comunicazione da inviare alla segreteria del premio entro e non oltre il 10 settembre 2025. Agli assenti verrà spedito il solo premio (Anellone Piceno e il gadget ANffAS) previo il pagamento del contributo spese a carico del premiato. Ai vincitori verrà consegnato, il premio, la motivazione e quanto previsto all’art.12. Le pergamene non consegnate verranno inviate agli interessati via mail in formato pdf.

Art. 9:

L’autore o l’autrice (o chi ne tutela i diritti), proponendo la propria opera al Premio, nel sottoscrivere la scheda di partecipazione alla VII edizione, accetta integralmente e incondizionatamente il contenuto del presente regolamento, comprensivo di 14 (quattordici) articoli, dichiarando contestualmente che l’opera è frutto del suo ingegno e non viola, in tutto, o in parte, diritti di terzi. Un Passo Avanti APS si riterrà sollevata da eventuali dichiarazioni mendaci da parte di autori ed autrici.


Un Passo Avanti APS si riterrà sollevata da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autore/autrice. Nel caso in cui non venisse raggiunta una quantità di testi congrua per una sezione o, sui testi pervenuti, la Giuria non dovesse esprimere notazioni di merito, l’associazione si riserverà il diritto di non attribuire il premio o il riconoscimento alla singola opera. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso le indicazioni circa la premiazione.

Art 10:

Diritti d’autore

Gli autori e le autrici, per il fatto stesso di partecipare al Premio, non cedono il diritto al promotore del Premio. Gli autori e le autrici, in quanto proprietari disporranno in piena libertà dei loro testi.

Un Passo Avanti APS si riterrà sollevata da eventuali dichiarazioni mendaci da autori ed autrici.

Art. 11:

Contributo di partecipazione

Sezioni:

A (Poesia in italiano);

B (Poesia in vernacolo);

C (Racconto a tema libero);

Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 15,00 (quindici/00) a sezione, per la copertura delle spese organizzative.

È ammessa la partecipazione a più sezioni corrispondendo i relativi importi in forma cumulativa.

L’iscrizione andrà fatta sul modulo allegato e perfezionata con pagamento della quota tramite bonifico bancario

Nel caso di partecipazione a tutte e tre le sezioni il costo complessivo è di 40 euro (quaranta/00)

IBAN: IT22 H030 6909 6061 0000 0148 180

Banca INTESASANPAOLO

Intestato a: Associazione Un Passo Avanti APS

Causale: Iscrizione (nome e cognome dell’autore); Sezione: Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno VII Edizione o più brevemente PLNAP VII Edizione e la/le Sezioni di riferimento.

Art. 12:

Premi

L’anellone Piceno e i gadget in ceramica, che verranno consegnati ai premiati, sono realizzati dalle persone con disabilità di ANffAS di Ascoli Piceno

Per le sezioni ABC si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° classificato Anellone Piceno e motivazione della Giuria + Gettone di euro 50,00 + Confezione prodotti locali (Anisetta Meletti, vini locali (pecorino e rosso piceno superiore) + Confezione di miele produzione artigianale locale + Ceramica offerta da ANffAS provinciale di Ascoli Piceno + il poema L’Acerba di Cecco D’Ascoli;

2° classificato Anellone Piceno e motivazione della Giuria + Gettone di euro 40,00 + Confezione di vini locali (pecorino e rosso piceno superiore) + Confezione di miele produzione artigianale locale + Ceramica offerta da ANffAS provinciale di Ascoli Piceno + il poema L’Acerba di Cecco D’Ascoli;

3° classificato Anellone Piceno e motivazione della Giuria + Gettone di euro 30,00 + Confezione di miele produzione artigianale locale + Ceramica offerta da ANffAS provinciale di Ascoli Piceno + il poema L’Acerba di Cecco D’Ascoli.

Inoltre

  • La Presidente della Sezione A, Poesia in italiano, assegnerà un proprio premio

  • Premio “Donne Coraggiose - Elisabetta Trebbiani” per la Poesia in italiano

  • Premio “Magister Ciccus Esculanus” per la Poesia in italiano

  • Premio “La casa del Menestrello APS” al 4° classificato nella Poesia in vernacolo

  • Premio “Parole della Vita - Marco Scatasta” per la Poesia in vernacolo

  • La Presidente della sezione C Racconto a tema libero assegnerà un proprio premio

  • Premio Un Passo Avanti APS nella sezione Racconto a tema libero

  • Premio Francesco Giampietri in ricordo del compianto giovane filosofo di Venafro. Verrà attribuita dalla famiglia Giampietri, ad un racconto della sezione Racconto a tema libero su una rosa di tre racconti.

  • Premio “Non ci resta che scrivere” ad un racconto nella sezione Racconto a tema libero

Verranno altresì assegnate alcune pergamene d’encomio quali Menzioni a opere ritenute meritevoli.

Ai presenti premiati con la pergamena verranno consegnati il gadget ANffAS e il poema L’Acerba di Cecco D’Ascoli.

Resteranno a carico del premiato i costi del pernottamento, i pasti e il viaggio. Si ribadisce che i premiati saranno informati con una mail entro il 31 Agosto 2025. Le comunicazioni avverranno sempre via mail.

Specificatamente per i prodotti tipici locali si chiarisce che verranno consegnati solo ed esclusivamente ai presenti o delegati, che hanno preventivamente comunicato la presenza entro il 15 settembre 2025, come già esplicitato all’Art. 8 del presente bando

Nel caso che la premiazione fissata per il giorno 25 ottobre dovesse essere spostata, la nuova data sarà tempestivamente comunicata a tutti.

Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 i partecipanti acconsentono al trattamento, alla e all’utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzatore, l’Associazione Culturale Un Passo Avanti APS, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre finalità culturali afferenti. Le adesioni non conformi o pervenute in maniera diversa da quanto previsto dal regolamento e non regolarizzate entro i termini di scadenza indicati, non saranno prese in considerazione.

Art. 13:

Comunicazioni

Per richiedere informazioni:

Oppure visitando

  • sito internet del premio

https://www.premioletterarioascolipiceno.it/

  • Pagina FB Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno

https://www.facebook.com/PremiocittadiAP/

Il bando è scaricabile dai seguenti siti internet:

https://www.concorsiletterari.it/

dal sito del premio

https://www.premioletterarioascolipiceno.it/

dal sito di Un Passo Avanti APS

https://www.unpassoavantiaps.it/

oppure inviando una richiesta alla mail

premiocittadiascoli@tim.it


Art. 14:

Giuria

Piero Celani: Ingegnere, professionista

Presidente del Premio

Giorgia Spurio: Insegnante, Poetessa, Scrittrice

Presidente di Giuria sez. A e B (Poesia in italiano e Poesia in vernacolo)

Piersandra Dragoni

Presidente di Giuria sez. C (Racconto a tema libero)

Alessio Baroffio Responsabile in azienda di telecomunicazione, Poeta

Marina Barausse Scrittrice

Alessandra Bucci Insegnante, Poetessa

Pinuccio Casimo Infermiere professionale, Poeta

Giuditta Castelli Giornalista, Scrittrice, Critica letteraria

Bruno Costantini Perito industriale in chimica, Dirigente d’azienda

Anna Danielon Scrittrice

Filomena Gagliardi Scrittrice, Poetessa, Critica letteraria

Daniela Giardini Attrice, regista teatrale

Lucia Lo Bianco Insegnante, Poetessa, Scrittrice

Enzo Morganti Poeta, Scrittore, Fotografo

Maria Stella Origlia Insegnante

Gabriella Paci Insegnante, Poetessa

Sualen Riccardi Insegnante, Poetessa

Elisabetta Sgattoni Poetessa, scrittrice, blogger

Gianni Spaziani Gen. Brig. (r) in congedo; Presidente Associazione Arma Aeronautica Marche

Caterina Speca Insegnante

Pierluigi Tolardo Editorialista

Alessandra Traini Vice Questore Aggiunto PS

Giovanni Zeverino Manager aziendale in pensione, Poeta


Contatti: 331 6020 817 e-mail: premiocittadiascoli@tim.it

1 si informa che i dati verranno inseriti nella nostra banca dati. Il trattamento dei dati sarà finalizzato al proseguimento degli scopi statuari ed alla comunicazione dei servizi ed iniziative proposte dall’Associazione Culturale “Un Passo Avanti APS” e dal Premio.

Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati nei modi e nei limiti necessari per il proseguimento dei fini statuari, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi e nel rispetto delle modalità previste dall’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (modulo di raccolta, utilizzo, aggiornamento, pertinenza e conservazione). Agli interessati sono riconosciuti i diritti secondo il Regolamento UE 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali di chiedere la rettifica degli stessi, il loro aggiornamento e la loro cancellazione qualora fossero incompleti, erronei o siano stati raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.


Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno

VII Edizione

Scheda di partecipazione (scrivere in stampatello)





Cognome _________________________________ Nome _______________________________

(scrivere in stampatello)


Nata/o a _____________________________________________ il________________________

(scrivere in stampatello)


Residente in via _________________________________Città____________________________

(scrivere in stampatello) (scrivere in stampatello)


Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

(scrivere in stampatello) (scrivere in stampatello) (scrivere in stampatello)


Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

(scrivere in stampatello)

Partecipo: (barrare la sezione scelta)

Sez. A Poesia 1) __________________________________________________

(scrivere in stampatello)


Poesia 2) ___________________________________________________

(scrivere in stampatello)


Sez. B Poesia Vernacolo. 1) __________________________________________

(scrivere in stampatello)


Poesia Vernacolo. 2) ___________________________________________

(scrivere in stampatello)


Sez. C Racconto a tema libero: _________________________________________

(scrivere in stampatello)

DICHIARAZIONI

Dichiaro che quanto inviato ovvero i lavori inviati, sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità civile e penale prevista per le dichiarazioni false. Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte della Segreteria del Premio Letterario Città di Ascoli Piceno in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679) allo scopo del Concorso in oggetto.

II/La sottoscritto/a dichiara di rispettare le decisioni insindacabili della “commissione giudicante”



Data _________________ Firma ______________________________


Commenti

Post popolari in questo blog

LA PACE di PABLO PICASSO da MEMORIACONDIVISA

Pastura da pesca economica fatta in casa

IL RITORNO ALLA MATRICE COMUNE di Paolo D'Arpini