Post

Immagine
  LA SCRITTRICE MANUELA CHIAROTTINO: LO SCAMBIO TRA CULTURE E IL DIALOGO SONO UN ARRICCHIMENTO Di Francesca Ghezzani   Manuela Chiarottino è nata e vive in provincia di Torino. Vincitrice del concorso Verbania for Women 2019 e del Premio nazionale di letteratura per l’infanzia Fondazione Marazza 2019, nella scrittura ama il genere rosa, declinato in diverse sfumature. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: La stessa rabbia negli occhi (2020), La nostra isola (Triskell Edizioni, 2020), Tesoro d'Irlanda (More Stories, 2020), Fiori di loto (Buendia Books, 2020), La bambina che annusava i libri (More Stories, 2019), Incompatibili (Le Mezzelane, 2019), La custode della seta (Buendia Books, 2019), Tutti i colori di Byron (Buendia Books, 2018), Il gioco dei desideri (Amarganta, 2018), Maga per caso (Le Mezzelane, 2018), Un amore a cinque stelle (Triskell, 2016), Cuori al galoppo (Rizzoli 2016), Due passi avanti un passo indietro (Amarganta, 2016), Il mio perfetto vestito portafo...

LA FINE DELLA BIODIVERSITÀ di Paolo d'Arpini, Retebioregionale Italiana

Immagine
  "La fine del mondo inizia con la fine della biodiversità..." (Saul Arpino)    Le mutazioni genetiche artificiali sono irreversibili ed incontrollabili, una volta che sono state immesse nuove varietà geneticamente modificate tutte le altre piante consimili sono destinate ad imbastardirsi con conseguente “vizio” riproduttivo ed incapacità di offrire una sicura difesa alle malattie, contrariamente a quanto dichiarato dai produttori,  e di rispondere in modo adeguato alle variazioni climatiche o ambientali. Gli  OGM sono una bomba ad orologeria che ha già iniziato a scandire il tempo… avvertendoci che il momento della “esplosione” è quasi giunto…   Infatti in natura le mutazione genetiche avvengono spontaneamente e quelle che risultano favorevoli alla sopravvivenza ed allo sviluppo delle specie si mantengono mentre quelle sfavorevoli sono destinate a scomparire. Al contrario le mutazioni genetiche provocate artificialmente dall’uomo sono funzionali a imprimer...

REDDITO DI CITTADINANZA, di Samina Zargar

Immagine
Una proposta di Samina Zargar per la Settimana del Reddito di Base dal 14 al 20 settembre 2020 https://www.youtube.com/watch?v=3EQCvWjGHAY&t=136s Siamo tutti, ormai, abituati a sentir parlare di PIL (Prodotto Interno Lordo) e a credere che esprima il benessere della nostra collettività, il nostro progresso o sviluppo.   Per questo, siamo pronti a stracciarci le vesti se ci confermano che il Pil non aumenta o, peggio ancora, perde dei punti. Ultimamente, il nostro Ministro Gualtieri, ci ha fatto sapere che   "La caduta media annuale del Pil non sarà troppo lontana dalle previsioni di aprile. Non ho ancora i dati, ma posso dire che al momento la nostra stima di contrazione annuale è ben inferiore a quanto stimato da alcuni previsori e non è a due cifre". Questa dichiarazione, seppure non positiva, data la situazione di pandemia, ci ha fatto tirare almeno un sospirino di mezzo sollievo. Eppure, il Pil si basa sulla crescita ma non calcola il capitale soprattutto naturale...

COMUNICATO di SAMINA ZARGAR

Immagine
  Iniziativa di Samina Zargar per la Settimana Internazionale del Reddito di Base Citato sul sito di Bin-Italia.org anche un vecchio articolo di Savonanews.it Dal 14 al 20 settembre 2020 si tiene la Settimana Internazionale per il Reddito di base. In Italia, sociologi, economisti, filosofi, giuristi, ricercatori, liberi pensatori, in questa settimana, discutono idee e interventi, confrontandosi sul sito di “Bin Italia” ( https://www.bin-italia.org/chi-siamo/ ) oppure in varie iniziative organizzate un po’ ovunque. L’obiettivo finale sarebbe l’introduzione di un reddito di base per tutti, nel mondo. In Italia, il Reddito di base è stato chiamato Reddito di cittadinanza, non perché venga dato a chi è cittadino italiano ma perché pone la questione di un livello di esistenza decoroso per le persone, offrendo così loro la possibilità di scelta e di determinazione. Infatti, la Settimana ha come motto, “Freedom to choose”, Liberi di scegliere. Il dibattito su questa tematica, nel nost...

LA RUCOLA da Nota Diplomatica di James Hansen

Immagine
  L’Italia si sottovaluta. Non ha grosse bombe, ma è in assoluto uno dei più importanti detentori del cosiddetto  “soft power”  - l’abilità di un paese di persuadere e attrarre tramite risorse intangibili come la propria storia, i suoi valori e la sua cultura. La cucina italiana è la seconda al mondo - dopo la specifica cucina nazionale - per una serata fuori a cena. La moda e gli accessori italiani codificano la bellezza in ogni angolo della Terra e perfino la Chiesa cattolica - che definisce la moralità per un miliardo di fedeli - è un’organizzazione il cui vertice è perlopiù gestito da italiani. Poteva un altro paese convincere il mondo intero a mangiare la rucola? Buona lettura, James Nota Diplomatica  esce con il sostegno di:  i Corporate, MSC Cruises ,  Class Editori  e  Telecom Italia Sparkle La rucola — Anni fa l’umile rucola ha avuto un boom fantastico e un po’ misterioso. Secondo Google “Ngram”—uno strumento che traccia nel tempo la...

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE ASAS 2021

Immagine
  IX PREMIO A.S.A.S. 2021 LETTERARIO INTERNAZIONALE        Il IX Premio Internazionale di Poesia A.S.A.S. 2021 stabilirà la vincita del Trofeo per ciascuna delle rispettive sezioni e ulteriori Premi in base alle partecipazioni. Gli studenti che parteciperanno al Premio potranno ottenere, in accordo al parere dei rispettivi docenti, punti di credito formativi utili per la propria carriera scolastica.    https://associazioneasas.jimdofree.com/premio-internazionale-asas/nuova-paginapremio-asas-poetico-letterario-2021/   REGOLAMENTO:   1)   - Chi ha già vinto il TROFEO Primo Premio nelle due precedenti edizioni non potrà partecipare alla stessa sezione che l’ha visto vincitore, come non potranno partecipare a nessuna sezione i membri del Direttivo organizzatori, i Soci fondatori, gli ex Soci e i loro familiari. È possibile partecipare a più sezioni. La data di adesione  scade inderogabilmente il 30 ottobre 2020. ...

SETTIMANA INTERNAZIONALE PER IL REDDITO DI BASE: la partecipazione di Samina Zargar

Immagine
  14-20 Settembre 2020: Settimana internazionale per il reddito di base. Freedom to Choose – Libere e liberi di scegliere. Partecipa!   Redazione BIN Italia   13 Luglio 2020   Eventi    Nessun commento   Dal  14 al 20 Settembre 2020  in tutto il mondo si terrà la  Settimana internazionale per il Reddito di base . Giunta alla 13° edizione, il titolo del 2020 è  “ Freedom to Choose “, liberi e libere di scegliere. Partecipate: Per partecipare alla Settimana internazionale per il reddito di base, vi chiediamo di  organizzare iniziative di informazione, confronto, incontri, mostre, dibattiti, presentazioni di libri, concerti musicali, spettacoli teatrali  etc. ma anche  incontri via web, realizzazione di video  etc. in funzione di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni, le forze sociali e politiche affinchè ci si adoperi per l’introduzione di un reddito di base. La partecipazione, la p...