GUERRA
Vi invitiamo ad aderire e a diffondere l'appello promosso dal Coordinamento per la Pace - Milano per la manifestazione contro la guerra.
In calce trovate l'indirizzo e-mail a cui inviare l'adesione.PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI: FUORI L’ITALIA DALLA GUERRASabato 26 ottobre 2024 ore 15.00, corteo da Stazione Centrale a piazza San Babila
La stragrande maggioranza dei parlamentari europei ha votato per la guerra e approvato l'utilizzo di armi a lungo raggio al di fuori del territorio ucraino, portandoci verso uno scontro aperto tra la NATO e la Russia. Mentre in Medio Oriente, con il supporto e la protezione statunitense e dei governi europei, la furia genocida sionista per realizzare la “Grande Israele” non ha limiti: commette impunemente ogni tipo di crimine e minaccia di ridurre tutta la regione a un cumulo di macerie, come del resto ha già fatto nella striscia di Gaza e sta facendo in Libano. Israele cerca inoltre di coinvolgere direttamente gli USA, con tutta la loro potenza di fuoco, nella guerra contro l’Iran e arriva addirittura ad attaccare militarmente i caschi blu dell’ONU, comprese le rispettive basi italiane.
Non si può più stare zitti. È il momento di mobilitarsi contro chi la guerra la promuove, la sostiene e la alimenta con soldi, armi e propaganda. È ora di finirla con le ambiguità e la subalternità alla propaganda di guerra: vanno individuate le cause, i responsabili e bisogna smetterla di usare gli stessi slogan con i quali la propaganda giustifica le guerre in corso.Quando per lanciare una manifestazione di pace, ad esempio, si scrive che “la giornata mondiale di quest’anno cade a un anno di distanza dall’atroce attentato terroristico di Hamas e dallo scoppio della guerra a Gaza, in cui sono state uccise decine di migliaia di civili, di cui oltre la metà bambini...” (senza menzionare chi è il responsabile dell’assassinio di bimbi e civili a Gaza), non si lancia un messaggio di pace per fermare le guerre, ma al contrario si contribuisce ad alimentare il pensiero che l’unico modo per fermare i “cattivi” sia la guerra.Non si possono ignorare tutti gli eventi antecedenti il 24 febbraio 2022 e il 7 ottobre 2023.In Ucraina abbiamo assistito all’espansione della NATO ad Est dopo il 1991, al colpo di Stato di Euromaidan del febbraio 2014 sostenuto da Washington, all’invio dell’esercito ucraino e di battaglioni di ispirazione nazista contro le regioni del Donbass insorte.Allo stesso modo, riguardo alla Palestina si ignorano decenni di oppressione coloniale, pulizia etnica, apartheid, furti di terra e di case, massacri, distruzioni perpetrate da Israele e si arriva ad omettere il diritto del popolo palestinese alla resistenza, mentre si accetta il diritto di uno stato occupante a “difendersi”, per poi magari criticarne ipocritamente gli “eccessi”. Questi eccessi sono, nella realtà, crimini di guerra e quelle che vengono definite "azioni mirate" o "operazioni limitate" sono rispettivamente atti di terrorismo e invasioni in piena regola, come sta accadendo ora in Libano. L'occupazione della Palestina e del Golan siriano sono un chiaro esempio del metodo coloniale israeliano nei decenni.Bisogna invece prendere consapevolezza del fatto che gli Stati Uniti e l’Occidente collettivo non hanno più la capacità di imporsi su popoli e nazioni in tutto il mondo. Consapevolezza che manca nelle élites e nelle classi dirigenti occidentali, le quali nel tentativo di fermare il proprio declino e la crescita di un mondo multipolare rispondono con la guerra, il riarmo, la militarizzazione della società e la repressione del dissenso. Il nuovo “decreto sicurezza” (DDL 1660/2024) non soltanto vuole soffocare il conflitto sociale, ma anche soffocare sul nascere qualsiasi idea non in linea con la propaganda di guerra, come del resto è avvenuto vietando il corteo nazionale dello scorso 5 ottobre a Roma, indetto per manifestare contro la prepotenza colonialista e per il diritto alla resistenza e alla pace.Le lavoratrici e i lavoratori italiani ed europei hanno pagato per primi il carovita e insieme alle nuove generazioni pagheranno anche la progressiva deindustrializzazione, anche come conseguenza delle sanzioni e della guerra contro la Russia.La NATO, in disprezzo della nostra Costituzione antifascista, ci sta trascinando in un’economia di guerra: nel bilancio dello Stato mancherà il denaro per sanità, scuola, ambiente e tutti quei servizi già oggi insufficienti. Si ipotizza che la manovra finanziaria 2025 debba coprire un buco di bilancio di circa 22-23 miliardi di euro, a fronte di almeno 15 miliardi di euro degli italiani finiti nelle tasche del regime filonazista ucraino.Mobilitiamoci contro il governo Meloni e la Commissione europea di Von der Leyen, i quali ci portano verso una guerra che potrebbe essere devastante per l’intera umanità... prima che sia troppo tardi.- NON UN UOMO, NON UN SOLDO, NON UN'ARMA PER LA GUERRA- FUORI L’ITALIA DALLA GUERRA- STOP AL GENOCIDIO IN PALESTINA- CON LA RESISTENZA DEL POPOLO PALESTINESE- GIÙ LE MANI DAL LIBANO E DAL MEDIO ORIENTE- SÌ ALLE TRATTATIVE DI PACE- SÌ A UNA CORRETTA INFORMAZIONEPer aderire al corteo scrivere aQui l'evento Facebook:Coordinamento per la Pace - Milano
INFO PALESTINA : https://ongaza.org/ - www.palestinercs.org/en
Boicott Tel Aviv : https://bdsmovement.net/
J.K.E.
----------------------------------------------------------------------------
Pubblicità
Ho creato una COLLANA RACCONTI DI DONNE, cioè Racconti scritti da una donna (io) in cui le protagoniste sono Donne.
Il primo libro, uscito in concomitanza con il 25 novembre 2021, è:
CHE TE NE FAI DI UN'ALTRA FEMMINA? storie di donne del mondo orientale e occidentale con una puntata su un nuovo Pianeta (RACCONTI DI DONNE)
Per capire e sconfiggere la violenza sulle donne ma anche la quotidiana sopraffazione e gli stereotipi che tormentano le donne.
Leggi l'estratto:CHE TE NE FAI DI UN'ALTRA FEMMINA?: storie di donne del mondo orientale e occidentale con una puntata su un nuovo Pianeta (RACCONTI DI DONNE) eBook : RUSCA ZARGAR, RENATA: Amazon.it: Kindle Store
EBOOK, euro 3,90CARTACEO copertina rigida, euro 15,59In vendita su AMAZON:CHE TE NE FAI DI UN'ALTRA FEMMINA?: storie di donne del mondo orientale e occidentale con una puntata su un nuovo Pianeta : RUSCA ZARGAR, RENATA: Amazon.it: Libri
Commenti
Posta un commento