CARO ENERGIA

 


caro energia

Caro energia per le imprese italiane: 9.9% in più rispetto alla media europea



https://www.prontobolletta.it/news/caro-energia-imprese-italia/


Il costo dell’energia sta diventando un peso sempre più gravoso per le aziende italiane, specialmente nelle regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna, dove si concentra una parte significativa del tessuto produttivo nazionale. Questo fenomeno non solo compromette la competitività delle imprese, ma mette a rischio anche la stabilità economica delle comunità locali.


Energia a livelli record: le cause dei rincari


La crisi energetica che sta colpendo l’Europa ha origine da molteplici fattori:

  • Le tensioni geopolitiche
  • Le difficoltà di approvvigionamento
  • L’aumento della domanda globale

Questi elementi hanno spinto i prezzi dell’energia a livelli senza precedenti.

In Italia, la situazione è ulteriormente complicata dalla forte dipendenza dal gas naturale importato e dall’imposizione di tasse e accise che pesano in modo significativo sulle bollette energetiche.


Anno 2022-2023Dati Italiani
Costo Energia PMI Italiane (€/kWh)28,44 centesimi
Costo Energia Media UE (€/kWh)25,88 centesimi
Differenza (%)9,90%
Maggiori costi rispetto ai competitor europei11,8 miliardi di euro


L’impatto sulle aziende a livello nazionale e regionale


Le ripercussioni di questi aumenti hanno effetti significativi per le imprese locali, in particolare per i settori ad alta intensità energetica, come la manifattura e la metallurgia.

Molte aziende stanno vedendo i loro margini di profitto erodersi drasticamente, rendendo complicato pianificare investimenti futuri e mantenere i livelli di occupazione attuali. Per le PMI, che costituiscono il fulcro del sistema industriale italiano, l’aumento dei costi sta generando un rischio reale di chiusura.


PaeseCosto Netto dell’Energia (€/kWh)Differenza rispetto all’Italia (%)
Italia28,44 centesimi
Francia25,83 centesimi-10,1%
Germania25,07 centesimi-13,4%
Spagna19,69 centesimi-44,4%


A livello territoriale, la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, a causa dell’elevata densità industriale, sono le regioni più colpite: qui i costi energetici superano del 30-35% quelli di altri Paesi europei, riducendo notevolmente la capacità competitiva sul mercato internazionale. Di conseguenza, molte imprese stanno valutando di trasferire parte della produzione all’estero, in aree dove l’energia è più accessibile.


Le possibili soluzioni per contrastare gli aumenti


Per affrontare questa crisi, diverse aziende stanno valutando soluzioni alternative, come l’autoproduzione di energia rinnovabile tramite impianti fotovoltaici e l’ottimizzazione dei consumi con tecnologie più efficienti. Tuttavia, tali interventi richiedono ingenti investimenti iniziali e tempi di implementazione considerevoli, difficili da sostenere senza un supporto governativo adeguato.

Il mondo imprenditoriale e le associazioni di categoria stanno sollecitando il governo affinché vengano attuate misure specifiche. Tra le proposte figurano la riduzione delle accise, l’introduzione di agevolazioni fiscali per le imprese che investono in fonti rinnovabili e l’elaborazione di un piano nazionale per la transizione energetica che coinvolga tutto il sistema produttivo.


https://www.prontobolletta.it/news/caro-energia-imprese-italia/



----------------------------------------------------------------------------


Pubblicità


Ho creato una COLLANA RACCONTI DI DONNE, cioè Racconti scritti da una donna (io) in cui le protagoniste sono Donne.

Il primo libro, uscito in concomitanza con il 25 novembre 2021, è:

CHE TE NE FAI DI UN'ALTRA FEMMINA? storie di donne del mondo orientale e occidentale con una puntata su un nuovo Pianeta (RACCONTI DI DONNE)


Commenti

Post popolari in questo blog

CALLIGRAMMA di Teresa Oppo e POESIA "AL MIO PAPÀ" di Letizia Monti

LO SPIRITUALISTA LAICO NON ASPIRA AD UNA PERFEZIONE FORMALE E CODIFICATA di Paolo D'Arpini