GIULIA CECCHETTIN

 

Giulia aveva solo 22 anni quando è stata accoltellata e uccisa. In Italia viene uccisa una donna ogni tre giorni. BASTA! Rompiamo il ciclo della violenza e affrontiamo il problema alla radice con l'educazione alla parità obbligatoria in tutte le scuole italiane. Non appena avremo raggiunto 100mila firme, consegneremo il nostro appello direttamente al governo. Firma e condividi ora, ne va delle nostre vite:
Firma ora
Cari avaaziani in Italia,
Giulia aveva solo 22 anni quando è stata accoltellata a morte. Non è un caso isolato. In Italia viene assassinata 1 donna ogni 3 giorni.

Ogni volta ci troviamo a fare un impotente minuto di silenzio. ORA BASTA! Si è appena concluso il processo al suo assassino, e la sorella di Giulia ci chiede di smettere di reprimere la nostra rabbia!

Usiamola invece per rompere il ciclo della violenza e affrontare il problema alla radice: chiediamo l'inclusione obbligatoria dell'educazione alla parità di genere in tutte le scuole, subito. Non appena avremo raggiunto 100mila firme, consegneremo il nostro appello direttamente al governo. Firma e condividi ora, ne va delle nostre vite:
Stava per laurearsi, ma è stata violentemente uccisa dall'uomo che diceva di amarla. Per lei non ci sarà un domani.

Secondo una relazione del governo del luglio 2021, "in alcune regioni italiane fino al 50% degli uomini ritiene accettabile la violenza nella coppia".

Affinché nessuno in Italia possa affermare che l'amore giustifica la violenza o rende tollerabile il controllo, la possessività o gli insulti in una relazione, le associazioni anti-violenza chiedono che parità, sicurezza, educazione affettiva e un approccio basato sul consenso e contro la violenza siano incluse nell'educazione scolastica.

La nostra rabbia è immensa per l'omicidio di Giulia. E su questa rabbia costruiremo il futuro di tutte le donne in Italia. Insieme possiamo mettere fine alla terribile piaga della violenza sulle donne. Firma l'appello:
Atti denigratori e violenti sono all'ordine del giorno nei rapporti di coppia di molte donne italiane. Sommiamoci alle straordinarie mobilitazioni per il femminicidio di Giulia e promuoviamo insieme un cambio rivoluzionario che protegga finalmente tutte le donne che amiamo. Che nessuno possa mai più dire che si uccide per amore.

Con speranza e determinazione,

Chiara, Mel, Isabella, Marco, Julian e tutto il team di Avaaz

Avaaz è un movimento globale con oltre 70 milioni di membri, che promuove campagne per far valere la voce dei cittadini nelle stanze della politica di tutto il mondo (Avaaz significa "voce" in molte lingue). I membri di Avaaz vivono in ogni nazione del mondo; il nostro team vive in 18 paesi e 6 continenti e opera in 22 lingue. Clicca qui per conoscere le nostre campagne più importanti, e seguici su Facebook X o Instagram.

Per contattare Avaaz  scrivici utilizzando il nostro modulo www.avaaz.org/it/contact.
Avaaz.org
27 Union Square West
Suite 500
New York, NY 10003
facebook
 
x
 
instagram

Commenti

Post popolari in questo blog

CHI HA CONSEGNATO IL POTERE AI TALEBANI?

UNA CASCATA DI LUCI STELLARI E INFINITI SOGNI DALLA BEFANA

E COME UNA MAREA di Monica Boeri